RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

135 f2 o 200 f2.8 ? impossibile scegliere !!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 135 f2 o 200 f2.8 ? impossibile scegliere !!





avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 15:33

è un mese che sto impazzendo per capire cosa scegliere e sono giunto alla conclusione che... non si può scegliere.

sono due ottiche assolutamente complementari. una non può assolutamente escludere l'altra.
è un mese come ho detto che le sto provando, e visto che purtroppo faccio parte di quelli che può comprare una lente ogni 10 anni, sto cercando di capire quale abbia più senso.

parlando solo di resa prospettica e tridimensionalità data dallo schiacciamento della focale e non di qualità, sfocato, resa, definizione ecc... guardo gli scatti fatti col 135 e dico -è lei ! è quella giusta. ritratto equilibrato, il soggetto respira perfettamente nella scena, un passetto avanti ed ho un primo piano da urlo, senso del soggetto bilanciato e al tempo stesso d'impatto-.
poi guardo gli scatti fatti col 200 e dico -ma va là, altro che 135 !! ecco un vero ritratto come la fotografia impone ! una resa totalmente differente. il soggetto esce letteralmente dall'inquadratura (e non mi riferisco al giochino sfocato/fuoco), la lettura dell'immagine ha una drammaticità mille volte più potente. un soggetto ritratto con un 200mm diventa 'il soggetto'. tutta la scena intorno scompare, nessun elemento può disturbare la solennità del protagonista. sia che sia ambientato sia che sia di primissimo piano.-

poi torno a guardare gli scatti col 135 e dico -no no, ok che il 200mm stacca tutto e rende un ritratto qualcosa di unico, ma il 135 è più allround. ha un ritratto comunque spettacolare (grazie a quel f2) e posso usarlo in mille contesti differenti (a differenza del 200mm che è più limitante). sì, si, prendo il 135, deciso !-
poi sbircio di nuovo gli scatti col 200 e dico -noooo, ma un risultato del genere dove mai lo trovo? non è questione di f2, è proprio questione di focale, e 200mm sono perfetti, nè lunghi nè corti, perfetti. è la focale di cui ho bisogno. deciso !-

poi torno a guardare gli scatti fatti col.... e così sta andando avanti da un mese.

per cui avendo capito stamattina che devo averli tutti e due la questione ora non è più cosa scegliere, ma scegliere quale compare prima.
capire quale non mi farà rimpiangere di aver scelto uno prima dell'altro. tutto questo contando che il secondo lo prenderò tra 2/3 annetti.

dal canto mio so che non si può fare a meno l'uno dell'altro, perchè riflettono un mondo completamente diverso. possono sembrare focali 'vicine' ma invece sono agli antipodi. restituiscono immagini e sensazioni distinte. ognuna ha il suo perchè e la sua realtà e tutte e due le adoro. chi per un motivo chi per l'altro.


per cui domando a chi le possiede entrambe tutto quello che potete dirmi riguardo l'uso, il gradimento, l'innamoramento per queste due lenti che mi stanno facendo letteralmente impazzire.


p.s. non menzionate la parola duplicatore perchè non esiste nel mio vocabolario !

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 15:49

in realtà la risposta c'è e si chiama 70-200 2.8 II ma nel mio vocabolario non esiste neppure la parola zoom !! MrGreenMrGreen

baudouxphotography.net/?p=725

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 16:06

Ti sei risposto da solo, difficile aiutartiMrGreen
Se il 70/200 II non rientra nei tuoi pensieri (quindi escludo apriori qualsiasi considerazione), dei due fissi, il 135 ha una marcia ed uno stop in più del validissimo 200 2.8.
Partirei senza dubbio dal 135L, in futuro potresti valutare di prendere un fisso come il 300 2.8is.CoolEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 16:09

bhe la scelta è "semplice" o come hai detto tu il 70-200 2.8 II o il 135 + il 200 la spesa è simile... poi magari quello che usi meno lo rivendi sempre se ce ne sarà uno...MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 16:37

Il problema del 70-200 isii è solo il peso, oltre al costo ma anche questo dipende dai punti di vista; ho venduto il mio 10 giorni fa ed ho fatto l'errore di riguardare i file; dettaglio a parte, è veramente universale e qualitativamente ai massimi livelli per qualsiasi situazione.

L'ho venduto perchè convinto di investire il ricavato in 135 f2 (il ritratto è il mio genere preferito) + 70-200 4is (da usare in manifestazioni varie, sfilate ed eventi in genere) + 50 art (o 85 f2) ma la convinzione di tornare al 70-200 isii è forte, si è anche abbassato di prezzo; coprirei tutto quello di cui ho bisogno con una sola lente, ma è molto pesante ed a volte è un fattore che mi fa rinunciare a portarlo in giro.

Poi posti quel link di confronto e i dubbi aumentano ancora Triste

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 17:00

avuto per quasi un anno il 200 f/2.8 , mi manca tantissimo , lho venduto proprio per prendere il 135 che non sono riuscito per una spesa imprevista che ha ritardato il mio acquisto ... adesso mi diverto con un vintage 135mm f/2.8 preso per 40€ in attesa del the Lord of the Red Rings ...
Il 200 e fantastico , come dice Zen ce solo il soggetto tutto altro sparisce ...



avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 17:06

Zen hai valutato anche il 100F2 ??


avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 17:27

E il 135 con un extender 1,4X II o III?
Saresti 215 mm circa, ma sempre a f/2,8 e nei ritratti se l'immagine
ti si ammorbidisce un po' non è un male.
Da provare... anche perché un moltiplicatore usato lo paghi relativamente poco.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 17:30

Qua a f5.0







f2





a me piace tantissimo il 135mm f2!!!! non posso che consigliartelo! con il 1.4x che avevo pero la perdita si vede in qualità...

user39791
avatar
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 17:33

Devi capire cosa vuoi farci, io ho il 135 2 e per me è quasi troppo lungo, per cui non prenderei mai il 200 2,8. Se preferisci una focale più lunga da primissimi piani o foto sportive o simili meglio il 200. Come qualità sono molto simili.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 17:39

Confermo che la qualità dei due è identicamente spettacolare. Capisco i tuoi dubbi e difatti li ho entrambi.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 17:55

Io prenderei il 200 subito e poi mi cercherei con calma il 100 f/2. Non so se l'hai mai provato, ma personalmente non mi è mai parso tanto differente dal 135 in termini di resa e dettaglio.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 18:02

Io li ho avuti contemporaneamente.. Ma solo quando avevo la 30d ancora. E il 200 mi è sempre risultato troppo lungo per i ritratti e troppo corto per foto di avifauna, niente da dire invece sulla qualità d'immagine invece, ottima!
Su ff, la 5d old, ho avuto solo il 135 (stesso discorso di eccellenza per la qualità d'immagine del 200)perché comunque mi trovo molto bene coi 100/135mm max per i ritratti e i 50mm per la figura intera
Alla fine comunque venduti tutti e due, ma questo è un altro discorso mio personale
Cmq se avessi dovuto scegliere quale buttare dalla torre quale tenere.. Avrei buttato il 200

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 18:13

Ho il 135. L ho preso solo dopo ff, ero sicuro che su apsc sarebbe stato lungo per me. Notevole, anche per sport indoor. Credo che a parte avifauna et similia sia meglio partire da focali minori e allungare poi. Oltre al moltiplicatore esiste anche il crop... Ok ok non è la stessa cosa ma con il 200 l unica scelta se sei lungo è allontanarsi dal soggetto.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 18:23

io ho il 135, e spesso penso di affiancargli il 200 per i motivi da te citati...
Inizierei con il 135 che come lunghezza la trovo più usabile...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me