| inviato il 04 Novembre 2014 ore 10:42
riassunto delle puntate precedenti: Brooke Logan è resuscitata per l'ennesima volta ma, invece di filarsela come al solito con Ridge Forrester, ha deciso di comprare una d750 anche lei. Sally Spectra non trattiene la sua invidia. |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 10:52
@Gianluca_m: "Un unico dubbio ora mi rimane: il 24-120 è davvero così penoso come descritto alcuni thread fa?" Di questo obiettivo si parla a pag.10 del topic appena terminato, il XIII. Sono state postate anche alcune foto e, credo, sia stato anche rivalutato in abbinata alla d750. "Morale: voi fareste il cambio?" Si, ormai, di degne eredi della gloriosa d700 ce n'è più d'una e hai veramente solo l'imbarazzo della scelta. |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 11:08
“ @Davide Rosa:Le transcend Ultimate 1000x scrivono a 120 Mb/s e leggono 160Mb/s, le uso da circa un anno e vanno davvero benissimo, costano anche meno delle Sandisk „ Probabilmente ti scai confondendo con le Compact Flash. La SD Transcend più veloce raggiunge i canonici 90mb/s.... |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 11:08
So che Kame ha preso il Mas, proprio il modello per d610, e disse che aderiva perfettamente. |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 11:26
Ma si, gli schermi Nikon da 3.2 pollici sono tutti uguali, come ho detto io ho usato quello per la D7100 |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 11:29
Per quanto riguarda il proteggi schermo in vetro, io ho preso quello della MAS (quello per la D610) e devo dire che è perfetto. |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 11:30
Domanda al volo : Ho trovato un 50mm 1,8G a prezzo modico... Come andrà su D750? Visto il prezzo che costa sono un po scettico..... |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 11:38
“ malgrado accreditate di 90mb/s, in realtà vanno la metà delle extreme pro „ , testate su PC con lettore USB 3 arrivano a 80MB/s con punte fino a 85MB/S |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 11:38
“ Ho trovato un 50mm 1,8G a prezzo modico... Come andrà su D750? „ bene , visto il prezzo è da avere! |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 11:41
Domandona da 1 milione di dollaroni, vale la pena scambiare il 14/24 con il 16/35? Per me il 14/24 , che su D750 va benone mi piace proprio per la maggior apertura e mm in basso... ma potrebbe diventare un tutto fare migliore il 16/35 quindi a 16mm e a 35mm come si comporta fa schifo o è utilizzabile a queste focali? soprattutto a 35mm? su D800, il 14/24 è pessimo, hai margini era meglio il sigma 12/24 a confronto |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 11:46
Marlon, mi rifaccio a questa www.cameramemoryspeed.com/nikon-d750/fastest-sd-card-speed-tests/ ma non ho motivo di non crederti (anzi, sarebbe fantastico...anche se le vedo a 47€ su amazon) Ciber, il 50 1.8 è quasi un must have per qualità prezzo (ne presi uno nital a 140€, ancora in garanzia): preparati a doverlo tarare (come ti dicevo altrove, i plasticoni sono quelli che mi fanno tribolare di +) Piuttosto, come ti chiedevo nella puntata precedente: i +15 di AF sono anche sui laterali? trovi un comportamento coerente? |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 11:48
Marlon, tra le varie rece che ho letto, nessuna dava la supremazia schiacciante del 14-24, con il vantaggio, per il 16-35, di stabilizzatore e filtri a ghiera (che puoi condividere anche sul 24-70/28-70) |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 11:49
@ Martor : probabilmente hai ragione, rifaccio i test, ma quei valori sono troppo bassi secondo me, per la trascend |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |