| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 23:48
Qualche mese fa ho acquistato una Fuji XT-1 con 14mm f/2.8, 23mm f/1.4, 56mm f/1.2 e quel giorno la mia Canon è diventata pesante e ingombrante come una palla da bowling, tanto che ho venduto praticamente tute le mie ottiche (tutte serie L) e mi sono tenuto giusto il 24-70 mkII e il 100-400. Ora con sole due ottiche compro dai 24mm ai 400mm, ma più i giorni passano più il 24-70 MkII diventa pesante! Prima di vendere la 5D ho pensato di liberarmi anche del 24-70 e per questo lo metterò in vendita per sostituirlo con qualche ottica fissa, leggera e compatta. Avrei pensato a queste: Canon 24mm f/2.8 IS USM peso 280 gr Canon 35mm f/2 IS USM peso 335 gr Canon 85mm f/1.8 USM peso 425 gr Quella che mi convince meno è il 24mm, mi sarebbe piaciuto un grandangolo ancora più spinto, conoscete una valida alternativa? Anche non Canon, l'importante è che sia compatto, leggero e che abbia l'AF. L'altra domanda che vi pongo è questa, mi piacerebbe anche un 50mm sempre compatto e leggero, escludo il Canon 50 f/1.8 (lo trovo scarso) come pure la versione f/1.4. Ho avuto il Sigma f/1.4 ma l'ho venduto perché poco nitido. Ci sarebbe il 50 f/2.5 macro ma ho letto che ha un AF lentissimo! Grazie a chiunque voglia darmi una mano. Ciao |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 1:31
Credo che quello che cerchi, ovvero un grandangolo per reflex, af, per FF e che sia più compatto del 24 Canon, non esista L'ottica più compatta per FF è il Canon 40 2.8 Pancake, ma non mi sembra sia quello che cerchi. Se cerchi compattezza e leggerezza e full frame, al momento l'unico sistema presente sul mercato credo sia Sony, con le A7. |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 1:59
Quoto Mattfala .. Comunque ti consiglio così: Vendi i due zoom pesanti e compra: EF 40 f2.8 pancake EF 100 F/2 EF 200 F/2.8 L II Un moltiplicatore canon x2 II usato per arrivare quando serve a 400 |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 9:41
Io prenderei il Canon 24, il 50 1.4, e l85 1.8 o addirittura il vecchio ma compatto 135 2.8 come tele. |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 10:28
“ Se cerchi compattezza e leggerezza e full frame, al momento l'unico sistema presente sul mercato credo sia Sony, con le A7. „ Grazie per la rispsota, qualla della Sony A7 è un opzione che avevo preso inconsiderazione, ma il suo parco ottiche limitato mi ha fatto optare per la Fuji. So che esistono anelli adattatori per poterci montare ottiche di terze parti ma se ho capito bene si perdono gli automatismi come l'AF, dico bene? |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 10:42
“ Quoto Mattfala .. Comunque ti consiglio così: Vendi i due zoom pesanti e compra: EF 40 f2.8 pancake EF 100 F/2 EF 200 F/2.8 L II Un moltiplicatore canon x2 II usato per arrivare quando serve a 400 „ Grazie per il tuo consiglio, però in questo modo sarei molto limitato alle focali sotto i 100mm che sono quelle che uso di più, il peso del mio 100-400 non mi spaventa perchè lo porto in giro solo quando mi serve (ovvero poco) la mia idea era quella di avere 3 o 4 ottiche tra i 12mm e i 85/100mm. |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 10:56
“ Io prenderei il Canon 24, il 50 1.4, e l85 1.8 o addirittura il vecchio ma compatto 135 2.8 come tele. „ Grazie anche a te, il Canon 50mm f/1.4 non l'avevo preso in considerazione perchè mi è stato detto che a diaframmi molto aperti non è molto nitido, però non l'ho mai posseduto, dici che le informazioni sono sbagliate? Con i 50mm mi capita spesso di fotografare a TA. |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 10:58
Ma sotto i 24mm (il più vicino possibile ai 12mm) non esiste nulla di compatto? Grazie |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 11:07
Canon 20mm.. Molto vecchio.. |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 11:53
“ Grazie anche a te, il Canon 50mm f/1.4 non l'avevo preso in considerazione perchè mi è stato detto che a diaframmi molto aperti non è molto nitido, però non l'ho mai posseduto, dici che le informazioni sono sbagliate? Con i 50mm mi capita spesso di fotografare a TA. „ un esemplare tarato non è cosi male. (molte volte è necessario mandarlo a tarare) io l ho avuto per 5-6 anni... se prendi la macchina vai in negozio (o piu negozi e provalo a TA) il 24 2.8 pure avevo la versione old e quella nuova pare molto migliore (e piu grande) |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 11:58
io ho avuto il 50 macro, l'ho trovato divertente, versatile e anche (per il prezzo che costa nitido). L'autofocus non è impreciso, è solo più lento e sopratutto rumoroso. La lentezza è dovuta alla lunghezza della corsa che deve fare dalla minima distanz di messa a fuoco all'infinito, molto superiore agli obiettivi non macro. Anche il 35 f2 is che ho non è assolutamente male, anzi!!! |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 12:25
“ un esemplare tarato non è cosi male. (molte volte è necessario mandarlo a tarare) io l ho avuto per 5-6 anni... se prendi la macchina vai in negozio (o piu negozi e provalo a TA) il 24 2.8 pure avevo la versione old e quella nuova pare molto migliore (e piu grande) „ Ma te intendi quando l'ottica soffre di Front/Back focus? io ho sentito dire che anche se la MAF è precisa l'ottica in questione a TA non è molto nitida. |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 12:34
“ io ho avuto il 50 macro, l'ho trovato divertente, versatile e anche (per il prezzo che costa nitido). L'autofocus non è impreciso, è solo più lento e sopratutto rumoroso. La lentezza è dovuta alla lunghezza della corsa che deve fare dalla minima distanz di messa a fuoco all'infinito, molto superiore agli obiettivi non macro. Anche il 35 f2 is che ho non è assolutamente male, anzi!!! „ Infatti il 35 f/2 l'ho già messo nella lista e mi sa che lo prendo, la focale 35mm è quella che uso di più con la mia Fuji. Il 50mm Macro ho letto che più nitido del 50mm f/1.4 però questo discorso della lentezza nella MAF mi lasci un po' perplesso. Poi seconda cosa è vero che il Canon 1.4 potrebbe non essere nitido a TA ma probabilmente chiedendo a 2.5 come il macro diventano uguali ma con la differenza che il macro rimane sempre lento e rumoroso. Secondo voi è un ragionamento che ci sta? |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 12:34
Mah... ho seguito la discussione, per carità la foto deve rimanere un piacere e se portare in giro ottiche pesanti e scomode diventa alla fine un supplizio, è giusto che, chi percepisce questo fastidio, cambi completamente approccio. Io per natura appartengo alla sfera opposta... adoro il martirio di portare sulle spalle uno zaino con ottiche tipo Contax-Zeiss 20 anni fa, ed ora le ottiche della serie L, insieme ad una Canon 7D. Figuratevi che la malattia mentale di cui sono afflitto mi sta portando verso un Canon 600 F4, vista che la foto Naturalistica è la mia grande passione... ma quel minimo di "ragione" che mi rimane, ancora mi trattiene dalla spesa ... non so ancora per quanto! |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 12:53
Non facendo avifauna non ho bisogno di focali lunghe, il mio genere è più reportage/ritratti per questo motivo posso fare a meno dei Kg superflui. Se proprio mi capita d'avere bisogno di mm ho sempre il 100-400 che non sarà il massimo ma per quello che devo fare va più che bene. Con due figli piccoli ho sempre una marea di roba da portarmi dietro, per questo motivo sento la necessità di allegerire il mio zaino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |