| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 20:53
Ciao a tutti, è la prima volta che propongo un argomento qui su Juza, quindi non me ne vogliate se erro qualcosa! Scatto ancora, poco, con l'analogico, e per ritrovare il gusto della fotografia che avevo qualche anno fà ero intenzionato ad acquistare una Mirrorless, anche per la possibilità di adattare le mie vecchie ottiche M42. Volevo anche cominciare a sfruttare la possibilità Autofocus, e la domanda era: quale tra le due ML del titolo ha l'autofocus migliore? E l'AF di entrambe permettono di scattare agevolmente a soggetti in movimento e non troppo illuminati? Ho potuto maneggiare l'Olympus in negozio, mi piace! Mi piacciono le ghiere, l'LCD touch e basculante e non mi dispiace neanche il mirino! Come qualità mi sembra ottima tutto sommato, e vanta anche di un bel parco ottiche in crescita. Ho provato lo stesso giorno anche la M1, autofocus veramente fulmineo, ma fuori budget! Poi, quasi convinto della M10, sento parlare qui su Juza dell'autofocus miracoloso della Sony, e ricominciano i dubbi... Potete aiutarmi? |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 20:58
quello dell' @6000 e' piu' perfomante proprio sui soggetti in movimento, mentre in singolo sono entrambe fulminee e molto precise |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 21:00
Grazie Torgino, ma quanta differenza c'è tra le due? L'Olympus rimane utilizzabile o c'è veramente tanta differenza? |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 21:02
non saprei, ho la em10 e per quello che ci faccio va piu' che bene non utilizzando mai l' af continuo o il tracking, mentre leggo parecchio bene dell' autofocus dell' @6000 in fase di inseguimento |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 21:06
Ma è utilizzabile per fotografare bambini in movimento o gare automobilistiche (premessi gli ovvi limiti della macchina)? |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 21:10
non e' una macchina da gare automobilistiche, se ti serve per quello la em1 sarebbe molto piu' indicata sia per ergonomia che per autofocus, la em10 e' piu' una macchina da street, per foto quotidiane e piu' in generale per un po' di tutto che non si stia avvicinando frontalmente a 300 all' ora |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 21:12
Con automobilistiche intendo Trial 4x4, gare di fuoristrada tecnico, non certo i 300 orari, siamo più vicini ai 30 La M1 è fantastica come prestazioni, ma non mi piace, sa troppo di reflex! Poi, son gusti! |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 22:13
Io voto per la omd 10 |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 9:09
Grazie a tutti delle risposte, credo di aver confermato la mia prima scelta! |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 10:06
Ciao michele io ho la em1 e l'autofocus, per le mie esigenze, si è sempre confermato ottimo anche in af-c. co sono anche vari esempi e prove qui su juza di foto fatte a soggetti in movimento fatte con le oly. Considera anche che se fotografi fuiristrada cross trial vai in ambienti piuttosto polverosi magari con fango e così via quindi non sottovalutare secondo me l'importanza della tropicalizzazione che come da prove viste anche qui per la em-1 è eccezionale. Altra cosa che potrebbe farti campare idea è la stabilizzazione moooolto performante sulla em-1 è a 5 assi mentre sulla em 10 è a 3 assi molto valido ma ti posso garantire che quello della m1 fa miracoli. in ultimo e questi sono gusti personali, tolto il bg non è che ci vedo grandissima differenza in estetica tra la 1 e la 10 |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 13:09
Grazie rossgian, la m1é un pò fuori budget ma queste olympus mi stanno intrigando sempre di più! |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 15:18
Che ottiche M42 hai? Occhio che sul m4/3 Olympus praticamente raddoppiano tutte le focali! |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 20:19
Chinon 55 f1.4; Vivitar 20 f3.8, Tamron 28 2.8, zoom Vivitar 70-210 Macro e un catadiottrico 1000mm f8 di innominabile marca russa! Ho capito il discorso della focale, gli obiettivi che utilizzerei sarebbero il 28 e il 55 che diventerebbero un normale e un medio-tele (da destinare a ritrattistica e macro con soffietto)! |
| inviato il 29 Ottobre 2014 ore 9:54
a dispetto dei corpi macchina che per certi versi arrivano ad un sostanziale pareggio per vantaggi e svantaggi reciprochi, considera poi eventuali acquisti successivi di ottiche o accessori; in questo campo il sistema micro 4/3 (tutte le lenti delle varie marche produttrici come olympus, panasonic, ecc... sono compatibili al 100% con tutte le macchina) batte decisamente quello sony, che ha un parco obiettivi un po' scarno |
| inviato il 29 Ottobre 2014 ore 15:47
Su Olympus è meglio usare ottiche proprietarie, dal momento che le Lenti Panasonic sono ottimizzate per i programmi di auto-correzione dei corpi macchina e anche l'AF può non essere completamente compatibile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |