| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 13:50
Dopo più di due mesi mi ritrovo a "creare" un nuovo topic...pensare che fino allo scorso anno avevo una media di un thread a settimana, gli anni passano e il cervello invecchia... Scherzi a parte, scrivo queste poche righe per condividere con tutti voi alcune considerazioni, frutto di personale esperienza con svariata attrezzatura fotografica, in parte posseduta, in parte solo provata grazie all' aiuto e alla gentilezza di amici e colleghi. Da quasi un anno possiedo la mia "seconda" Nikon D800, presa in sostituzione di una bellissima Nikon Df. Feci questo "cambio" esclusivamente per andare incontro alle esigenze di uno studio presso il quale offrivo occasionale collaborazione. Nel frattempo, la vita mi ha regalato la gioia più grande: il mio bambino. Le collaborazioni con il sopra citato studio si sono fatte sempre più rade fino a scomparire del tutto. Ed ecco allora che mi sono trovato con una fotocamera che mal si sposava con le attuali esigenze: foto in condizione di scarsa luce, necessità di uno zoom di qualità, tempi di scatto sempre più "lenti" con conseguente aumento del rischio "micromosso". La D800 è una fotocamera eccezionale se usata con cognizione di causa, con i giusti accorgimenti e affiancata alle giuste lenti. Altrimenti, meglio indirizzare le proprie attenzioni altrove. In due anni ho provato praticamente ogni zoom, da quelli proprietari a quelli universali. Ne ho trovato solo uno che risolvesse il sensore in maniera adeguata. Tutti gli altri, andavano dallo "scarso" all'"accettabile". Sto parlando di ottiche professionali da oltre 1000 Euro, non certo da vetri venduti in "kit" da poche centinaia di Euro. Le mie esigenze, quindi, sono cambiate. Alcuni amici "storici" qua su Juza erano già a conoscenza del mio "problema". Ho atteso la Nikon D750, pensavo potesse essere la risoluzione ai miei problemi. Alla fine l'ho provata di persona, non è scattato il feeling. Ho mani grandissime, sono abituato a corpi di ben altre dimensioni, sono tornato 3 volte in negozio per "convincermi" che potevo conviverci con quel corpo. Nulla da fare, non ci sono riuscito. Sono tornato a casa sconsolato, ho comunque dato in permuta la D800 con tutte le ottiche (avevo solo fissi) e la Olympus EM-10 che avevo preso da pochissimo per le uscite leggere. Ho riflettuto per qualche giorno sul da farsi, alla fine mi sono deciso: torno alla 5D Mark III e alla "vecchia" Fuji X-E1. Molti mi daranno del "pazzo", entrambe sono due "vecchiette", la prima in "prepensionamento", la seconda già all'ospizio da qualche mese. Ebbene si, forse sono uno scellerato, ma del resto non sono più "giovanissimo" neanche io. Fino a poco tempo fa correvo dietro ad ogni novità, sperando di attingere da essa chissà quale giovamento. Adesso non corro più dietro le innumerevoli "innovazioni tecnologiche", ho cambiato modo di vivere la fotografia. Avrò con la 5DIII sicuramente "sporcizia" nelle ombre, uno stop in meno ad alti ISO, un esposimetro peggiore...ma almeno calzerà a pennello le mie mani e non sarà afflitta da problemi di gioventù. Comprendo però benissimo coloro che fanno il passo inverso, ovvero lasciano il "vecchio" per il "nuovo". La mia non è la "scelta" migliore, è solo una delle tante e sicuramente avrà i suoi aspetti negativi. Ma è quella che al momento mi appare come migliore. Aggiornamento: il cambio del corredo è risultato impossibile, pena una perdita di denaro troppo consistente. Quindi, percorro una strada diversa... |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 14:38
Già, aspetto con curiosità cosa sceglierai per sostituire tra qualche mese la Canon e Fuji. :-) |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 14:50
Se posso darti un consiglio... concentrati solo sulla fotografia, liberati dal concetto del mezzo. So che può sembrare una frase fatta ma è in fondo la base di questa passione. Prenditi una reflex di qualunque tipo e un paio di fissi, usa solo quelli e frequenta il forum solo nella sezione delle fotografie ;) E' proprio il continuo parlare di reflex, mirrorless, ottiche ecc che ti bombardano la mente di stimoli e marketing, perdendo di vista l'essenziale della fotografia. Sopratutto vedendo la tua ottima galleria Piccolo OT Certo che parlare ancora di micromosso della D800, una delle più grandi leggende metropolitane della storia della fotografia, smentita da decine, centinaia di fotografi e prove sul campo.. Io la uso nei matrimoni e utilizzo gli stessi identici tempi che usavo nella D700 e prima ancora nella D300, scatto tranquillamente a 1/20 con il 50mm nei ritratti o a 1/60 con il 100mm senza alcun stabilizzatore. Fine OT Saluti e auguri per il nuovo nato |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 14:53
Fausto, vabè, io sapevo già della tua intenzione, però.... se puoi e se ne hai l'occasione, prova una 1dsmkIII. Provala..... credimi.... provala. Tappati le orecchie quando ti dicono che è una fotocamera del 2007 e tappati le orecchie quando ti dicono che è scarsa agli alti iso... tappati le orecchie quando ti dicono che la 5DIII è meglio in tutto...... tappati le orecchie. Provala, se puoi. Per chi dice che è superata ad alti iso, questo è un 1600iso della 1dsIII senza nessuna riduzione rumore....
 |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 14:54
Dai, consolati, nel frattempo è uscito il 16-35IS, almeno dal lato UWA non rimpiangerei troppo Nikon. Spero solo tu l'abbia pagata il giusto (ossia molto meno di quanto costava solo un anno fa), la fotocamera è valida ma obiettivamente VECCHIA. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 14:56
Fotomistico vorrei farti una domanda. I difetti della d800 li riscontri esportando anche a risoluzioni inferiori? Ovvero se da lr dopo la post produzione effettuata esporti i tuoi file a 24 megapixel riscontri un file più scadente di quello di una 5d III per micromosso, nitidezza ai bordi ecc ecc? Oppure sono problemi che saltano fuori visionando al 100% il file da 36 mpixel? |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 15:09
Mah, sono passato anche io da non molto da Nikon a 5DIII, che dire. Pregi e difetti, certo come esposimetro, recuperi e dinamica devo dire che Nikon aveva qualcosa in più, però complessivamente, dalla resa colore alle lenti, non tornerei indietro. E quasi mi spiace dirlo dopo tanti anni. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 15:28
ho spesso commentato i tuoi ultimi scatti con la 5dIII e 17-40L, trovandoli favolosi... sinceramente non mi sembra che i risultati che ottieni con questa accoppiata siano scarsi o estremamente lontani da quelli con la D800 se il fotografo è bravo lo è a prescindere dall'attrezzatura e mi permetto di dire che tu lo sei Poi soprattuto ci deve essere feeling con il corpo macchina... |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 15:36
Ooooohhhh...Fausto, mi eri mancato, capperi!!! Per far le foto ai figli in casa e in giardino, la Fuji è perfetta e così anche la 5D MKIII |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 15:45
“ Se posso darti un consiglio... concentrati solo sulla fotografia, liberati dal concetto del mezzo „ Quoto , le foto secondo me ,tu le sai fare bene sia con "questo che con quello"...quindi...spendi in viaggi piuttosto . Un saluto e buona luce |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 15:50
“ ...quindi...spendi in viaggi piuttosto „ si... con un bimbo di 6 mesi è l'ideale..... |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 15:54
beh penso che anche cambiar brand cosi frequentemente non sia molto economico male che vada i viaggi te li fai fra qualche anno |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 16:01
E' da un po' che bazzico questo forum e ho seguito un po' le tue peripezie "attrezzistiche", dalla 5d mk III alla Df e compagnia bella. Forse il rapporto strano potresti averlo con la fotografia in generale, e sfoghi sull'attrezzatura una certa frustrazione... a me sta succedendo proprio questo. La realtà delle cose è che le foto non mi dicono più niente, e continuo a costruirmi in testa l'idea che cambiando sistema, macchina, lenti, e dio sa che altro, ritornerò a scattare foto e a prenderci gusto. In realtà non è così... "unboxo" la nuova arrivata, la provo, la testo, faccio degli scatti, esploro i menù e poi torna in borsa: c'è sempre qualcosa che non va, ma alla fine ciò che non va sono io. Ho cominciato a scattare foto con una D80 + 18-70 e scattavo... foto ai torrenti, paesaggi, eventi, quel che capitava, e lo fecevo volentieri, ci prendevo gusto. Poi il salto a D700 + 24-70, ma le foto, a parte quelle ad alti iso, sono rimaste quelle... niente crescita, nessun miglioramento, sempre le stesse. Nel frattempo ho intrapreso la strada del fotografo matrimonialista e di eventi: certo ho imparato a gestire la giornata, a calibrare gli scatti, ad avere a che fare con la clientela: tante piccole cose, ma rimaneva sempre un che di insoddisfatto per quanto riguarda il personale. Ho provato fuji X10, nikon V1 (perchè BISOGNA avere SEMPRE dietro la fotocamera!), Fuji X-T1 (un dramma!) e adesso E-m10 + due fissi (perchè il fisso è una scuola di fotografia!), nel frattempo la nikon è sempre stata qui. E via di pare mentali sul fatto che è grande, grossa, ingombrante e via discorrendo. Proprio in questi giorni sono arrivato a pensare che non è la macchina fotografica il problema, ma è qualcosa insito in me. La continua ricerca di soluzioni tecniche perfette, la croppite al 100, il guardare il capello e spaccarlo in 4/8/12/16 sono tutti segnali, a mio vedere, di un qualcosa che non va... e che non risolverai cambiando corredo! Tanto, sempre macchine fotografiche sono... e foto porterai a casa. Un paragone tra le mie due passioni, la fotografia e la MTB. La prima mi vede insoddisfatto, ho sempre qualcosa che non va, che non posso fare, che è limitato dalla mia attrezzatura... e intanto non scatto. I soggetti li vedo banali, tutti, già fatti, già visti, superficiali. Con la bici invece... ho una scott del 2009, non è una top di gamma, ma una onesta bici da 1400 euro (come il 24-70 import!), ma con lei ho macinato chilometri, ho esplorato strade nuove e, nel caso mi trovi a percorrere la pista ciclabile, non mi adombro. Non evito percorsi perchè nella mia testa si è infilato il pensiero che prima devo cambiare la bici, aggiornarla, prendere un modello più performante, che so, con la doppia piastra o con un'escursione di 200 con dischi enormi... il percorso lo faccio comunque, magari scendendo in qualche tratto, ma arrivando a casa felice. Quando fotografo invece, non c'è più questa sensazione. E' come se, per andare in bici, dovessi comprare una bici all'anno... Insomma Fotomistico: forse non devi cercare la soluzione nel negozio di articoli fotografici, ma altrove. Te lo dice uno che è qua, indeciso, se comprare la D750 dando in permuta D700 e, appunto, e-m10 + 17 e 45... e che il giorno dopo invece pensa che sarebbe meglio prendere la e-m1 + 12-40 e vendere tutto il resto. E' come se continuassi a guardare la mia bici e mi dicessi:" Ah, non posso andare a fare quel giro... perchè non ho la bici adatta, perchè ha la sella meno anatomica o perchè ha il copertone troppo poco liscio..." Sono pippe mentali, cose infilateci nel cervello da siti di review, forum di fotografia e frustrazioni varie... quando magari, me lo dico tutti i giorni, non dovrei fare altro che uscire e mettermi a fotografare... e morta lì. T'ho scritto un romanzo... non so se ti potrà essere utile, ma almeno è servito al sottoscritto per togliersi un pensiero dalla testa! |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 16:21
@Gianluca_m Ottimo intervento che condivido in pieno Comunque noto che chi come me ha iniziato a pellicola con passione, ha meno smania di cambiare macchina fotografica. Per esempio da 20 anni uso sempre quasi solo 3 focali, 28 50 e 105 (ora 100) e 80 e 150 su hasselblad MF. Su Canon AE1 che mi ha fatto compagnia per oltre 10 anni, e tutt'ora uso, facevo il 90% delle mie foto con il 50. PS...E chissenefrega se il 50 non va più di moda rimpiazzato dal 35 a me piace anche sul digitale !! |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 17:36
Congratulazioni per il piccolo. Vedrai che sarà lui a darti nuova ispirazione. Non senti il bisogno, qualche volta, di documentarne la crescita, le espressioni nuove, i cambiamenti, la sua scoperta del mondo? Crescono così in fretta... Io faccio quasi solo foto alla mia famiglia, è per quello che ho iniziato ad interessarmi di fotografia e lì sono rimasto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |