JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Spero di avere postato nella sezione giusta . La domanda è semplice e la ripeto : Paraluce: su quali obbiettivi è meglio metterlo e quando è utile veramente ? Sullo zoom kit 14-42 EZ non l'avevo preso sul 12-40 pro era compreso e lo uso più che altro a protezione della lente sul 40-150 mm economy non l'ho ancora preso, mi potrebbe servire ? Quando ?
Dipende anche dagli obiettivi. In genere sono i grandangoli a beneficiarne maggiormente. Oltre ad evitare riflessi (flares) indesiderati, una funzione utile dei paraluce è quella di evitare colpi involontari alla lente frontale. Con un po' di pratica e la conoscenza approfondita dei propri obiettivi (sapere come si comportano nelle diverse condizioni di luce) si può anche farne a meno, anche se ovviamente più scomodo.
Ah beh se parliamo di conoscenza approfondita, allora sarà meglio che lo prendo anche per il 40-150 mm ( per fortuna col 12-40 pro era compreso ) , altrimenti ora che imparo a conoscerlo divento vecchio !
" Conoscere i propri limiti è il primo passo verso l'evoluzione..................o verso la frustrazione e l'esaurimento nervoso ! " Hai avuto tempo di scarrozzare in giro ? da ste parti alcuni sprazzi di sole , ma non sufficienti per belle immagini Al Cioco-Show in centro a Bologna poi c'era una ressa tale che ho rinunciato subito e mi sono consolato con marron glace glassati di cioccolata fondente scorza di arancio idem come sopra e cioccolata in tazza. D'altra parte è inverno
Sempre e su qualunque obiettivo, anche nell'andare a fare foto di notte. Questa è stata la risposta di un noto fotografo professionista di Ivrea nei suoi corsi che tiene da quasi venticinque anni.
“ Motivi anche solo di protezione o per evitare i riflessi „
In realtà, il fotografo lo intendeva per evitare i riflessi parassiti che abbassano il contrasto, quello di usare il paraluce per proteggere la lente frontale l'ho letta solo sui forum.
Se vuoi ti racconto un episodio dove smentisce la teoria del "paraluce proteggi obiettivo sempre e comunque".
Quoto al 100% l'intervento di Giobol ... paraluxe sempre in uso per ridurre-alluntanare i riflessi parassiti e per offrire un ulteriore protezione alla lente frontale. Consigliato l'uso anche quando si eseguono riprese in notturna .. sconsigliato con l'uso del flash pop-up o con il flash posto su slitta per evitare il cono d'ombra . Nei momenti di pausa fotografica lo puoi usare in cucina per fare i stampini dei ravioli . ciao, lauro
Di sicuro se c'è è meglio nel caso in cui l'obiettivo dovesse prendere qualche colpo.
Per i riflessi parassiti li si può schermare anche con le mani...situazione d' "emergenza" ovviamente, nel caso in cui non si disponga del paraluce.
Ma tutti questi discorsi valgono solo per luci laterali, perché su quelle frontali ti attacchi: o hai un obiettivo che li regge bene o hai voglia di piazzare paraluce... Non cambia nulla.
@Cassandra, non mi riferivo al tuo post in particolare, ma sono quasi cinque anni che leggo nei forum, non solo questo, che una delle funzioni principali del paraluce è quella di proteggere la lente frontale.
Il paraluce non è nato per quello, anche se funziona egregiamente anche in quello.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.