JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho visto che ci sono delle livelle a bolla da innestare sulla slitta del flash, che mi tornerebbero assai utili per certi scatti. Purtroppo però, quelle su amazon hanno recensioni pessime. www.amazon.it/gp/product/B004NYAYWI/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc= Dovrei potrei trovarne una solida e ben fatta?
Ciao,sicuramente spendi molto meno,mal che vada la lasci nel cassetto. Comunque fin che la fotocamera è in orizzontale la livella fa il suo lavoro,in verticale meno per via di un leggero gioco che c'è tra slitta e livella,tale gioco lo ho riscontrato anche nelle più blasonate e costose Manfrotto. www.ebay.it/itm/Triple-3D-3-Axis-Bubble-Spirit-Level-Hot-Shoe-For-Came
La Nikon D800 ha una livella elettronica integrata visibile a piacere quando si attiva il live view.Anche quando secondo tale bolla la fotocamera è perfettamente in orizzontale in realtà ciò non è vero.Basti pensare a quando si ritrae un palazzo e si controllano le linee orizzontali al computer.Tenendo presente che si aveva la certezza assoluta che la linea centrale del mirino corrispondeva alla linea centrale del palazzo.Quale è una livella opzionale estremamente precisa e sensibile che mi possa garantire realmente che la fotocamera sia posizionata in orizzontale?
“ Dovrei potrei trovarne una solida e ben fatta? „
Hanno messo una bolla con tacche di valore di 1/4 ° sulla nikon D 800. L'hanno inserita nell'alloggiamento del flash Con la bolla elettronica integrata della nikon D 800 la fotocamera è stata messa perfettamente in bolla. Poi si è iniziato ad inclinarla di 1/4 °. La nikon D800 non ha recepito alcuno spostamento . Allora hanno proceduto con una ulteriore inclinazione di 1/4° . Risultato: la nikon D800 non ha recepito nessuno spostamento. Conclusione : la bolla integrata della nikon D 800 è stata fatta con un errore di almeno mezzo grado.
Quando metti in bolla la fotocamera se ti fidi di quello che dice la bolla e credi di essere orizzontale, molto difficilmente lo sarai,potrai essere anzichè orizzontale anche inclinato di mezzo grado rispetto ad una perfetta linea orizzontale. Non penso esista nessuna bolla da mettere nella slitta del flash anche solo minimamente affidabile. Le uniche affidabili sono quelle che all'atto dell'acquisto ti garantiscono nell'apposito foglietto di istruzioni l'errore che possiedono. Per esempio questa bolla la 98-4 della Starrett ( www.starrett.com/metrology/product-detail/98-4 ) con la base lunga 10 cm , ti garantisce che ogni tacca vale circa 0,07° . Secondo le specifiche della bolla il 'circa' significa che il valore può variare da 0,067° a 0,075°. Poi sono disponibili tutta una serie di bolle anche più precise volendo. E' da tenere presente che è poi impensabile mettere la bolla nell'alloggiamento della slitta flash e credere di riuscire a mettere la fotocamera davvero orizzontale. Il produttore non ha previsto quell'alloggimento per uno strumento di precisone quale una bolla. In ogni macchina fotografica il pallino della bolla segnerebbe un valore diverso . Senza poi considerare che se ruoti la bolla in un verso o in un altro in quell'alloggiamento non hai nessuna corrispondenza. Anche grandi aziende di accessori per la fotografia quali la manfrotto hanno fatto l'errore di mettere in commercio bolle da inserire sulla slitta flash. Non servono per capire se sei orizzontale o meno. Al massimo servono per capire se ti sei spostato o meno ed avere un riferimento.
Sicchè sarebbe esattamente la stessa cosa attaccare con lo scotch tale bolla in un punto qualsiasi della fotocamera.
Uso queste, costano poche e ne ho prese più d'una (le metto sulle macchine che uso per la street, dove a volte non posso inquadrare o guardare l'inquadratura al monitor e la livella aiuta a tenerla relativamente dritta). Non è troppo differente dalle bolle che stanno sui cavalletti o da quelle delle macchine panoramiche a pellicola. Se hai un po' di dimestichezza con queste ti ci troverai bene
Il perfetto è relativo. Mi spiego meglio. Magari la tua bolla possiede un errore di 2° ma per quello che devi fare tu è perfetta. Certo se uno fotografa un palazzo e vuole verificare che sia dritto ingrandendo al 100% su photoshop di sicuro non si affiderà alla bolla che invece per te è perfetta.
“ Se hai un po' di dimestichezza con queste ti ci troverai bene „
In sostanza voglio dire che dipende cosa deve farci. A pochissimi interessa fare foto davvero dritte in fase di scatto. Ne deriva che tutte le bolle offerte in tale settore di fotografia (per cavalletti, slitte, ecc. ecc.) sono fortemente imprecise . La sola fotocamera nikon D 800 possiede al suo interno una bolla sbagliata di ALMENO mezzo grado, puoi pensare te un cavalletto che costa 400-500 € che bolla di 'precisione' avrà...
La livella mi serve per la fotografia street quando con la fotocamera appesa al collo voglio scattare le foto senza che la gente capisca che sto fotografando. Per i palazzi entrambe le mie reflex hanno la livella elettronica molto precisa. Sulla K-5 del 2011 funziona soltanto in LV mentre su quella più recente la livella ce l'ho anche sul mirino ed è molto precisa ed affidabile.
Non sbaglia. Così come è precisa quella a bolla d'acqua da 8 euro. Per chi avesse dei dubbi sulle livelle a bolla d'acqua non dimentichiamo che con le livelle sono stati edificati anche i grattacieli di New York
Non è che perchè fai un grattacielo di New York , un ponte o quanto altro usando una bolla allora quella bolla va bene. Vi sono palazzi fatti bene, fatti storti, fatti male e così via. Vi sono ponti che crollano. In fase di costruzione per errori non riescono congiungere due strade e devono rifare i lavori e così via. Lo stesso vale per una foto,può essere che uno faccia una foto con palazzi drittissimi usando una bolla molto imprecisa. Certo avere una bolla che sbaglia di 0,07° significa che quando credi di essere orizzontale , al massimo sari fuori di 0,07°, nella peggiore delle ipotesi, e se fai una foto con 7300 pixel lato lungo in cui il palazzo occupa poi solo una parte di foto, allora non penso vi sia nessuno in grado di percepire che la foto ha un errore di 0,07°. Ma non è il caso della fotocamera nikon D800 che ha una bolla che sbaglia non di 0,07° ma di 0,5° se non di più. Chissà se sulla nikon Z7 II hanno migliorato portando lo sbaglio ad 1/100° oppure lo hanno sempre lasciato come sulla nikon D 800?
Chewbecca quello che posso fare io e che tutti possono fare è prendere la foto e ingrandirla con photoshop fino a che non vi sia troppa sgranatura e quindi si possano ancora distinguere bene le linee orizzontali e verticali (ingrandimenti poco sotto al 500% per foto 7300 pixel lato lungo penso possano andare bene). Poi usando le guide di photoshop si può verificare di quanto è storta la foto. Io ho la fotocamera nikon D 800 e so di per certo che se mi fido di quanto dice la sua bolla farò la foto storta. Ripeto, sarebbe da vedere se sulle nuove fotocamere ,ad esempio nikon, ora hanno pensato di fare bolle un po' più precise o se invece tenendo conto di cosa interessa la gente hanno pensato che non ha importanza inserire bolle precise ed è meglio risparmiare. Sarebbe da vedere di quanto sbaglia la bolla integrata su fotocamere tipo la Hasselblad H4D-200MS, PHASE ONE P65 CON 645DF ,ecc. ecc.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.