RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale autofocus è più preciso tra Canon e Nikon con lenti fisse?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale autofocus è più preciso tra Canon e Nikon con lenti fisse?





avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 14:27

Mi sto interrogando da tempo su quale sia il miglior autofocus per precisione con lenti fisse tipo 35mm 50mm 85mm 135mm ,perchè purtroppo io con la mia macchina 5d mark II non posso utilizzare i punti laterali in quanto completamente inaffidabili e ogni volta che devo fare un ritratto devo ricomporre con inevitabile imprecisione del fuoco per via della ridotta pdc. Siccome sono un po' stufo di dovermi adattare all'utilizzo del solo punto centrale che di fatto mi impone una composizione dell'immagine che non voglio vorrei cambiare macchina, ma mi chiedo a questo punto per le mie esigenze cosa sia meglio se continuare con Canon e quindi 5d markIII o passare a Nikon d750 /d810 ?


avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 14:33

Hai già un corredo Canon di tutto rispetto.... se passi alla markIII hai un AF allo stato dell'arte.
Se la tua esigenza è solo migliorare il comparto AF, questa è la soluzione migliore e più logica.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 14:35

Personalmente pensavo di aver risolto lo stesso problema passando dalla 5d old alla mklll.

Ho cominciato finalmente ad utilizzare i punti periferici a croce nelle situazioni critiche con scatti a TA (soprattutto con il 135L) però spesso l'accuratezza non c'è !

Ho corretto il problema diciamo facendo molta attenzione il che va in contrasto con le caratteristiche di un af veloce, preciso e performante della 5dmklll.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 14:53

con la mk3 e 135L difficilmente sbaglia punti periferici compresi

l hai mandato mai a tarare su tutti i punti af?

anche con il 50 1.2 stessa cosa


avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 14:53

Purtroppo il 35mm e 135mm li ho solo provati , mi piacerebbe prenderli ma data l'imprecisione dell'af prima di fare acquisti volevo capire se ne valeva la pena. Voi mi dite che la 5D mark III è affidabile con i laterali, perchè quando la provai con il 50 1.2 le sbagliava tutte anche sul centrale. Poi la 5d è un po' che è uscita forse meglio aspettare la nuova.
Chi ha Nikon come si trova con i laterali?

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 14:55

Ma hai provato a tarare l'ottica?
Per la 5D mkii, io non trovo i punti laterali poco affidabili, caso mai poco sensibili e bisognosi di luce. Ma già in studio, con una modesta lampada pilota dei flash, riescono perfettamente a mettere a fuoco. Diventano insensibili con poca luce, questo purtroppo sì.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 14:56

@donagh

Che tipo di taratura hai fatto fare ???
Sul corpo e/o anche dell' ottica???

Thanks!

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 15:21

tarato ottica ovviamente. e va mandata con il corpo

taratura di tutti i punti af
ora la mia è tarata totalmente con le mie ottiche
con il 50 1.2 ne sbaglio.. bo 2 su 150?

cmq sui laterali a croce va molto bene la 5dm3

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 15:27

Da Nikonista ti consiglio di rimanere in Canon, visto che già possiedi un corredo.
Presumo sia il tuo corpo macchina ad aver qualche problemino.
La prova del nove sarebbe provare i fissi da tè cercati su altri corpi, anche superiori al tuo, e vedere il risultato.
Personalmente non mi muoverei prima di aver effettuato una bella taratura corpo+lenti in tuo possesso, e poi eventualmente pensare ad un upgrade.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 15:38

Il problema è che se non hai la macchina in garanzia la taratura costa 150 euro. Considerando che io l'ho dovuta fare sulla 6D + 85 1.8 il costo non è poco. Figuriamoci con le ottiche 1.2 quanto è importante.
Se canon facesse una full frame mirrorless il problema si risolverebbe...

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 15:42

Il corpo è ancora in garanzia ... il 135 no: è veramente "vintage" visto il data code (UK)

Quindi pagherei solo la taratura dell ottica ...

Passerò all assistenza canon a sentire.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 16:15

passa passa ! puo essere che te la fanno gratis
se dici che nella macchina di prima andava tutto bene,,,, MrGreen

per rimanere il topic la 5dm3 è ottima con i laterali a croce!!! e sono tantissimi!!!!!

ps usate le ottiche luminose in ai servo e vedrete che molti degli errori di prima scompariranno...

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 16:29

Donagh posso chiederti approfondimenti su questa cosa dell'ai servo? Uno dei motivi per il quale ho la macchina al centro canon è proprio per l'incostanza del fuoco nei primi piani.
Ho fin da subito iniziato a prendere confidenza con la filosofia della messa a fuoco sul punto centrale e ricomposizione. Il fuoco lo prendo appena sotto l'occhio e cerco di mantenere invariato il piano focale durante la ricomposizione. Se dovessi però usare l'ai servo il punto centrale mi andrebbe a finire sul petto o addirittura sullo sfondo. Concettualmente sbaglio qualcosa?

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 16:32

si usa l ai servo con i punti laterali o quello che vuoi dove vuoi mettere a fuoco...

molti levano l af dal tasto di scatto lasciando solo la funzione scatto e esposimetro
e settano il tasto af on posteriore per l af servo che tengono premuto per mettere a fuoco....

io nel presente al 99% dei casi uso ai servo e muovi i punti af dove voglio sia il fuoco...
ovvio che di sera o notte si lavora in one shot

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 16:36

Dalla tua spiegazione intuisco la procedura, proverò appena mi torna dall'assistenza. Grazie MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me