| inviato il 07 Novembre 2014 ore 9:58
Premettendo che su aspetti prettamente tecnici sono una capra e che non trovo più i test che erano stati postati pochi giorni va, emergeva come ad alti iso una reflex full frame di Canon o Nikon impostata con gli stessi valori della Fujifilm restituisse un file correttamente esposto rispetto a quello della ML. Per ottenere lo stesso risultato bisogna alzare i tempi di scatto di 1/2 o 1 stop. In questo modo si ottiene la stessa esposizione giusto? Quindi di fatto alzando il tempo di scatto non ho variato la sensibilità perché mi rimane fissa ed invariata. E su una ML vista l'assenza dello specchio si può scattare anche con tempi non proprio velocissimi. Questo esclude chiaramente che poi con crop al 100% o maggiori una FF abbia un file più pulito. | 
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 10:07
su xpro sicuramente, toccato con mano. Di quanto, bisogna verificare meglio dato che la macchina con cui l'ho veroficato pare abbia il problema inverso | 
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 10:22
Stessa cosa che ho notato io quando sono passato da 7d a 5d . Credo sia legato al formato del sensore e non alla marca. Non ho però fatto test approfonditi. | 
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 10:24
Quindi è come se con gli iso arrivasse fino ad una certa soglia, tipo 1600-3200 e poi "bloccasse" gli iso obbligandoci a chiudere di mezzo o uno stop diaframma/tempo di scatto per avere una lettura della scena con esposizione uguale a Canon e Nikon. Quindi andando oltre una certa soglia il rumore dovrebbe essere costante e non troppo accentuato. Fila come ragionamento? | 
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 10:37
“ Credo sia legato al formato del sensore e non alla marca. „ il formato non c'entra, dipende tutto dagli sviluppatori. “ Quindi è come se con gli iso arrivasse fino ad una certa soglia, tipo 1600-3200 e poi "bloccasse" gli iso obbligandoci a chiudere di mezzo o uno stop diaframma/tempo di scatto per avere una lettura della scena con esposizione uguale a Canon e Nikon. Quindi andando oltre una certa soglia il rumore dovrebbe essere costante e non troppo accentuato. Fila come ragionamento? „ non ho proprio capito cosa intendi | 
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 10:48
Sto andando a lavoro quindi sono costretto a dettare a voce il messaggio però cerco lo stesso di farmi capire. Dai test se non ho capito male risulta che dopo una certa soglia la sensibilità dei prodotti Fuji non è propriamente con me quella dichiarata; questa discrepanza la si nota praticamente sugli alti iso. Non mi ricordo chi nei giorni passati abbia pubblicato un confronto tra una reflex full frame E una Fuji. In pratica con le macchine impostate sugli stessi valori risultava che la Mirror Less fosse più scura, il che faceva intendere una sotto esposizione. Per tornare ad avere lo stesso scatto si è dovuto diminuire il tempo di scatto della Fuji. Questo mi dà come l'impressione che oltre ad una certa soglia la sensibilità di Fuji sia sempre la stessa e che per regolare l'esposizione bisogni agire su diaframma oh tempi di scatto. | 
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 11:09
Secondo me DPReview spiega bene la questione nella recensione della X-T1: “ ISO Accuracy The actual sensitivity of each indicated ISO is measured using the same shots as are used to measure ISO noise levels; we simply compare the exposure for each shot to the metered light level (using a calibrated Sekonic L-358), middle gray matched. We estimate the accuracy of these results to be +/- 1/6 EV (the margin of error given in the ISO specifications). Note that these tests are based on the sRGB JPEG output of the cameras, in accordance with the Standard Output Sensitivity method defined in ISO 12232:2006, the standard used by camera manufacturers. By our tests, the X-T1's measured sensitivities are around 1/2 - 2/3EV lower than marked, which is unusual for a modern camera. This means that for any given light level, the X-T1 has to use a significantly slower shutter speed, brighter aperture or higher ISO to get an image of the same brightness as an accurately-rated camera. It's unusual to see this sort of discrepancy and we're disappointed that Fujifilm persists with a system that, while technically compliant with the ISO standard, ends up appearing rather disingenuous. „ www.dpreview.com/reviews/fujifilm-x-t1/16 . N.B.: disingenuous significa più o meno "in malafede". | 
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 14:13
É una turbata di Fuji per far credere che le proprie macchine funzionino meglio ad alti iso rispetto alle altre. Così come hanno fatto per il 56 F1.2 é spacciato per 1.2 ma in realtà é 1.4 (fonte test strumentale su tuttifotografi) | 
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 14:32
Ma per il 56mm parliamo di f-stop o di t-stop (non ho letto Tuttifotografi)? | 
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 14:45
“ Così come hanno fatto per il 56 F1.2 é spacciato per 1.2 ma in realtà é 1.4 „ Non confondiamo le cose però. Che sugli ISO Fuji ci marci sopra è cosa ormai abbastanza nota, diverso il discorso degli f-stop e dei t-stop. Sono molte le ottiche in cui gli f-stop (un semplice rapporto matematico tra lunghezza focale e diametro della pupilla) e i t-stop (il reale trasferimento di luce al sensore) sono diversi. Ad esempio l'Otus ha un f/1.4 ma un T-stop di 1.7. Questo perché gli obiettivi sono composti da molti gruppi di lenti che pur essendo "trasparenti" assorbono comunque una quantità di luce, impattando negativamente sul rendimento reale | 
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 15:10
Parliamo f stop. Misurazione strumentale dell'apertura del diaframma, il 56 mm f 1.2 è sempre molto generosa, ma in particolare a f 1.2 l'apertura è di f 1.4 in F STOP. Non è un test che misura il t stop. Questi sono furbi | 
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 15:12
“ Quindi di fatto alzando il tempo di scatto non ho variato la sensibilità perché mi rimane fissa ed invariata „ Vero, ma se il soggetto è in movimento e sei al limite con i tempi che fai, raddoppi e via con la sagra del mosso? A quel punto o apri il diaframma (se puoi e con gli effetti "collaterali" che comporta) o alzi gli iso e sei punto e a capo. | 
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 15:23
Questa storia di alzi i tempi mi fa ridere... a quel punto sulla macchina che misura bene alzi i tempi ed usi valori di iso piu' bassi... che senso ha... si da per scontato che la misurazione va fatta a parità di scatto/risultato finale, e c'è un motivo... se alzi gli iso è perchè non puoi usare tempi piu' lunghi o diaframmi piu' aperti per quel tipo di foto... un paesaggio su treppiedi non so voi ma io lo faccio sempre a 100 iso. | 
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 15:28
“ Parliamo f stop. Misurazione strumentale dell'apertura del diaframma, il 56 mm f 1.2 è sempre molto generosa, ma in particolare a f 1.2 l'apertura è di f 1.4 in F STOP. Non è un test che misura il t stop. Questi sono furbi „ sbaglio o anche il canon 85 1.2 è in realtà 1.4??? o è la T stop??? | 
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 15:41
su questo argomento c'è molta confusione, e occorrerebbero dei test approfonditi. Avevo già letto l'articolo di dpreview citato da Andrea Festa, e in effetti le fotocamere x-trans dichiarano sensibilità iso "abbondanti": il problema deriva anche dal fatto che lo standard iso ammette tolleranze piuttosto ampie, quindi la cosa che sta facendo Fuji è nei limiti delle regole. Il problema è che fra fotocamere che abbondano e altre che abbassano, è difficile fare paragoni. l'articolo sostiene che su Fuji a bassi iso ci sia uno scarto di 1/2 stop (es: iso 200 scatta in realtà a iso 150) mentre ad alti iso la differenza sale a 2/3 di stop (es: a iso 3200 è come scattare a iso 2000) non mi sono messo a fare prove approfondite, la sostanza è che in realtà quando impostiamo le nostre fuji a iso 6400 e ci rallegriamo del buon risultato, è anche perché in realtà abbiamo scattato a iso 4000. Questo viene fatto perché fuji vuole enfatizzare oltremodo le qualità della sua matrice x-trans e del suo software di gestione. Una volta che si sa, non credo che sia un problema per chi scatta... dopo tutto i tempi li decide l'esposimetro no? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |