| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 10:24
Dovendo pensare a cosa regalarmi per Natale, la scelta cade su un superluminoso vintage. Quindi un bel 50-58mm 1.2 da sfruttare per ritratti ed altre situazioni in cui sfruttare un dof fine come un capello. La domanda però è: quale comprare ? Al momento ho ristretto la mia scelta alle seguenti ottiche, cercando di restare sotto un budget di 400€: Canon FD SSC 50 1.2 Konica Hexanon 57 1.2 Nikon 50 1.2 AI-S Minolta Rokkor 58 1.2 Porst MC 55 1.2 ho escluso le ottiche M42 in quanto rarissime e di conseguenza ben più costose di 400€. Guardando in giro mi sembra che i Minolta e i Nikon siano i più quotati, voi avete esperienze a riguardo ? |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 14:33
E poi senza AF e con un piano di fuoco ridottissimo, hai messo in conto una elevata percentuale di MAF cannate e quindi di scarti? |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 14:42
Quello è anche il bello di queste lenti... E comunque con il focus peaking si parte già decisamente avvantaggiati |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 15:13
Brutta voglia.....! |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 15:18
Beh il 58 minolta ha un nome tutto suo... lo chiamano BOKEH MONSTER e le sue motivazioni ce le ha ;) un mio amico ha il pentax (non so se 50 o 58) e ne è contentissimo, se ti interessa posso chiedergli di mandarmi un file... non lo ho mai visto in azione!! comunque per quanto riguarda i vintage 1.2, non asperttarti nitidezza in tutta apertura.. io ho il minolta 58 1.4 ed è quasi inutilizzabile a 1.4 tranne quando non posso farne a meno... |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 15:52
Chi ha l minolta ne é entusiasta, tutta non dubito sul fatto che anche Canon e Nikon siano di alto livello... Parliamo di obiettivi a focale fissa che a loro tempo erano di altissima fascia. Il Nikon quanto quota? Avendo una baionetta ancora oggi utilizzata potrebbe costare di più. |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 16:04
Il Nikon quota tra i 350 e i 400€ @Lenza: la nitidezza a TA è l'ultimo dei problemi, quello a cui sono interessato è il "carattere" della lente |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 8:46
Ho aggiunto anche il Canon FL 58 e il Canon FD 55 alla lista...il punto è che non riesco a decidermi da un lato ci sono i Porst o appunto il Canon FL 58 a cifre molto interessanti (180-240€), ma le recensioni sono piuttosto contrastanti il Nikon non mi fa impazzire a guardare le foto e poco mi interessa che sia una lama a f2 Il Rokkor 58 ha un bokeh meraviglioso ma la nitidezza è davvero scarsa, il Rokkor 50 è l'esatto contrario il Konica non mi dispiace ma ho sentito parlare di ingiallimento progressivo delle lenti bilanciando il tutto potrei andare "sul sicuro" con il Canon FD 55 1.2 SSC che è abbastanza centrato come costo e mi pare ben bilanciato su tutti gli aspetti. Nessuno che abbia esperienza di queste lenti ? |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 9:17
Vuoi per forza un 1.2 o ti accontenteresti di un 1.4? In tal caso la scelta si amplia, e tra 1.2 ed 1.4 c'è solo mezzo stop di differenza. In tal caso c'è il Contax Zeiss Planar 50 1.4 *T che è eccezionale, e stai nel budget. Validissima alternativa è il fratello povero del Contax, lo Yashica ML 50 1.4, al pari del Contax come costruzione, poco distante come qualità ottica. Abbastanza nitido a ta, con un bokeh molto bello, con una componente swirl molto gradevole. Su flickr puoi vedere molti scatti fatti con quest'ottica. Io lo uso con Canon 6d...è praticamente sempre attaccato! ;) Dimenticavo...il costo si aggira sui 100 euro. |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 10:02
di 1.4 ho l'SMC Takumar e sono a posto così, io cerco proprio l'1.2 Il Planar è bellissimo, prima o poi dovrò prenderlo, ma al momento voglio togliermi lo sfizio dell'ultra fast |
| inviato il 15 Novembre 2014 ore 16:45
e per che non il om zuiko 55 f/1.2 dovrebbe entrare facilmente nel tuo budget ? io ho preso il fd 55mm f/1.2 chrome nose la prima versione , aspetto che mi arrivi ! |
| inviato il 15 Novembre 2014 ore 18:04
Il porst alla fine è di produzione un Tomioka. Diciamo che le ottiche da te scelte sono sempre un pò morbide a tutta apertura ma per ritratti sono l'ideale . Se cerchi bene in rete qualche SMC takumar 1.2 ogni tanto passa, però secondo me sono troppo consumate per quel che valgono. Ci ho ragionato molto e alla fine ho concluso che sia uno sfizio troopo costoso rispetto al valore effettivo delle ottiche. Con l'avvento delle mirrorless i prezzi sono schizzati alle stelle per lenti che hanno grossi limiti rispetto a quelle attuali. Se dovessi sceglierne uno da amare andrei senza dubbio su un vetro zeiss. |
| inviato il 15 Novembre 2014 ore 22:23
Takumar e Zeiss 1.2 non ne ho mai sentiti. L'Olympus andrebbe benissimo, di questo weekend qualcosa comprerò! |
| inviato il 17 Novembre 2014 ore 8:23
Alla fine ho preso un Tomioka 55 1.2 brandizzato Revuenon con attacco Pentax K, dovrebbe essere un buon compromesso tra le qualità che cercavo. I Porst comunque NON sono dei Tomioka, in quanto erano fabbricati da Cosina: “ The Tomioka 55mm f/1.2 has the following specs: Focal length: 55mm Filter size: 58mm Diaphragm blades: 9 Aperture range: f/1.2 to f/16 Optical formula: 7 elements in 6 groups Closest focus: 60cm The Porst Color Reflex 55mm f/1.2 is a different lens, and was (bizarrely) manufactured by Cosina. On some lenses it is branded simply as "Color Reflex". This lens has the following specs: Focal length: 55mm Filter size: 55mm Diaphragm blades: 8 Aperture range: f/1.2 to f/22 Optical formula: 6 elements in 4 groups Closest focus: 60cm „ |
| inviato il 17 Novembre 2014 ore 17:13
Bel vetro :) prezzo ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |