| inviato il 02 Novembre 2014 ore 18:29
Inserisco questo post perchè di recente si susseguono post sulla bontà della 6D e del 16-35/4is. La 6D spesso paragonata a macchine più blasonate.... bhè, sicuramente per uno dei generi che pratico, l'anno prossimo acquisterò una 1ds3, però, fino a quando non ce l'ho, mi accontento di lavorare con la 6D. La 6D che accoppiata ad un'ottica nuovissima come il 16-35/4is, apre nuove strade creative, vuoi per lo stabilizzatore, vuoi per la piena usabilità a TA. Ho intrapreso un progetto che mi terrà impegnato diverso tempo e speriamo che sia un'avventura a lieto fine. Ho iniziato a lavorarci solo da una settimana, oggi era prevista una sessione e durante gli scatti più critici ho usato l'esposizione a forcella col timore di non poter recuperare le basse luci e le alte luci nella scena. Vi anticipo l'unica immagine che posterò su Juza, ma lo faccio per farvi capire come è bastato un solo scatto e la 6D ha recuperato egregiamente le basse luci e le alte luci. Inoltre, ho potuto utilizzare a cuor leggero il 16-35/4is a TA.... guardate che nitidezza che sfodera anche a bordo frame. Nelle sessioni di questi giorni sto usando anche il 135L a TA e vi posso assicurare che in fatto di nitidezza, il 16-35 gli sta dietro senza problemi, è strabiliante. Della serie.... il 16-35, non solo per landscape.... Forse siamo tutti sempre troppo presi dalla sindrome dell'erba del vicino.... ma vi assicuro che anche in casa Canon ci sono prodotti eccezionali.....
 |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 19:12
Bellissimo scatto Paco , e molto bello anche il tramonto con i colori serali ... |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 19:32
Prossima settimana mi arriva, spero per tempo per una giornata di lavoro in Puglia... vediamo... Bello scatto e io a dirtelo tutta sta voglia di "cambiare sponda" sinceramente non la sento |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 19:41
Curiossimo di leggere i tuoi suggerimenti Carerina Tu con che impostazioni e/o filtro l'avresti scattata? |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 19:45
Veramente ottimo. |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 19:49
Riccardo il commento è ironico a 360° pensavo che con le faccine verdi lo capissero tutti..sono certa che il buon Andrea non avrà dubbi Lo scatto in realtà mi piace molto..ma non era quello l'argomento..credo Ciao |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 19:51
“ ma vi assicuro che anche in casa Canon ci sono prodotti eccezionali..... „ E più di uno. |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 20:34
Grazie mille Caterina Grazie a tutti per i complimenti. Francamente, anche se alcuni sensori Sony hanno una dinamica maggiore, non ci sono state condizioni in cui la 6D non mi sia bastata (ovviamente parlo di scatti studiati). |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 20:44
? e non lo avevo capito!! |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 20:51
Andrea, un progetto pensato e portato avanti è meglio di qualsiasi "pippone" su resa ai bordi e robe simili. Quando ho letto questo “ Ho intrapreso un progetto che mi terrà impegnato diverso tempo e speriamo che sia un'avventura a lieto fine. „ la mia espressione era quella di un uomo felice. Detto questo, ora vado per un attimo sul pratico: un mio amico fotografo ha appena ritirato una 1DSIII in ottime condizioni, e la vende a prezzo conveniente. Se sei interessato, dimmelo che vi metto in contatto. |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 21:25
Molto bella Paco! e ottimo senso di tridimensionalità. Hai provato a fare anche una versione in bn? secondo me la foto si presta parecchio. certo che visto così, il 16-35 ingolosisce :) |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 21:32
Anche se io e Pierfranco abbiamo una prospettiva talvolta radicalmente diversa sugli aspetti puramente tecnici, non posso che essere perfettamente d'accordo con lui. Se alle considerazioni tecniche non segue la fotografia, allora il tutto diviene inutile; pipponi appunto. Da ex canonista di Canon parlo sempre bene |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 21:40
é un po' che il 17-40 mi fa gola, ora con questo 16-35 neppure lo prendo in considerazione :) e vedrete che presto sará mio ;) |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 21:47
Grazie ragazzi. Pierfranco e Raamiel, grazie mille, questo progetto è un'avventura che, per il momento, sembra abbia ottenuto un buon riscontro ma siamo solo all'inizio, abbiamo appena salpato le ancore..... Non vedrà la luce su Juza perchè il suo target, non sono i fotografi. Pierfranco, ti ringrazio per la segnalazione, se non ti scoccia, potresti mandarmi un PM con la cifra richiesta dal tuo amico. Perbo, hai ragione, lo scatto si presta anche al B/N, quando avrò un attimo di tempo ci proverò a convertirla. [Piccolo OT] A proposito di B/N, ieri sono andato a vedere "Genesi" di Salgado, al palazzo della Ragione.... che meraviglia..... [Fine OT] Oggi ho scattato tanto con la 6D, anche in condizioni dinamiche, gli ho montato il BG per avere manualità anche negli scatti in verticale. In AF-C con i laterali si è comportata benino, qualche scatto fuori fuoco c'è, ma francamente non riesco a capire se è stata colpa mia o no. Parlavamo però di persone che mi venivano incontro e focheggiavo con il 135L a TA. Ecco perchè, in determinate occasioni una 1ds3 mi farebbe comodo, per abbassare anche quel margine di errore. Invece nel landscape, la leggerezza della 6D la fa preferire senz'altro alle 1D. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |