RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oltre i 50 Mp







avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 22:59

Sembra che il limite dei 50 MP verrà presto superato..
www.fotografia.it/DettaglioNewsTecnica/19807/2014-10-14-rumors--sony-s

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 23:14

Uno dei pilastri sui quali si è sempre poggiata la crociata anti36 è la ridotta schiera di ottiche (estremamente costose, tra l'altro) in grado di risolvenze simili. Adesso?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 23:26

A parte il fatto della difficoltà a fare ottiche che possano lavorare a frequenze così alte, poi si arriva al limite di diffrazione.

Per sfruttare un sensore FF da 54Mp si deve restare entro un diaframma f/8; a partire da questo valore in poi l'ottica è limitata alla diffrazione. Tale valore non è eludibile, è un limite fisico.

In via teorica è fattibile; sussiste ancora un range di diaframmi in cui l'ottica potrebbe trasferire al sensore frequenze così alte. Ma è tutto da vedere.... 54Mp non credo siano alla portata nemmeno dell'Otus.

Discorso a parte per il rapporto SNR, che non credo ne gioverebbe...

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 23:34

Sono d'accordo... i 36Mp possono essere risolti, oltre ci sono limiti che, oggi, non si possono eludere.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 23:35

I limiti sono fatti per essere superati. Altrimenti non ci sarebbero sfide tra competitori. A parte questo mi fa piacere vedere una genovese scrivere in questi giorni

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 23:35

Beh, il fatto che Tamron ne sia coinvolta avendo fatto un obiettivo in grado di risolvere risoluzioni così elevate non mi stupisce: Tamron è ormai un ramo di Sony.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 23:46

Beh, il fatto che Tamron ne sia coinvolta avendo fatto un obiettivo in grado di risolvere risoluzioni così elevate non mi stupisce: Tamron è ormai un ramo di Sony.

Giorgio B.


Quale obiettivo? (pura curiosità dettata dalla nabbaggine, nessuna frecciatina sottintesa MrGreen )

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 23:48

Ci vuole una scheda di memoria grande come una casa poi... E anche un PC della NASA...

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 23:49

No... affatto, le schede di memoria oggi sono sempre più capienti, e sul mio pc elaboro in scioltezza i raw da 80Mp dei dorsi.

Il problema sono le ottiche...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 0:31

Quale obiettivo? (pura curiosità dettata dalla nabbaggine, nessuna frecciatina sottintesa MrGreen )

Nessuna frecciatina, c'è scritto nel link di Caterina, se leggi. ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 14:59

Non avevo letto bene a quanto pare...
Grazie per l'info ;)

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 15:24

Per sfruttare un sensore FF da 54Mp si deve restare entro un diaframma f/8
ma infatti Raamiel. Parlando in generale se ci dotiamo di lenti f/1.4 f/1.8 abbiamo già il top della nitidezza su tutto il fotogramma chiudendo ulteriormente di un paio di stop. A f/8 potremmo scattare se ci interessa avere maggior pdc e come dici te sicuramente saremo limitati sui diaframmi da f/11 e successivi.
Certo è un peccato che il colosso giapponese non si addentri nel medio formato... tempo fa la stessa Tamron acquisì la Zenza Bronica poi lasciata morire nel 2005.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 16:10

momento ..... da quando il numero di pixel è direttamente proporzionale alla gamma dinamica del sensore!? No perchè se fosse così sony non avrebbe il vantaggio di 2 stop su canon :-P.

E quanto alla gestione del colore a me sembra che il 12mpx della a7s attualmente sia il migliore....


Detto ciò per me stanno iniziando a farla fuori dal vaso perchè la qualità del medio formato è nettamente superiore e le persone che di solito necessitano di quelle risoluzioni di solito hanno anche i caffè per potersi permettere attrezzatura dedicata! Quanto ai crop ... dipende! Croppa una 7100 e una ff attuali scommettiamo che i file dell ff sono migliori (o al massimo pari)? Se però in termini di densità facciamo diventare i sensori ff dei remake degli aps attuali, ho come l'impressione che assisteremo ad un film già visto MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 17:10

Mah, 50mp ? per far che ? per vedere gli scatti a video ? per croppare al 400% e stampare la croppatura in A3 ? suvvia, marketing, solo ed esclusivamente marketing. Sarebbe anche interessante sapere quale stabilizzazione avranno gli obiettivi adatti a reggere simili sensori; già a 36 micromosso perennemente in agguato (ma non con un 400 mm, anche con un 105 Eeeek!!!). Provare per credere.

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 17:17

Concordo con Raamiel che 54MP non saranno sfruttati dalle ottiche, credo che in realtà lo scopo sia avere ottiche che ne risolvano poco più della metà delegando a loro di fatto la funzione del filtro AA che si può eliminare senza rischi..in pratica la risoluzione dovrebbe essere circa la stessa della D810 senza più avere rischi (ma qualcuno ci è mai realmente incappato?) di moiré..questo per quanto riguarda la risoluzione..
Per il resto è difficile dire qualcosa, la gamma dinamica non dipende dai Mp ma dalla tecnologia del sensore come il rumore totale (a livello di pixel probabile che aumenti ) non possono (almeno spero) diminuire ancora la densità dei filtri colore ma magari hanno pensato ad altro, insomma da quanto ne sappiamo adesso impossibile fare previsioni, in passato abbiamo avuto sia sorprese positive che delusioni non ci resta che attendere che escano per vedere le prove.. però quelle sul campo!! ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me