| inviato il 06 Ottobre 2014 ore 15:17
Ciao, sto raccogliendo esperienze nell'utilizzo di queste due modalità di fuoco continuo offerte dalla EM1 ma mi aspetto anche dalle altre OMD e PEN. Chi usa e/o preferisce l'una o l'altra e perchè? Salut |
| inviato il 06 Ottobre 2014 ore 18:20
Abbiamo fatto qualche prova, ieri a Venezia. La mia impressione è che vada meglio in AF-C, dove ieri si è comportata bene: abbiamo delle raffiche fatte col 45 a 1.8 su un soggetto frontale in rapido avvicinamento (minima PDC) e non ha praticamente sbagliato quasi nulla (1-2 scatti su una decina). Il tracking -ma abbiamo provato veramente per poco- non è sempre affidabile: a volte si fa distrarre da altri elementi sulla scena. In ogni caso, giusto per dire, non è esornativo. |
| inviato il 06 Ottobre 2014 ore 20:26
Grazie. Vi chiederei anche su che macchine avete basato la vostra esperienza. Mauro tu che tele usi? |
| inviato il 06 Ottobre 2014 ore 20:35
EM-1. |
| inviato il 06 Ottobre 2014 ore 22:32
Panasonic 100-300, zuiko 75-300 e 50-200swd. Questi ultimi due mi hanno dato i risultati migliori, purtroppo il 75-300 non lo ho usato con la em1, erroneamente lo ho venduto, ma credo il combo possa dare ottime performance. |
| inviato il 06 Ottobre 2014 ore 23:24
Con la EM-1 abbinata al 75-300 e al 50-200 il settaggio AF-C assicura risultati mediamente buoni mentre il focus tracking è, a mio giudizio, inusabile. Perde continuamente il soggetto anche se di dimensioni generose nell'inquadratura, se si muove lentamente e se si staglia per colore dallo sfondo; insomma una funzione ancora molto da migliorare per poterla definire un'opzione possibile |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 7:38
Grazie |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 9:05
75-300 vero? Mi pare si comporti bene! |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 11:35
“ il focus tracking è, a mio giudizio, inusabile. Perde continuamente il soggetto anche se di dimensioni generose nell'inquadratura, se si muove lentamente e se si staglia per colore dallo sfondo „ Stessa esperienza che ho avuto anche io usando il focus tracking. Deve testare meglio l'AF-C. |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 17:46
Io ho una Em-5 e li trovo inusabili entrambi. Leggo qui e anche altrove pareri positivi sull'af-c e mi viene il dubbio di sbagliare qualcosa io (anche se francamente non saprei cosa, dal momento che fa tutto la macchina e io mi limito ea tenere il soggetto nel punto selezionato), ma la sensazione che mi dà è che sposti il fuoco davvero in continuo, avanti e indietro e quindi il risultato, almeno nel mio caso, è del tutto casuale. L'af tracking invece fa proprio pena a tutto tondo. Perde il soggetto per un niente e, anche quando sembra avere agganciato, le foto a fuoco non sono più del 50%. OMD è una macchina fantastica, che adoro, ma l'af in condizioni dinamiche deve ancora crescere (presumo che em-1 ed em-10 siano migliorate). |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 18:11
Penso che -almeno sulla EM-1- sia decisamente migliorato. Di sicuro l'AF-C, probabilmente anche il Tracking. |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 18:26
Possiedo entrambe le fotocamere ( EM-1 ed EM-5) e confermo che nella 1 i miglioramenti ci sono ma non sono ne eclatanti ne tanto meno sufficienti per consentire un uso affidabile della fotocamera in situazioni fortemente dinamiche. Deciso invece il miglioramento nell'uso delle ottiche 4/3 come ad esempio il 50-200 che almeno in AF-S ora si avvicina ( rimanendo comunque visibilmente più lento) alla rapidità delle ottiche M4/3 come il 75-300. Penso che ci vorranno ancora un paio di nuove fotocamere pro per raggiungere in questi campi i livelli delle reflex di livello medio-medio/alto. Le Top reflex sono attualmente a distanza siderale dalla EM-1 e lo dico serenamente avendo personalmente scelto e con soddisfazione di migrare da Canon 1D MKIV e 5D MKIII al sistema Olympus dato che le mie necessità velocistiche riguardano una percentuale degli scatti che non raggiunge il 15% |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 13:45
EM-5 II in condizioni di luce ottime AF Tracking aggancia bene il soggetto ma lo perde abbastanza facilmente appena cambia la luce e le differenze di contrasto non sono così nette ho trovato difficoltà anche ad agganciare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |