| inviato il 11 Novembre 2014 ore 22:50
In condizioni di luce scarsa tipo in casa o locali con poca illuminazione per non dire al buoi o in concerti e simili come cosa usate e perchè ? L'AF vi ha creato problemi e siete passati al manuale, ad es ? Altra domanda in condizione di luce scarsa l'IS può influenzare negativamente l'AF ? |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 15:55
Premetto che ho la EM-1. Niente, l'AF è così buono anche in scarsa luce che disattivo persino l'illuminatore di assistenza. Mai, finora, dovuto passare in Manuale. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 20:44
Io già con la luce di casa che non è altissiama in sala talvolta l'autofocus fa fatica o meglio l'illuminatore fa fatica . Da quello che tu dici però ne potrei fare a meno o sbaglio ? |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 20:55
Che macchina usi attualmente? |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 21:36
L'unica che ho E-M10, con 12-40 pro e 40-150 economy . |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 0:12
Sulla EM-1 ne posso fare a meno. Non ho la EM-10, ma credo che anche tu possa disabilitarlo. |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 3:21
“ In condizioni di luce scarsa tipo in casa o locali con poca illuminazione per non dire al buoi o in concerti e simili come cosa usate e perchè ? L'AF vi ha creato problemi e siete passati al manuale, ad es ? „ Disponendo di lenti sufficientemente luminose e di soggetti discretamente contrastati e con "stacchi" verticali atti ad attivare l'AF, in genere non ci sono problemi. L'illuminatore può essere utile comunque, anche se quello integrato nel corpo macchina ha una portata scarsamente utile in ambienti meno che piccoli. “ Altra domanda in condizione di luce scarsa l'IS può influenzare negativamente l'AF ? „ Non vedo motivo perché debba farlo |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 9:06
Mi era venuto il dubbio che le "difficoltà" di AF in luce scarsa fossero dovute proprio al fatto che l'illuminatore non ce la faceva per qualche ragione. Per l'IS era solo una pazza idea , un tarlo che mi si era insinuato non so neanche io perchè dato fa altro. Proverò disabilitando l'illuminatore e vedrò come è l'AF. Per essere del tutto chiari le difficoltà le ho avute in foto in interno di appartamento , tipo casa mia e di mio figlio, dove per avere tempi almeno da 1/30 1/60 dovevo arrivare a iso 1600 o 3200 e il soggetto era un volto no molto illumninato ad es |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 11:54
“ Per essere del tutto chiari le difficoltà le ho avute in foto in interno di appartamento , tipo casa mia e di mio figlio, dove per avere tempi almeno da 1/30 1/60 dovevo arrivare a iso 1600 o 3200 e il soggetto era un volto no molto illumninato ad es ? „ Con che lente? In teoria il 12-40 - salvo non fossi proprio al buio - non dovrebbe avere grossi problemi con l'illuminazione tipica di un appartamento, ma visti i dati di scatto mi verrebbe da pensare che i Lumen fossero proprio scarsi Tieni conto inoltre che, specie con scarsa luce, il volto umano non è esattamente il miglior target per un sistema di maf a contrasto... |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 12:25
In una prova comparativa con: - E-M5 (non ho la E-M10) con l'Olympus 45mm f/1.8; - Sony NEX-5n con il Sony 50mm f/1.8; - Fujifilm X-E1 con il kit lens 18-55mm f/2.8-4.0 a 55mm (che quindi partiva svantaggiata) e - una "vecchia" dSLR Fujifilm S5 Pro con Nikon 85mm f/1.8 AF-D, quasi al buio in una stanza non grande (circa 3 metri per 2,5), inquadrando mobili, quadri e suppellettili varie, solo l'ultima ha dato risultati veramente soddisfacenti, con mia stessa sorpresa. Va detto che l'illuminatore della S5 Pro ha un fascio di luce molto più intenso di quello delle altre tre; e che, comunque, nell'oscurità il suo mirino ottico era quasi totalmente inutile. Cari saluti. |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 12:52
“ solo l'ultima ha dato risultati veramente soddisfacenti „ Non mi stupisce per nulla... |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 14:04
Sì caro Foenispro per la macchina la luce era scarsa anche se ad occhio non sembrava. Se ne ho la possibilità riproverò usando anche MF anche se i volti non sono l'ideale come dici tu per l'AF a contrasto Mi vengono in mente due cose : 1- avevo riconoscimento volti OFF , fosse stato on la resa sarebbe stata diversa ? 2- e se in alcuno situazioni a causa di una errata posizione delle dita vessi oscurato l'iiluminatore ? Lo strano è che mi sarebbe capitato solo in foto ini interno e di volti però |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 14:22
“ e se in alcuno situazioni a causa di una errata posizione delle dita vessi oscurato l'iiluminatore „ A me succede sempre con la E-M5 che, come la E-M10, ha l'illuminatore sul lato "sbagliato" della scocca (rispetto a molte altre fotocamere). Notate per favore le virgolette. |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 16:48
“ 1- avevo riconoscimento volti OFF , fosse stato on la resa sarebbe stata diversa ? „ Non in meglio di sicuro, salvo tu non abbia cannato con la messa a fuoco che stavi utilizzando per "colpa" tua. Il riconoscimento volti non fa niente di più o di meglio di quanto faccia la messa a fuoco con crocino, solo che decide lui dove piazzarlo. “ 2- e se in alcuno situazioni a causa di una errata posizione delle dita vessi oscurato l'iiluminatore ? „ Può capitare, per carità, verifica anche che l'illuminatore sia effettivamente attivo (menù *A) |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 21:50
@ Andrea Festa Ah è successo anche a te allora ? @ Foenispro Capito e verificherò il setting , ma ormai le prova le ho fatte come ho detto nell'altro topic |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |