| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 20:56
Caspita, davvero compatto rispetto il al 16-35 Canon! Tutto merito della mancanza dello specchio? |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 21:10
penso di sì...speriamo però che la compattezza non sia a scapito della qualità ;-) |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 22:14
Molto interessante! |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 22:17
“ ...speriamo però che la compattezza non sia a scapito della qualità „ Pare di no. A 16mm mi sembra anche meglio del pur ottimo Canon. |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 22:40
Beh ha 12 lenti contro 16 del canon,e di conseguenza la lente frontale è 72mm contro 77mm del canon, ma comunque zeiss se vuole gli obiettivi li sa fare. |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 23:46
Ci mancherebbe!!! |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 0:09
Per questo mi attira molto la A7R,il parco ottiche Sony-Zeiss con attacco E-mount si sta allargando... |
| inviato il 06 Ottobre 2014 ore 21:18
“ Pare di no. A 16mm mi sembra anche meglio del pur ottimo Canon. „ Conta che il 16-35 Canon non è un'ottica nativa e sfrutta il metabones, quindi perde QI se pure alta |
user3834 | inviato il 06 Ottobre 2014 ore 21:37
“ Conta che il 16-35 Canon non è un'ottica nativa e sfrutta il metabones, quindi perde QI se pure alta „ Per quale motivo? non ci sono lenti in mezzo quindi dov'è la perdita di QI? |
| inviato il 06 Ottobre 2014 ore 21:47
Sempre splendide le foto dei test |
| inviato il 06 Ottobre 2014 ore 23:40
“ Per quale motivo? non ci sono lenti in mezzo quindi dov'è la perdita di QI? „ Ho riportato quanto ho letto tra i commenti di una review. Il 16-35 inoltre è nato per essere sfruttato su sensori Canon, quindi non ci vedo nulla di male se su di un sensore (peraltro così denso) diverso non dia gli stessi risultati di un'ottica nativa.Io onestamente, dai test li reputo ottimi, il Canon distorce meno mentre il Sony Zeiss sembra tenere meglio le AC |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 10:12
Guardando la foto a 16mm non mi sembra poi così eccezionale ai bordi, o meglio, l'accoppiata grandangolo e sensore 36 mpix ancora non dà risultati per me soddisfacenti. Essendo però il sample un jpg davvero pessimo, attendiamo... |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 10:36
“ Per quale motivo? non ci sono lenti in mezzo quindi dov'è la perdita di QI? „ Non ci sono solo le lenti di mezzo, ma anche caratteristiche di struttura e, per quanto un adattatore possa colmarle, qualche peggioramento può essere sempre visibile. Prendi ad esempio le lenti per rangefinder. Sicuramente una lente progettata apposta ha tutte le carte per funzionare meglio (se escludiamo il sony 24-70 f4). Personalmente con lo zeiss 21 e il metabones su A7r avevo degli strani artefatti e poca nitidezza nel bordo destro e non era un problema di lente. Premetto che non ho qualifiche tecniche per giudicare, quindi la mia valutazione è puramente empirica e personale: l'edificio in alto a sx con le piante mi sembra spalmato allo stesso modo coi due obiettivi e, alla luce del fatto che sul sensore Canon da 20 mpix una roba del genere col 16-34 f4 non esiste (ok, ci sono 16 mpix di difficoltà di risolvenza in più), non mi sentirei di attribuire la colpa del risultato alle lenti, piuttosto alla struttura della macchina. Se non ci fossero questi problemi, Sony non starebbe lavorando ad un sensore curvo per mirrorless per migliorare la resa degli obiettivi (specialmente grandangolari). |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 12:34
Concordo con Max |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |