| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 22:32
Microsoft ha lanciato un importante upgrade a OneDrive, il suo servizio di cloud storage: per tutti gli abbonati a Office 365, sia bussiness che consumer, ( office.microsoft.com/it-it/products/acquista-office-365-personal-FX104 ), sarà disponibile spazio cloud illimitato! Office 365 costa 69 euro/anno nella versione home, per confronto Google Drive con circa 140 euro/anno offre 1TB. Penso che sia un'ottima notizia per tutti coloro che vogliono utilizzare il cloud storage per il backup dei propri files; io lo faccio già da un paio di anni con Google Drive e mi trovo molto bene! (una piccola nota 'tecnica': ovviamente non esiste uno spazio veramente 'illimitato', ma penso con questa offerta Microsoft non ci dovrebbero essere problemi a fare il backup di interi hard disk, anche da parecchi tera ) INFO: preview.onedrive.com/ |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 22:34
...ovviamente, penso che anche Google presto proporrà qualcosa del genere :-) |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 22:56
Juza ma tu archivi tutti i tuoi file su cloud? |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 23:12
Più che altro quando scegliete il servizio a cui appoggiarvi state attenti alle condizioni d'uso! Su Google Drive concedi a Google quasi ogni diritto su ciò di cui fai l'upload! “ When you upload or otherwise submit content to our Services, you give Google (and those we work with) a worldwide license to use, host, store, reproduce, modify, create derivative works (such as those resulting from translations, adaptations or other changes we make so that your content works better with our Services), communicate, publish, publicly perform, publicly display and distribute such content. „ Fonte: www.androidiani.com/uncategorized/google-drive-e-le-condizioni-duso-10 www.androidiani.com/uncategorized/google-drive-e-le-condizioni-duso-10 |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 23:15
Ah, ottima notizia comunque! |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 23:30
Sulla questione diritti di Google drive bisogna leggere tutto l'articolo su androidiani, compresi i commenti. Sono omessi alcuni pezzi dei "contratti" e il "diventa tutto di Google" viene parecchio ridimensionato. |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 8:40
“ Juza ma tu archivi tutti i tuoi file su cloud? „ ne faccio una copia su cloud, oltre a a una su hard disk fisico...bisogna sempre avere due copie “ Più che altro quando scegliete il servizio a cui appoggiarvi state attenti alle condizioni d'uso! „ E' una cosa chd devono scrivere per questioni 'burocrariche', ma in pratica penso si possa stare tranquilli. |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 15:01
Sui server americani vigono le leggi americane compreso il patriot act, dopo gli ultimi scandali e dopo il datagate : Zero. |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 22:43
Anche io uso Google Drive e mi trovo bene. Il problema maggiore per me è la connessione a internet troppo lenta. |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 0:06
“ ne faccio una copia su cloud, oltre a a una su hard disk fisico...bisogna sempre avere due copie Sorriso „ “ Anche io uso Google Drive e mi trovo bene. Il problema maggiore per me è la connessione a internet troppo lenta. „ Ciao, seguo con interesse l'argomento. Mi potete dare qualche dettaglio in piu' di come fate a fare il backup su google drive. O meglio siccome uso principalmente Onedrive e Office 365 immagino abbiate una cartella con le vostre foto(tutta la vostra libreria?) sul pc dove lavorate che viene sincronizzata su Google Drive. Avendo tutte le mie foto sul NAS per motivi di spazio (ssd da soli 256GB) ma anche di comodita' mi chiedevo se fosse possibile sincronizzare in maniera automatica con Onedrive o Google drive una sua cartella (che in questo modo non sarebbe sul pc con il quale elaboro le foto) cosi' che le modifiche apportate in locale si riflettano su cloud. Avrei cosi' un backup in due luoghi diversi. |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 15:35
Ciao, con Google Picasa si possono sincronizzare quelle cartelle che vuoi tu. Puoi decidere se sincronizzarle a risoluzione completa oppure no. Le foto sono accessibili su Google Drive oppure su Picasaweb da cui puoi condividerle. Le modifiche si riflettono su cloud. Come già scritto il problema maggiore è la velocità di connessione che per me è scarsa. Daltra parte la sicurezza su claud è massima. |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 16:26
Speriamo che adobe segua l'esempio e inizi ad offrire spazio significativo su cloud per chi ha abbonamento CC, in cui magari si sincronizzi all'istante la libreria di lightroom (raw, xmp, e files di libreria).. per ora non ho il cc, ma se mettessero molto spazio incluso (o illimitato in una offerta non base) allora forse ci farei un pensierino... l'attuale piano fotografia a 12 euro al mese per PS e LR potrebbe diventare 15 con 20gb di spazio cloud, 20 con 1 tera, e 25 con spazio illiitato... credo sottoscriverei quello da 20 finchè lo spazio basta, poi 25... |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 22:55
“ Mi potete dare qualche dettaglio in piu' di come fate a fare il backup su google drive. „ Io di volta in volta carico manualmente i files, ma volendo è possibile anche selezionare una cartella da sincronizzare in automatico. Da oggi ho preso anche lo spazio su Microsoft OneDrive! Lo utilizzerò come backup di Google Drive, eliminando del tutto gli hard disk fisici...prossimamente pubblicherò un articolo sull'argomento! |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 23:11
“ Da oggi ho preso anche lo spazio su Microsoft OneDrive! Lo utilizzerò come backup di Google Drive, eliminando del tutto gli hard disk fisici...prossimamente pubblicherò un articolo sull'argomento! „ due perplessità: 1) google drive credo abbia standard pazzeschi in termini di backup... tutto può essere, ma se salta la web farm di google la fine del mondo è vicina (e non è detto che i serve microsoft siano in una location diversa) 2) ....ma che connessione hai? |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 1:15
“ Ciao, con Google Picasa si possono sincronizzare quelle cartelle che vuoi tu. „ Ottimo, non sapevo. Immagino pero' tu sincronizzi una cartella che hai sul pc e non su una unita' esterna. Correggimi se sbaglio. “ prossimamente pubblicherò un articolo sull'argomento! „ Grandissimo, te lo volevo suggerire. Secondo me e' di vitale importanza. Chiuderebbe la serie di articoli che hai gia' scritto. Come fare le foto e come mantenerle nel tempo. “ Io di volta in volta carico manualmente i files „ Ti posso chiedere dove hai tutte le foto se non ti dispiace? Sul tuo pc (e di volta in volta carichi le nuove), oppure sul pc tieni le nuove e carichi dunque solo queste. Vedro' se riesco a risolvere il mio problema di avere le foto sul NAS e farne il backup su cloud in automatico senza dovermi preoccupare di intervenire manualmente per avere due copie identiche dei file. Ci sono una serie di interessanti video su youtube di fotografi piu' o meno famosi che utilizzano un'unita' chiamata Drobo (non ne conoscevo l'esistenza prima di due giorni fa). Penso sia tipo un NAS, 5 dischi in raid. Viene poi fatta una copia su hd esterno ed eventualmente una terza copia sempre su hd esterno che viene conservata altrove. Interessante il video di Chase Jarvis sul suo flusso di lavoro e su quante copie di sicurezza faccia prima editare le singole foto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |