| inviato il 04 Novembre 2014 ore 12:07
Alcuni mesi fa ho acquistato il RavPower 8400: si tratta di una batteria portatile che permette di ricaricare qualsiasi oggetto abbia ricarica USB, incluse alcune fotocamere come le mirrorless Sony che uso attualmente e tutti gli smartphone. Il RavPower ha una capacità di 8400 mAh e costa appena 25 euro: per confronto, una batteria Canon LP-E6 ha 1800 mAh e la Sony NP-FW50 appena 1020 mAh. Le batterie Canon e Sony costano circa 40-50 euro l'una, il doppio del ben più capiente RavPower!
 A prima vista potrebbe sembrare che il RavPower sia quindi un'alternativa estremamente conveniente alle batterie originali, almeno per chi ha Sony, Samsung o altre fotocamere ricaricabili via USB: effettivamente è un prodotto interessante, ma nell'uso reale ho notato qualche limitazione. Si potrebbe pensare che con 8400 mAh il RavPower possa ricaricare otto volte la batteria Sony da 1020 mAh: in realtà le due batterie hanno voltaggio molto diverso, il RavPower ha 3.7 V mentre la batteria Sony 7.2 V. La capacità reale delle due batterie quindi è: RavPower 31.08 Wh (8.40 x 3.7) Sony NP-FW50 7.34 Wh (1.02 x 7.2) ...da cui si può dedurre che il RavPower è teoricamente in grado di ricaricare una Sony circa quattro volte. Nell'uso pratico sono riuscito a fare circa tre ricariche e mezzo, un risultato in linea con quanto stimato (tenendo conto che un pò di energia si perde durante il trasferimento, e che tra le ricariche sono passate alcune settimane in cui sicuramente la batteria si è leggermente scaricata). Un limite dovuto alla fotocamera è la ricarica durante l'utilizzo: mentre tutti gli smartphone permettono di caricare e utilizzare in contemporanea, tra le fotocamere solo le Samsung hanno questa possibilità, mentre con Sony la fotocamera non è utilizzabile durante la ricarica. In conclusione, i pro e contro: PRO 1) Prezzo estremamente contenuto, costa 25 euro e ha la capacità di oltre tre Sony NP-FW50, che costerebbero in totale 120-150 euro. 2) Lo potete utilizzare sia per ricaricare la fotocamera (a patto che questa sia dotata di ricarica USB) che smartphone o altri dispositivi con ricarica usb. 3) Può caricare contemporaneamente due dispositivi. CONTRO 1) E' leggermente più ingombrante e pesante (180 grammi) rispetto a tre batterie Sony NP-FW50 (130g, cioè 3 x 44g). 2) Non è possibile utilizzare la fotocamera durante la ricarica Lo potete trovare a circa 25 euro su Amazon: www.amazon.it/gp/product/B00N2OLFO6/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370& |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 12:31
ma se io lo collegassi al caricabatterie patona con presa mini usb potrei ricaricare anche la batteria canon lp-e6... o forse no .... |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 12:45
“ ma se io lo collegassi al caricabatterie patona con presa mini usb potrei ricaricare anche la batteria canon lp-e6 „ Sì, ma non te lo consiglio, è un procedimento troppo macchinoso (e a ogni passaggio perdi un pò di energia)! |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 12:47
Ho acquistato per il mio backpacking in Svezia questa batteria, solo che da 14.000mah (pesa di più ovvio) lunghissima durata ne sono estremamente soddisfatto, tra i contro metterei il fatto che non è resistente all'acqua nel caso la si usi all'aperto come ho fatto io e con condizioni meteo umide e piovose meglio proteggierla con una busta o simili. A questa batteria attaccavo cellulare, altre batterie, torcia da testa ric., gopro, insomma in 10 giorni è stata la mia unica fonte di energia, inoltre sfruttavo le giornate di sole per collegare il mio (economico) pannello solare così da poterla ricaricare e mantenerla carica. Io ne consiglio l'acquisto è veramente utile! ;) |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 12:48
Comprato uno simile la settimana scorsa a bangkok pagato circa 12 euri ? capacità 9000 mah ma ne ho visti anche da 13000 mah.due uscite una a 2.1 A e una a 1.0A e indicatore di carica residua. Marca eloop. @Batmarco: funziona anche con il caricabatterie patona testato or ora. |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 13:07
Fatemi capire bene...con questo attrezzo potrei ricaricare direttamente una D4 e poi una d800 senza utilizzare il carica batterie? Eviterei così di portarmi dietro due carica batterie diversi, di cui uno mastodontico |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 13:40
non solo cell e devices che si ricaricano via usb |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 18:55
L'ho preso ieri sera, ma nella versione da 14400 mah. Sono proprio curioso di vedere come funziona, non ho capito se può ricaricare direttamente le reflex... |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 19:54
ma tu per la d800 se hai un caricatore usb lo puoi usare |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 20:22
Ma occorre sempre passare per un carica batterie? Speravo si potesse collegare direttamente alla micro/mini usb della reflex...mal che vada prenderò il kit Patona che avevo per la Canon 6d (4 in 1)... |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 7:01
Interessanti oggetti. |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 8:18
“ Speravo si potesse collegare direttamente alla micro/mini usb della reflex „ Solo Sony, Samsung e poche altre permettono di caricare direttamente la fotocamera, mentre Nikon, Canon e altri non supportano questa funzione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |