RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Upgrade 40d







avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 21:36

Ciao a tutti ragazzi.
Dopo 5 anni di utilizzo della mia fidata canon 40d credo sia arrivato il momento di fare un upgrade ... ma mi chiedo, 1 se ha senso, 2 con cosa ...
Le foto che faccio sono al 90% paesaggi, amo le albe i tramonti e anche i notturni, ed è forse proprio qui che noto i limiti tecnici della mia macchina.
D'altro canto con il corpo della 40d ho un gran feeling, mi trovo bene con i comandi e a bassi iso mi soddisfa, il problema è quando li alzo...mi sembra che tutto inizi a essere come impastato oltre che rumoroso.
Forse il limite però non è nella macchina..
Uso al 80% un tamron 11-18 .. sarà lui il colpevole?
Forse dovrei fare un upgrade dell'ottica prima della macchina?
Aiutatemi :-)
Grazie in anticipo!
Gio

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 23:31

A quanti ISO scatti con la 40D? A questa velocità le foto ti soddifano?

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 23:50

Io credo (ho la 50d) che la mia e la tua siano ottime macchine ma che, tra tutto, hanno il limite proprio nel sensore, soprattutto salendo di iso (e 800, per un paesaggio, sono decisamente troppi). E le foto che ti piace fare, mettono alla frusta proprio quello.
Il recupero delle ombre è minimo rispetto a quanto non si possa ottenere con la concorrenza. Se trovi che queste affermazioni siano vere, pensa pure di cambiare brand (sony).
se invece non fai postproduzione o sei un cultore della luce naturale, allora la scelta migliore potrebbe essere una ff (6d).
In tutti gli altri ambiti, invece, le nostre vecchiette, possono competere ad armi pari con macchinette più moderne della stessa classe.

Volutamente non ho parlato della lente. Sia perchè non la conosco (anche se i wide tamron non hanno un'ottima fama). Sia perchè la sua eventuale sostituzione verrà dopo la decisione sul corpo

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2014 ore 12:03

Per le foto che fai sicuramente la 6D sarebbe la tua macchina!

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 19:05

Grazie a tutti anzitutto.
Allora per quanto riguarda gli iso direi che fino 800 è il limite massimo, dopo di che è inutilizzabile..ho notato anche che pure a 100 iso ma con tempi lunghi (1/6 e su di li) le foto iniziano a "impastarsi"...
Di post produzione so poco o nulla , giusto qualche accorgimento (contrasto, recupero luci e ombre), ma con gli scatti in raw e lightroom riesco a recuperare parecchi dettagli.
Ad ogni modo della 40d amo l'ergonomia e il fatto che abbia tutto ciò che a un piccolo amatore come me serva, però alla monuement valley mi son mangiato le mani poiché non c'è stato verso di ottenere una foto della fantastica stellata.
Credo anche io che una full frame sia il massimo per queste condizioni, ma obbiettivamente credo che sarebbe totalmente sprecata nelle mie mani, oltre che poco sfruttata...e poi dovrei cambiare tutte le ottiche....
Che ne dite delle invece più "modeste" 70d o anche 7d che ora si trova a prezzi stracciati?Come si comportano in queste condizioni?
Grazie ancora!!!

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 19:23

Avevo gli stessi dubbi: ho preso una 1ds2 (mi interessa anche l'af) ed è uno spettacolo.
Non disdegnare le vecchiette: costano molto poco e rendono tanto.


avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 19:29

Quoto Darkphoenix.
Da quanto letto a te non interessa minimamente l'ultimo ritrovato della tecnologia con fronzoli e millemilaminchiate che ingolosiscono.
Una vecchia serie 1, la ds2 o se riesci la 3 e vedi che perlomeno fino ai 1600-2000 iso sei coperto e bene anche. Per l'ergonomia, se ti trovi bene con la 40, la 1 non potrà che farti rimanere a mani sempre chiuse su di lei. Provare per credere ;-)

user16612
avatar
inviato il 11 Novembre 2014 ore 19:39


avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 19:46

Che ne dite delle invece più "modeste" 70d o anche 7d che ora si trova a prezzi stracciati?Come si comportano in queste condizioni?


Conosco personalmente diverse persone, e più di due che negli anni sono passati dalle varie 400D, 450D e 40D alla 7D, e posso confermarti che all'inizio non è stato un buon feeling, anzi tutt'altro! La colpa, che poi non è una colpa, ma una caratteristica che accomuna un pò tutte le nuove macchine è quella di avere dei sensori iperdensi (18-20mpx), che costringono l'utente a cambiare approccio nell'impostazione dei vari paramentri di scatto, e anche a darsi da fare di più con la postproduzione, rispetto che in passato.
Non vorrei scoraggiarti, ma a parte la grossa limitazione del rumore agli alti iso, la 40D può ancora dire benissimo la sua.
Per la nuova macchina, il miglior compromesso costo /prestazioni sarebbe in termini assoluti una 6D, magari abbinata inizialmente a delle ottiche economiche ma fisse. Poi quando il budget risalirà, magari si potrebbe puntare a qualche ottica più specialistica per il tuo genere fotografico.
Una full frame poi è già un punto d'arrivo nella fotografia digitale e credo che per 8-10 anni saresti "coperto", senza dover andare a ricercare nuovamente una macchina nuova per sostituire quella che sarebbe vecchia fra 2-3 anni al massimo
La macchina ideale

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 19:59

io dopo 7 anni di 40d e tanto tanto pensare alla fine ho deciso che il FF era l'unico upgrade possibile e dopo quasi 1 posso dire di aver fatto la scelta giusta

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 20:08

Quoto chi mi precede.
la 7d è un gioiellino ma... ma non ti porterebbe alcun beneficio (anzi) per i generi che pratichi ed i limiti che hai trovato. Lo so bene perchè ogni due per tre decido di prenderla in luogo della mia fedele 50d ma poi cambio idea :) e penso 5d old. E poi 6d :)

quindi, purtroppo, non potendoti inventare nulla, le opzioni sono le seguenti:

passi a sony (o anche nikon). Migliori nel sensore e peggiori nel resto ma, da quel che dici, il "resto" non t'interessa gran che.
passi a FF. Spendi qualche soldino ma la qualità a bassi ed alti iso migliorerà sensibilmente. Certo, la 6d ha un'ergonomia un po' più plasticosa ma... se non fai sessioni da molte ore potresti apprezzare la sua "leggerezza".
tieni la 40 e te la godi ancora. Magari prendi un 3 piedi nuovo e valuti per benino se il limite che avverti è nella lente.


p.s. in un paesaggio "classico" dove la ricerca dei dettagli è cruciale, 800 iso sono tanti su qualsiasi fotocamera apsc. Non sono accettabili neppure su molte FF. Su altri generi ci si può spingere anche molto più su, ma sui paesaggi, di solito, è meglio usare un bel tripode ed allungare i tempi :)
ovviamente, per alcuni controluce ed i cieli stellati il discorso cambia.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 20:45

Devo proprio dire che mi avete nel contempo confuso e chiarito le idee alla grande!
Confuso poiché nella mia "ignoranza" pensavo che l'upgade più scontato fossa la 70d, pensavo alla fine è una 40 con tecnologia più avanzata quindi la qualità di immagine sarà ancora migliore..ma forse mi sbagliavo..
Da quel che capisco l'unico upgdade logico è proprio una ff ,e allora penso al contempo che seguendo i vostri ragionamenti sia inutile buttar via soldi in semi-upgade e fare "quando posso" il grosso salto, aggiornando anche le ottiche.
Ad ogni modo volevo specificare che uso sempre un treppiedi (uno da viaggio abbastanza scarso...volete dire che è questo uno dei problemi????), uso sempre 100 iso se non per le stellate dove per starci in 25/30" sono costretto a tentare i 1600 iso con risultati INGUARDABILI!
Grazie ancora a tutti, siete stati oltre che gentilissimi , utili e super professionali!

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 21:36

Becio, FF tutta la vita. Se hai budget, 6D con 16-35 f4, Se vuoi risparmiare, 5D old e Samyang 14. Risultati assicurati in entrambi i casi. La 5D old arriva a 3200 ISO e anche se si vede molto rumore, è abbastanza gradevole, con grana quasi da pellicola.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 21:59

No, beh, tra 40 e 50 il passo è piccolo. Tra 40 e 60 è medio. Tra 40 e 70 è grande ma non tutto a favore di quest'ultima che:
è di classe professionale mezzo gradino inferiore (le xxd, dopo l'arrivo della 7, si sono riposizionate ad un livello leggermente più amatoriale, vale per 60 e 70), vale a dire corpo meno ergonomico e meno robusto.
sensore ultradenso richiede ottica ultraperformante.

Certo, la tenuta ad alti iso è migliorata, i video (che la 40 neppure fa) della 70 sono stellari, cazzafrulli quali touch screen, wifi, dualpixel, gps e schermo mobile, 20 mpx (per crop e recupero del rumore), sono tutti vantaggi. Per non parlare dell'autofocus con punti a croce e millemila puntini.
e quindi, in alcuni contesti la differenza c'è e si vede. Ma sono contesti che tu non pratichi. Per quello che ti piace, invece, il file finale, con un po' di lavorazione, può essere migliore... ma parliamo di decimali. Di virgole. Ecco perchè ti dico armati di coraggio e scegli se risparmiare oppure dedicare a questa passione più risorse. Se credi che ci dedicherai più tempo, allora usa più soldi. Se credi che tanto di belle foto è pieno il mondo che non aspetta le tue, allora goditi il tuo 40ino che sa ancora dire la sua in ogni contesto.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 22:05

P.s. il cavalletto se non è buono è certamente uno dei problemi. Ed a 1600iso non credere che con la 6d avrai raw pronti e perfetti :) un po' di pp sarà comunque necessaria.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me