RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD - Parte xxvi (Ventiseiesima)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD - Parte xxvi (Ventiseiesima)





avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 21:02

Direi che si continua qui e lo faccio ponendo due domande ai possessori del 40-150 :
1- il modello in produzione è il 4.0-5,6 R , mentre una volta ce n'era un altro, vero ?
2- che tipo e marca di paraluce avete , originale o no ?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 8:38

Ci sono due 40-150, R e non. Sono identici cambia solo il barilotto esterno.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 9:30

Ottimi scatti Mauro, bravo Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 9:31

1- il modello in produzione è il 4.0-5,6 R , mentre una volta ce n'era un altro, vero ?
2- che tipo e marca di paraluce avete , originale o no ?


Alla prima domanda ha già risposto Mauro, per quanto riguarda il paraluce ho preferito prendere quello originale (ma io sono malato in questo senso, quindi non faccio testo), sui 25 euro, se non ricordo male.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 10:10

Per lo sporco sul sensore di Gianluca, potrebbe aver fotografato uno sciame d'insetti?

user32134
avatar
inviato il 06 Novembre 2014 ore 10:30

potrebbe aver fotografato uno sciame d'insetti?


Invece della nuvola di Fantozzi lui ha lo sciame di insetti MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 10:56

Per lo sporco sul sensore di Gianluca, potrebbe aver fotografato uno sciame d'insetti?


Non è per nulla un'idea balzana...

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 11:11

Per lo sporco sul sensore di Gianluca, potrebbe aver fotografato uno sciame d'insetti?


Oddio... a 1600 metri di quota in novembre... ok, era caldo, ma non così tanto! MrGreen

Secondo me sono alieni! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 11:28

Oddio... a 1600 metri di quota in novembre... ok, era caldo, ma non così tanto!


Guarda Gianluca che forse è davvero la risposta più semplice: a f/4 non si vede nulla di quello che eventualmente sta sul sensore, e di sicuro non con quella definizione.
Inoltre mi insospettiva la quantità e la densità dei punti visualizzati, trattandosi oltretutto di un crop dell'immagine.

E soprattutto: non c'è nulla che possa apparire e scomparire all'interno della macchina a distanza di secondi, non di certo in quella quantità, ammesso e non concesso che si possa riprenderlo... ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 11:28

Scoop! un invasione in piena regola, erano verdi o grigi? MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 11:40

Secondo me Marco ha ragione...più che altro, come ha già detto " non c'è nulla che possa apparire e scomparire all'interno della macchina a distanza di secondi, non di certo in quella quantità ".
Da noi quegli sciami di piccolissimi moscerini ci sono, certo quando fa caldo...non quelle temperature.
A questo punto è inutile farsi ancora flash mentali. Ormai la macchina è in assistenza.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 11:43

Secondo me Marco ha ragione


Grazie per il conforto Cassie ;-)
Però non voglio attribuirmi meriti altrui, l'idea è stata di Giorgio...

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 12:13

Non so... vi posto un altro esempio, tutt'altra zona (a circa 10 minuti dalla precedente, altro orientamento (verso nord).

Primo scatto: 15:51:34




Secondo: 15:52:02




Insetti anche qui? Confuso

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 12:16

Però non voglio attribuirmi meriti altrui, l'idea è stata di Giorgio

Sì sì, ho letto Marco ;-)
A prescindere da chi l'abbia proposta per primo, penso che non sia un'idea assurda...però remota considerando la stagione.
Misteri! ;-)

Qualche funghetto che mi sta capitando di incontrare nelle varie uscite fotografiche...

Amanita muscaria ... Ragazzi, se vi volete fare un bel trip è il fungo per voi MrGreenMrGreenMrGreen
Peccato si mangi il fegato... ;-) Questa è ancora 'chiusa':



....e questa 'aperta':



Fungo cavolfiore , mai visto Eeeek!!!
Il suo nome scientifico dovrebbe essere Sparassis crispa ...correggetemi pure se sbaglio ;-)



Infine un bel Porcino :



avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 12:42

Ciao Cassandra, ottime foto come sempre, che ottica hai usato? L'amanita muscaria è tossica, ma il 98 per cento delle tossine è contenuto nella cuticola rossa, tolta quella è ottimo meglio se cotto, così come il porcino che contiene tossine termolabili. Anche se a me piace crudo in insalata, basta non esagerare e non fa nulla. Ma .... perchè non organizziamo una bella uscita in Sicilia e prenotiamo Te come guida? Enrico




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me