| inviato il 06 Novembre 2014 ore 14:53
ciao a tutti! oggi presento la mia esperienza nell'adattare un obiettivo m42 (non con tutti son riuscito) ad un corpo digitale nikon (d5200 nel mio caso) l'obiettivo in questione è un Helios 44m-2 58mm f/2. vi presenterò come modificare la distanza dei gruppi ottici posteriori per compensare il gap di tiraggio tra m42 e nikon occorrente: anello m42-nikon SENZA lente correttiva obiettivo Helios 44m-2 cacciavite a taglio molto piccolo e sottile due spessori procedimento: -primo passaggio- prendere l'anello m42-nikon e misurarne lo spessore (nel mio caso 1mm) (non serve che posto la foto) dopodichè calcolare la differenza di tiraggio nikon f mount = 46,5mm m42 mount = 45,5 mm 46,5mm + 1mm(spessore anello adattatore) - 45,5mm = 2mm per cui serve uno spessore da circa 2mm (o due da 1mm) -secondo passaggio- smontare i gruppi ottici posteriori nel seguente modo



 -terzo passaggio- inserire il primo spessore proprio sopra il diaframma
 rimontare il gruppo ottico come illustrato e avvitare
 -quarto passaggio- inserire il secondo spessore nell'incavo dove va appoggiata la lente, NOTA BENE: non deve occupare tutta la larghezza, ma se guardate bene c'è un leggero dislivello che forma un anello interno, lo spessore va riposto li
 montare la lente e avvitare l'anello di bloccaggio
 ora il vostro helios (o m42 generico, purchè si possano smontare i gruppi ottici posteriori) ha un tiraggio, e di conseguenza i valori della scala di maf, quantomeno simili alla vostra nikon p.s. questa tecnica (TEORICAMENTE) è utilizzabile con ogni obiettivo cui è possibile smontare i gruppi (o il gruppo) posteriori/e. p.p.s non fate caso al tipo di spessore, ho improvvisato con quello che ho trovato in casa, gli spessori sono montati su un altro helios tenuto meglio. se non è chiaro potete scrivermi tranquillamente via MP per ulteriori chiarimenti! |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 16:42
Più laboriosa dell'altra ma ugualmente interessante, devo dire che hai un'inventività e una manualità superiori alla media, complimenti. Se già non l'hai fatto sarebbe utile postare il link nella discussione dedicata alle ottiche M42. |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 20:19
grazie del complimento! diciamo che quando una cosa mi appassiona voglio capirne piu meccanismi possibili! e di conseguenza adattarli a mio piacimento! lo linko subito! |
user46920 | inviato il 07 Novembre 2014 ore 12:32
Bordo911, il mio non è scetticismo, ma modificare lo schema ottico cambia anche le correzioni delle abberrazioni ... quindi, dopo il trattamento come funziona l'ottica ??? ps: forse mi sbaglio, ma ricordo che esistono degli anelli per ottiche m42 to Nikon che mantengono il fuoco all'infinito !!! |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 12:38
Occhio mi hai anticipato, avevo anche io questo dubbio sul fatto che potrebbe modificare lo schema ottico. |
user46920 | inviato il 07 Novembre 2014 ore 12:59
non, "potrebbe" ... lo modifica sicuramente ... però son curioso di sapere OT: Guido, bello il tuo nuovo look ... |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 13:07
Si hai ragione Occhio, è che la mia ignoranza mi ha fatto dubitare senza una conferma precisa. Hahaha grazie, in realtà è una foto di un paio di anni fa, ma i capelli stann tornando così! |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 13:35
Lo schema ottico lo modifica! Ma vi rispondo con una domanda Preferite le abberrazioni prodotte da uno schema ottico modificato oppure le aberrazioni e la perdita di qualità prodotte da un anello adattatore con lente correttiva? P.s. Non ho riscontrato aumento di aberrazioni in modo percettibile! |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 14:00
Bisognerebbe fare delle prove sul campo e vedere cosa succede con la modica e cosa succede con la lente nell'adattatore. |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 14:20
Bordo, non saprei assolutamente quale dei due mali preferire poichè usando canon non li ho |
user46920 | inviato il 07 Novembre 2014 ore 14:29
“ Non ho riscontrato aumento di aberrazioni in modo percettibile! „ grazie per la risposta ... ma appunto come dice Stefano, bisognerebbe valutarle entrambe.... ... ma come mai questa soluzione ??? ... l'hai vista da qualche parte o hai le giuste conoscenze ottiche ??? |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 19:35
Lessi qualcosa a riguardo, con un po' di tentativi su una lente da pochi spiccioli ho azzardato la modifica! Parlando poi con altre persone ho scoperto che è una modifica che a volte viene utilizzata! Siccome poi cercando argomenti su questo forum non ne trovai ho deciso di scrivere questa mini-guida (come anche quella del trioplan) |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 19:38
Guido so bene che canon non ha sti problemi da risolvere, ma io tengo per nikon sui corpi macchina, e l'idea di non poter adattare vecchie lenti (o per lo meno non in modo economico) mi innervosiva! Ahahha |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 19:44
E hai fatto bene Bordo, spero veramente che la modifica non implichi risultati negativi nello scattare con la lente modificata. Detto ciò, comunque bravo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |