| inviato il 05 Novembre 2014 ore 21:02
Direi che si continua qui e lo faccio ponendo due domande ai possessori del 40-150 : 1- il modello in produzione è il 4.0-5,6 R , mentre una volta ce n'era un altro, vero ? 2- che tipo e marca di paraluce avete , originale o no ? |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 8:38
Ci sono due 40-150, R e non. Sono identici cambia solo il barilotto esterno. |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 9:30
Ottimi scatti Mauro, bravo |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 9:31
“ 1- il modello in produzione è il 4.0-5,6 R , mentre una volta ce n'era un altro, vero ? 2- che tipo e marca di paraluce avete , originale o no ? „ Alla prima domanda ha già risposto Mauro, per quanto riguarda il paraluce ho preferito prendere quello originale (ma io sono malato in questo senso, quindi non faccio testo), sui 25 euro, se non ricordo male. |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 10:10
Per lo sporco sul sensore di Gianluca, potrebbe aver fotografato uno sciame d'insetti? |
user32134 | inviato il 06 Novembre 2014 ore 10:30
“ potrebbe aver fotografato uno sciame d'insetti? „ Invece della nuvola di Fantozzi lui ha lo sciame di insetti |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 10:56
“ Per lo sporco sul sensore di Gianluca, potrebbe aver fotografato uno sciame d'insetti? „ Non è per nulla un'idea balzana... |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 11:11
“ Per lo sporco sul sensore di Gianluca, potrebbe aver fotografato uno sciame d'insetti? „ Oddio... a 1600 metri di quota in novembre... ok, era caldo, ma non così tanto! Secondo me sono alieni!  |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 11:28
“ Oddio... a 1600 metri di quota in novembre... ok, era caldo, ma non così tanto! „ Guarda Gianluca che forse è davvero la risposta più semplice: a f/4 non si vede nulla di quello che eventualmente sta sul sensore, e di sicuro non con quella definizione. Inoltre mi insospettiva la quantità e la densità dei punti visualizzati, trattandosi oltretutto di un crop dell'immagine. E soprattutto: non c'è nulla che possa apparire e scomparire all'interno della macchina a distanza di secondi, non di certo in quella quantità, ammesso e non concesso che si possa riprenderlo... |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 11:28
Scoop! un invasione in piena regola, erano verdi o grigi? |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 11:40
Secondo me Marco ha ragione...più che altro, come ha già detto " non c'è nulla che possa apparire e scomparire all'interno della macchina a distanza di secondi, non di certo in quella quantità ". Da noi quegli sciami di piccolissimi moscerini ci sono, certo quando fa caldo...non quelle temperature. A questo punto è inutile farsi ancora flash mentali. Ormai la macchina è in assistenza. |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 11:43
“ Secondo me Marco ha ragione „ Grazie per il conforto Cassie Però non voglio attribuirmi meriti altrui, l'idea è stata di Giorgio... |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 12:42
Ciao Cassandra, ottime foto come sempre, che ottica hai usato? L'amanita muscaria è tossica, ma il 98 per cento delle tossine è contenuto nella cuticola rossa, tolta quella è ottimo meglio se cotto, così come il porcino che contiene tossine termolabili. Anche se a me piace crudo in insalata, basta non esagerare e non fa nulla. Ma .... perchè non organizziamo una bella uscita in Sicilia e prenotiamo Te come guida? Enrico | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |