| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:38
Ciao, Nell'ottica di farmi un corredo leggero che gira intorno alla 100D, ho acquistato da poco il Canon EF-S 10-18 STM IS da usare come grandangolo per paesaggi, mentre sul lato tuttofare sto sostituendo il pesante e massiccio 15-85 col più lungo e leggero 18-135 IS STM (vi garantisco che ha la stessa nitidezza del 15-85 anche a TA ). Ho fatto alcune prove col nuovo 10-18 e sono rimasto piuttosto sconcertato dalla resa ai bordi a 10 mm, anche a f/8, mentre a 18 mm è ottimo. Il problema è che una morbidezza ai bordi me l'aspettavo, ma non così estesa (a spanne, occupa un cerchio che arriva ai terzi estremi del fotogramma). Leggendo la recensione ed i topic dove si accenna al nuovo 10-18 viene segnalato questo problema della morbidezza, ma lo si fa in toni abbastanza bonari e tolleranti, mentre io, personalmente, lo trovo meno piacevole, per i miei gusti. Può darsi che essendo abituato al 15-85, il quale a 15 mm è nitidissimo fino all'estremo, ma ha solo delle distorsioni che sono spesso normali a focali simili, abbia trovato il 10-18 molto meno performante di quello che mi aspettavo. Quello che chiedo, a chi lo conosce già e lo usa, è se è proprio così, oppure è il mio esemplare che ha problemi di allineamento delle lenti. Che sia un obiettivo economico e quindi non si può pretendere va bene, ma c'è anche un limite a tutto. Per ora ho ritirato la vendita dell'ottimo 15-85 in attesa del da farsi. Sostituire il 10-18 col migliore 10-22 non so se ne vale la pena, perché è voluminoso come il 15-85, quindi tanto vale, in fondo non è che mi serva per forza avere focali 10-xxx, mi basta anche i 15 mm del 15-85. Era solo per la sua leggerezza e compattezza che l'ho scelto. Metto il link dove potete trovare alcune prove che ho fatto. Sono tutte a risoluzione piena (quindi 10-15 Mpix cad.) a 10 mm e 18 mm. Nelle prime si nota una evidente vignettatura causata del polarizzatore con diametro corretto, segno che su questo obiettivo è meglio montare un polarizzatore da 72 mm con anello di riduzione (provato e non ci sono problemi di vignettatura). Gli esempi sono semplici e banali senza PP, ma fatti solo per testare la nitidezza. www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/10-18/Lista.asp Ringrazio chi mi dà una mano a capire dove sta il problema. Giorgio B. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 13:18
Ciao Giorgio Ho il 10-18 da 5 mesi. Nella mio profilo puoi vedere le foto (3) che ho caricato. Sarà che l'ho preso "consapevole" dei suoi limiti ma non ho notato una morbidezza eccessiva ai bordi a 10 mm , ho avuto anche il 10-22 e come ho scritto nella recensione, a mio parere, a parte la costruzione la resa non si discosta molto. Sono con il cell. e non riesco a scaricare le tue foto, stasera le guardo con calma e poi ti dico. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 13:54
Intanto prova a togliere il polarizzatore... Comunque, consideranndo il tipo di focale, non mi sembra così terribile negli angoli, anzi... |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 13:58
A me invece più che il 10-18, mi ha lasciato un po' basito il 18-135 STM per la morbidezza generale anche ad f/8. Sarà che essendo ottiche "economiche" hanno una certa variabilità fra un modello e l'altro ? Boh... nel frattempo sto pensando di sostituire proprio il 18-135STM. Effettivamente in questo neanche il 10-18 brilla... |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 13:59
“ Sono con il cell. e non riesco a scaricare le tue foto, stasera le guardo con calma e poi ti dico. „ Ho letto la tua recensione. Aspetto un tuo feedback stasera, per ora vado a curiosare nella tua gallery. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:02
“ Intanto prova a togliere il polarizzatore... Comunque, consideranndo il tipo di focale, non mi sembra così terribile negli angoli, anzi... „ Il polarizzatore l'ho tolto. Tra l'altro ho notato che i polarizzatori, sulle corte focali, fanno più danno che altro. E' una cosa che ho scoperto da tempo sul 15-85 usandolo a 15 mm. Però se girato con un certo criterio, qualcosa di buono può fare. Giorgio B. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:05
“ A me invece più che il 10-18, mi ha lasciato un po' basito il 18-135 STM per la morbidezza generale anche ad f/8. Sarà che essendo ottiche "economiche" hanno una certa variabilità fra un modello e l'altro ? Boh... nel frattempo sto pensando di sostituire proprio il 18-135STM. Effettivamente in questo neanche il 10-18 brilla... „ Appena arrivato il 18-135 IS STM acquistato usato, l'ho sottoposto a test del giornale e ISO Chart col 15-85, sono rimasto basito della parità, se non superiorità, del 18-135. Ecco perché ho messo in vendita il 15-85 subito in giornata. Se vuoi ti metto online i raw di esempio. Giorgio B. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 15:16
Magari, ti ringrazio Giorgio. Credo proprio che il mio non sia una copia riuscita bene. Dici che un giro in assistenza possa risolvere questo problema ? L'ho preso in kit con la 70D ad Agosto e dovrebbe fruire della garanzia. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 15:40
Anche io ho da poco questo obiettivo. Ma é da pochi mesi che ho la reflex...proprio la 100d. Sto leggendo e studiando tanto per imparare. Sul mio profilo ho una foto vista Etna fatta con questo obiettivo qui. Ripeto non essendo brava non mi accorgo di questi particolari ancora. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 16:27
“ Magari, ti ringrazio Giorgio. Credo proprio che il mio non sia una copia riuscita bene. Dici che un giro in assistenza possa risolvere questo problema ? L'ho preso in kit con la 70D ad Agosto e dovrebbe fruire della garanzia. „ E' un unico file ZIP da 600 MByte, appena ho finito di caricarlo, ti metto il link in MP. Giorgio B. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 19:14
Denghiù |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 19:42
@Lorenz71, infatti quello che volevo capire era proprio se è un problema di obiettivo o se è proprio così come caratteristica, perché se è un problema di obiettivo, faccio un salto al CS di Torino già in settima o la prossima. Al 10-22 ci ho anche pensato, dopo aver visto questo, ma se decido per lui, lo prendo usato. Giorgio B. P.S. anche spendendo molto non è detto che tutto vada liscio, come dimostrano i miei 24-105L e 70-200/4L IS USM che ho avuto. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 19:49
“ ho avuto anche il 10-22 e come ho scritto nella recensione, a mio parere, a parte la costruzione la resa non si discosta molto. „ se la resa è davvero questa a 10mm con diaframmi chiusi mi dispiace dirlo ma il 10-22 è un gradino sopra. scusa giobol che polarizzatore hai usato!? “ In effetti ,ai bordi e' scarso , ma anche al centro non vedo un gran dettaglio. O e' da sistemare completamente o da cambiare. Comunque il 10-22...non e' poi pesante...dai „ +1 |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 20:11
“ Al 10-22 ci ho anche pensato, dopo aver visto questo, ma se decido per lui, lo prendo usato. „ Il 10/22 rientra nel cashback Canon di Natale per un valore di 60,00€. Io l'ho visto nuovo a 480,00, e con il rimborso diventerebbe 420,00.... non mi sembra male come prezzo e si avrebbe comunque un obiettivo nuovo con la sua garanzia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |