| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 20:21
Continuiamo qui. |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 20:23
Ale |
user32134 | inviato il 15 Ottobre 2014 ore 20:28
Che cesso quella lente.... Scommetto che non sfoca nemmeno un po' |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 20:28
a quel punto, soprattutto se uno ha ottiche corte, molto meglio una L-plate (ce ne sono anche di universali senza spendere un capitale... e per cambiare la batteria basta svitarle un attimo...) ;-) |
user32134 | inviato il 15 Ottobre 2014 ore 20:33
“ e per cambiare la batteria basta svitarle un attimo...) „ mah... proprio per quella ragione non uso più da tempo l'impugnatura della m10.... l'ergonomia con lenti corte non cambia e la comodità per cambiare la batteria è aumentata di molto..... |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 20:46
ma io parto dal presupposto di usare il cavalletto... |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 21:14
@ Galbrigh Ho letto l'articolo sull'otturatore e adesso capisco più di prima , ma questo non mi ha fugato i dubbi del perchè sul manuale della E-M10 se ne parli solo nelle parti dedicate all'uso del flash alle pag 69-70- 129 Oppure come è stato suggerito era da intendere il diverso settaggio del'anti-shock a pag 93 col quale si può ridurre a zero il ritardo tra pressione pulsante di scatto e attivazione dell'otturatore , oppure entrambe queste cose ? @ Cassandra e soprattutto al moroso , i miei sono complimenti da amico ovviamente ! Penso che dovranno trattenermi e hai ragione ci potrebbero essere molti interessati alla foto di bambini. Come ho già detto per volontà dei genitori non potrò pubblicare immagini intere, ma solo pezzi . Dovrò ingegnarmi parecchio per scattare immagini che a pensarci bene potrebbero rientrare in quel progetto a lunga scadenza che ha il titolo di " Prospettive " . Insomma un'altra sfida e un modo per crescere. Una cosa mi è bastato cambiare il cavo video mettendo un buon cavo HDMI e regolare l'immagine con un programmino che si chiama Calibrize che le immagini sono migliorate anche se noto piccole differenze tra OV3 e LR 5 |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 21:32
Eccomi... “ quello che impressiona è la quantità e la bellezza degli scorci che ci proponi. Una fonte d'ispirazione infinita, l'Etna. „ Grazie di cuore Andrea . Hai centrato la questione: l'Etna regala davvero infiniti spunti fotografici (e non solo). Ma penso che moltissime parti della nostra meravigliosa nazione facciano altrettanto. Solo che abbiamo perso l'abitudine a guardare, ad osservare ciò che ci circonda. Me ne sono accorta perché anni fa ammiravo l'Etna ma la guardavo da 'lontano'. Invece, grazie alla Fotografia, ho imparato a conoscerla meglio e ogni volta che ci vado scopro sempre qualcosa di nuovo, di bello, di affascinante. “ Cassandra, sei l'anima del mini-forum OMD! „ Grazie per gli apprezzamenti Mantandrea In realtà non sono io l'anima, ma due persone fantastiche che quotidianamente vegliano su di noi, Olympus users... Visto che sei una persona mooolto perspicace avari già capito a chi mi riferisco Spero contribuirai anche tu ad arricchire il nostro bel gruppo di discussione, buona serata “ Cassandra e soprattutto al moroso , i miei sono complimenti da amico ovviamente ! „ Non preoccuparti Guido, il mio ragazzo non è assolutamente geloso...è solo mafioso Scherzooo ovviamente!! Ah ah ah   |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 21:38
The music is changed.... Voglio subito parlare delle cose positive, mi sono arrivate le due lenti e partirei senza ombra di dubbio dal Pana20/1,7. La versione che ho acquistato usata è la prima, vituperata da chi fa video per il rumore del AF (che io non sento) Ci ho fatto solo 4 scatti prova, oggi ho avuto una giornata impegnativa ma è interessante vedere come un'ottica del genere, possa sovvertire radicalmente l'impatto visivo delle immagini prodotte, rispetto ad uno zoom. Lo scatto che posto è fatto a TA e l'ho pure trattato cromaticamente, eppure mi sembra che la grana sia contenutissima. Mi viene il sospetto che lo zoom, vada pure a peggiorare le prestazioni del sensore in termini di rumore (cosa che effettivamente non ha senso). Stiamo parlando di un'ottica che pesa una 50ina di grammi penso e che è lunga 2cm.... Cosa mi piace personalmente di questa resa? Al di là dell'estrema nitidezza (ricordo che siamo a TA), trovo l'impatto visivo piacevole perchè al di là dello sfocato, questa lente ha la capacità di "staccare" i piani. Lo fa a modo suo e lo fa nei limiti che le dimensioni del sensore offrono.... ma lo fa!!!! Lo definirei commovente, ragazzi, so che pensate che io consideri questo sistema figlio di un dio minore, ma credetemi che provo ad avere un senso critico il più obbiettivo possibile, quando c'è da fare i complimenti ad Olympus non mi tiro indietro. Guardate, non è una questione di sfocato, sembra che mia moglie "esca" dallo schermo, i vari piani fuori fuoco, si "staccano". Questa qualità, per fare un confronto, la trovo amplificata nei vari 50L ed 85L ma ad es. non la trovo nei vari Sigma 50 art o 35 art..... che sono a mio parere solo nitidezza e correzione......
 Per quanto riguarda la nitidezza, per scrupolo ho messo un crop, ma non ce ne era bisogno.
 Il discorso Pana 14/2,5 lo tratto a parte, ho fatto pochissime prove, al momento, ho capito che è meno wide dello zoom e che la differenza di resa la noto più al centro che ai bordi.... strano....... |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 21:47
“ Al di là dell'estrema nitidezza (ricordo che siamo a TA) „ Cominci ad aprire gli occhi...mi compiaccio “ questa lente ha la capacità di "staccare" i piani. „ Ma va...! “ Lo definirei commovente „ E ancora che hai visto... “ sembra che mia moglie "esca" dallo schermo „ Se provi altri obiettivi che fai, vieni?!   “ per scrupolo ho messo un crop, ma non ce ne era bisogno „ Si può fare ancora di meglio... Olympus è buona con tutti...c'è sempre tempo per redimersi. Tu sei un ritardatario, ma ti verrà data una seconda possibilità...se ti comporti bene |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 21:54
“ Al di là dell'estrema nitidezza (ricordo che siamo a TA), trovo l'impatto visivo piacevole perchè al di là dello sfocato, questa lente ha la capacità di "staccare" i piani. Lo fa a modo suo e lo fa nei limiti che le dimensioni del sensore offrono.... ma lo fa!!!! Lo definirei commovente, ragazzi, so che pensate che io consideri questo sistema figlio di un dio minore, ma credetemi che provo ad avere un senso critico il più obbiettivo possibile, quando c'è da fare i complimenti ad Olympus non mi tiro indietro. Guardate, non è una questione di sfocato, sembra che mia moglie "esca" dallo schermo, i vari piani fuori fuoco, si "staccano". „ Completamente d'accordo con te ma qui devi fare i complimenti anche a Panasonic   |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 21:55
Certo, Olympus e Panasonic viaggiano insieme...lo do per scontato |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 22:00
Guido, la funzione antishock c'e' sempre stata anche nel primo firmware, ma con scopi differenti, descritti nel manuale. Olympus ha usato quella parte di menu per aggiungere la modalita' chiamata "0 second" (o qualcosa del genere) proprio per attivare la tendina elettronica senza pero' inserire ritardi nello scatto (come nelle altre opzioni del menu). In altre parole, secondo me ha cercato di aggiungere la nuova opzione senza complicare ulteriormente un menu gia' abbastanza complesso. |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 22:11
Quindi è questa l'opzione di cui tu parlavi non quella della prima tendina nelle opzioni flash . Sono tonto , ma prima o poi ci arrivo. La risposta la leggo domani adesso a nanna , domattina sveglia presto e tanti km devo cercare di arrivare a casa presto , se nasce Rebecca voglio esserci !!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |