| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 14:25
salve ragazzi, sinceramente non ce la faccio più a trasportarmi lo zaino con tutta l'attrezzatura e poi doverlo scarrozzare per tutto il giorno.. e da un po di tempo sto valutando su cosa comprare ma vorrei dei vostri consigli sul sistema piu compatto ma di qualità. la mia scelta si sta sempre piu spostando sul sistema sony sia per aps-c (a5100 o a6000) che evntualmente FF l'unico dubbio rimane su che obiettivo comprare, in quanto vorrei sempre e comunque portarne uno solo montato alla macchina quindi un tuttofare direo 24-70 f1.8/2 in su... esiste su sony? altrimenti cosa proponete? il mio budget è sulle 1500€ per il body + ottica iniziale.. poi acquisterei l'ottica che mi consigliate successivamente. quindi sbizzarritevi.. canon (mio corredo attuale), sony, nikon, pentax ecc.. che consigliate? Mi raccomando il punto centrale deve essere portabilità giornaliera quindi corpo macchina snello ed obiettivo quanto più possibile slim... |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 14:32
Non esiste un 24-70 F1.8 di nessun produttore per nessun innesto che io sappia... I 2 zoom standard per Sony vuol frame sono il più economico Sony 28-70 con il vantaggio ulteriore di poter essere preso in kit per risparmio ulteriore, ed il ben più costoso Zeiss 24-70 f 4. Per la a6000 e la a5100 l'alternativa migliore sembra essere lo Zeiss 16-70 comunque piuttosto costoso, o alternativa il 18-105 f 4. Escluderei il Sony 16-50 e mount. |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 14:37
no no, forse ho errato io a descrivere la situazione, non parlo di risparmio o economicità sull'ottica, ho solo dato un budget per il body 1500€ e l'apertura di 1.8 era indicativa per rimanere in termini di buon sfuocato se porto dietro solo quell'ottica... detto questo intendo una ML.... il quesito è ancora oggi nel 2014/2015 bisogna rimanere su sony o in altre case hanno fatto sistemi equivalenti in qualita AF, sensore ecc ecc ma con un'ottica tuttofare? |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 14:51
Ed il ti ripeto che non esiste nessun tuttofare con apertura F1.8 ne per Sony ne per altri con copertura full frame... L'unico obiettivo nativo per Sony e mount con copertura full frame con questa luminosità é lo Zeiss 55 mm F1.8... Ma non é un tuttofare. Se vuoi una full frame Sony non ha alternative. Se vuoi una apsc Fuji é una buona alternativa. Con 1500 euro prendi la Sony a7 con il suo zoom kit 28-70. O in casa Fuji prendi la xt1 con il 18-55 (apsc). Entrambe ottime soluzioni. Ovvio la Fuji é una apsc e la Sony una ff. |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 15:22
qui il passaggio a mirrorless diventa un po più difficile allora senza un 17-50 o 24-70 di qualità ma ridotte dimesioni... sony ha un pancake a catalogo come il 40 mm canon? |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 15:53
Per mia curiosità attualmente cosa contiene lo zaino pesantissimo che ti porti appresso tutto il giorno? |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 16:16
5d MKII+BG + 85 1.8 + 24-70 2.8L + speedlight+treppiede... da qui nasce l'idea di viaggiare con un solo corpo macchina snello ed un tuttofare dalla buona fattura tagliente al centro come ai bordi ecc.. ecc... ma a quanto pare non ci sta |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 16:23
3,5 kg di attrezzatura piu treppiede.. in tutta onestà credo che la parte più pesante sia il treppiede.. tre kili e mezzo a me non sembrano così tanti.. imho ovviamente. Pensare ad un treppiede più light? Anche sostituìre il 24-70 con un 24-105, un tuttofare, ti farebbe guadagnare poche centinaia di grammi.. senza offesa ma solo per capire.. se 88 è il tuo anno di nascita sei molto giovane, davvero senti l'esigenza di maggiore leggerezza? |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 16:40
non è un problema di peso di per se, ma più di ingombri oltre a questo si aggiunge il portatile con relativo alimentatore, e sinceramente ero optato per rimanere su canon ma a quanto pare non ci sta nulla di mirrorless li... l'unica altrnativa la vedo su sony ma senza ottiche è na tragedia, l'unica cosa davvero bella che ho visto è la rx1 ma monta un 35mm fisso |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 16:40
Il formato full-frame richiede obiettivi grandi e pesanti rispetto a formati minori. Se poi ti vuoi portare uno zoom luminoso la frittata e' fatta, indipendentemente dal formato, senza contare che non ci sono zoom f2.8 dedicati alle sony ML full-frame ora. Io fossi in te cambierei qualcosa dell'attuale corredo senza stravolgerlo, ad esempio passando a un 24-105 f4 come vero tuttofare più leggero e integrando la focale più in uso con un fisso leggero (35 f2, 40 f2.8, 50 f1,4). Eventualmente via il BG che non occorre per bilanciare ottiche leggere. |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 16:49
grazie anche a te per il consiglio .. come noto la vostra opinione è concordante sulla revisione del corredo attuale e mi sa che è l'unica scelta effettivamente corretta, mi sembrano tempi ancora immaturi purtroppo. |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 16:56
Non sono solo tempi immaturi, ci sono anche leggi fisiche contro cui scontrarsi. Se vuoi rimanere su full-frame non ci sono zoom luminosi piccoli e leggeri perché non possono esistere. Se anche passassi a una A7 risparmieresti in spazio e pesi ma o ci monti un f4 o un f2.8 (pesante) con adattatore. Alternativa 1: passi a ML FF (sony A7 base/r/s) con una serie di fissi non superluminosi, magari pezzi vintage, e poi scegli cosa portarti dietro. Alternativa 2: passi a un formato minore che ha giá ottiche compatte, come il m4/3. |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 19:26
Come ti é stato detto é un problema insormontabile. Un sistema mirrorless é più piccolo di uno reflex a parità di caratteristiche, ma per rendere queste differenze più importanti in genere bisogna accontentarsi di obiettivi meno luminosi o di un corpo apsc. Se su una mirrorless devi poi montatrici un 24-70 f2.8 che oggi in ogni caso nemmeno esiste il risparmio di peso non é molto elevato. Comunque considera che una a7 con relativo 28-70 pesa molto meno della tua macchina, inoltre una macchina più leggera ti permette l'uso di treppiedi e teste più piccoli e leggeri. Alternativa al 40 mm Canon, Sony ha uno Zeiss 35 mm f 2.8 su full frame, o in alternativa su apsc su focali simili la scelta ricade tra il 20 mm f2.8 (pancake) lo Zeiss 24 mm F1.8 (massima qualità) il Sony 35 mm F1.8 (rapporto qualità prezzo altissimo e stabilizzato. |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 19:36
“ Alternativa 2: passi a un formato minore che ha giá ottiche compatte, come il m4/3 „ Questo secondo me è l'unico sistema che riduce in modo consistente pesi e ingombri mantenendo una qualità più che accettabile (e data la leggerezza del sistema anche il treppiede può diventare molto più leggero). Su FF con gli zoom puoi ridurre sicuramente pesi e ingombri rispetto al tuo sistema attuale ma non in modo così significativo, e comunque utilizzando zoom f/4 costante tipo lo Zeiss 24-70mm. Altrimenti devi andare con i fissi, ma ad oggi di dedicato su Sony FE esistono solo il 55mm f/1.8 e il 35mm f/2.8, entrambi Zeiss. |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 19:56
Mi raccomando il punto centrale deve essere portabilità giornaliera quindi corpo macchina snello ed obiettivo quanto più possibile slim. .. Quoto Bigisbetter qui sopra. Se ti interessa la portabilità, devi andare sul m4/3. Panasonic od Olympus, quindi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |