RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come Settare la Canon EOS 1D IV per uccelli in volo?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come Settare la Canon EOS 1D IV per uccelli in volo?





avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 15:48

Con la Canon Eos 1D Mark IV,
con quale settaggi vi trovate meglio per fotografare gli uccelli in volo su sfondo uniforme (es. cielo)?
E quando lo sfondo non è uniforme, come mare mosso, sfondo montuoso o boscoso?

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 15:59

Purtroppo non ti so aiutare lorenzo ma ti posso chiedere che obiettivo usi per la caccia fotografica?

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 16:32

Canon Eos 100-400 f 5,6 IS

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 18:24

cpn.canon-europe.com/files/product/cameras/eos1d_mark_iv/1D_Mark_IV_gu

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 18:31

Ciao, qui, con un po di pazienza trovi molte info ... 3d dedicato ;-)

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=742734&show=1

è stata aperta anche la 2° parte ma ... ora non trovo il link Sorry ... i settaggi utilizzati per avifauna comuque li trovi nel link sopra Sorriso

buona lettura!

Bye!

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 18:42

Grazie Guido,
cercherò di approfondire lo studio.
In lingua italiana non è stato pubblicato niente?


avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 19:26

Qui le versioni disponibili:
cpn.canon-europe.com/content/education/technical/eos1d_markIV_custom_f
Niente italiano.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 20:57

Grazie ancora Guido e grazie a Massimo Morisani.

Voglio provare i seguenti settaggi proposti da Roberto Becucci, che ringrazio sperando di poter far parte del Club UnoDiQuattro
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=742734&show=1

IMPOSTAZIONE AF DELLA UNODIQUATTRO

C.Fn III Autofocus/Drive

Scheda 3
Priorità1°/2° Imm. Ai Servo
1:Priorità AF/Velocità Drive.
--------------------------------
Scheda 2
Sensibilità inseg. AI Servo
Il cursore tra "Lenta e Zero"
--------------------------------
Scheda 4
Metodo Inseg. AF AI Servo
1:Priorità inseg. AF continuo
---------------------------------
Scheda 5
Drive Ob. con AF impossibile
0: Ricerca Fuoco on
---------------------------------
Scheda 8
Espansione AF con pt. selez.
2: Punti AF circostanti
---------------------------------
Scheda 10
Punti AF selezionabili
1: 19 punti
---------------------------------

io utilizzo sempre un punto (quello centrale) che poi sposto a seconda del soggetto e della compo a mio piacimento dei 19 selezionati.
Ovvio e IMPORTANTE, che se si sposta il punto di MAF, di mantenere SEMPRE ATTIVATA la funzione:

C.Fn I: Esposizione
Scheda 7
Lettura Spot su punto AF
1: Attiva

In questo modo, ovunque viene spostato il punto di messa a fuoco, l'esposimetro eseguirà la misurazione Spot precisa..
Per cui il soggetto non sarà influenzato da alte luci o ombre profonde presenti nella scena...!!!
Inutile dire che l'esposimetro va impostato su " Spot " ;-)

Io spesso compongo in camera e mi muovo con il punto AF, per cui mi sono impostato lo spostamento rapido dei punti sul piccolo joistick sopra l'Alfa Dial, se vi trovate bene impostate:

C.Fn III: Autofocus(Drive
Scheda 9
Multicontrol. durante lettura
1: Seleziona punto AF

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 10:20

Ciao Lorenzo, ho gli stessi settaggi sulla 1DMKIII, che come possibilità di personalizzazione dell'AF è molto simile alla MKIV, e mi trovo bene.

In più, da non molto tempo, ho affidato al tasto AF-ON l'attivazione/disattivazione dell'AF lasciando al pulsante di scatto le funzioni di lettura espositiva (allo scatto) e ... scatto.

Per la 1DMKIII la Scheda è la seguente : C.Fn IV -1 Pulsante scatto/AF-ON

e la voce attiva è questa:

2: Attiva misurazione + attiva/disattiva AF
Questa funzione risulta utile per i soggetti che alternano continuamente
soste e movimento. In modalità AF AI Servo, è possibile premere il
pulsante <p> per avviare o interrompere la funzione AF AI Servo.
L'esposizione viene impostata al momento dello scatto della foto.
Di conseguenza, la messa a fuoco e l'esposizione saranno sempre
impostate in modo ottimale sino al momento in cui il soggetto viene a
trovarsi nella posizione desiderata per lo scatto.


Non so sulla 1DMKIV a quale scheda corrisponda ... non possedendola ... ma c'è ;-)

All'inizio non è del tutto semplice utilizzare questa funzione ma piano piano ci si abitua :-P

Saluti!

Massimo

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 14:44

--------------------------------
Scheda 2
Sensibilità inseg. AI Servo
Il cursore tra "Lenta e Zero"
--------------------------------


su questo punto non sono molto d'accordo quando lo sfondo è uniforme è meglio mettere massima velocità: se perdi il soggetto lo recupera più in fretta.
lo si mette lenta quando lo sfondo non è uniforme per evitare che passi dal soggetto ad un ramo o ad altro.


avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 17:01

Ciao Rivus, premesso che in linea teorica condivido appieno quanto da te detto, in linea pratica bisogna però secondo me considerare che ognuno di noi ha le proprie abitudini e conseguentemente non esiste un "settaggio perfetto" ma, credo, un settaggio ottimale "ad personam" Sorriso ... quello sopra è quello che è per me il più idoneo ... per me però ;-)

Io per esempio, in Scheda 2, ho il cursore a "-1", quindi l'AF è rallentato ed ho la sensazione che l'AF agganci in modo più fluido e meno ... nevrotico. Rallentandone la sensibilità, l'aggancio dell'AF al soggetto, a mio parere, è più stabile ... ma ripeto, può essere una mera sensazione eh ...

Oltre a quanto sopra spesso le mie situazioni di scatto non sono su sfondo uniforme ma su sfondi variegati (lo puoi notare osservando i mie umili scatti...) quindi sono più propenso a mantenere un settaggio come sopra ...

L'unica è provare e settare la macchina al meglio ... per noi ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 17:55

io tengo la scheda 2 a +2 perche quando monto il duplicatore da maggior velocità dell'af.
anche col 100/400 che possiedo lascio +2 che è invece del tutto inutile quando uso il 500 liscio ma non si può sempre cambiare.
x i punti af quando miri al cielo conviene usare tutti i punti possibili e ti appaiono nel mirino tutti i punti accesi.
ovvio che se ci sono fronde o canneti succede un disastro.
in tal caso punto centrale senza espansione.
per velocizzare ancora la cosa ricorda il limitatore sulla lente...

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 9:04

Caro Massimo, la mia precisazione non voleva essere perentoria, infatti ho detto: "non sono molto d'accordo" per cui ho espresso una opinione prsonale basata sull'uso della macchina in questione da alcuni anni.

Ho sempre sostenuto che non esiste il settaggio perfetto, ogni situazione merita un settaggio ad hoc, e secondo me, ribadisco secondo me, per soggetti in volo su sfondo mediamente uniforme, preferisco settare la 1D IV come ho descritto, poichè in questo modo ho ottenuto risultati migliori che con altri settaggi, ma ognuno è libero di trovare combinazioni ancora più efficaci, anche i nfunzione dell'ottica montata.


avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 9:26

Perdonami Rivus Sorry ... non volevo assolutamente sembrare aggressivo o scortese e se in qualche modo lo sono stato è stato del tutto involontario ... la sola scrittura spesso impedisce di dare alla frase il vero tono che vorresti avesse Triste .. scusami ancora e, come detto prima, condivido pienamente le tue parole.
Un cordialissimo saluto

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 9:31

Anch'io, come Massimo Morsiani, ho affidato al tasto AF-ON l'attivazione/disattivazione dell'AF lasciando al pulsante di scatto le funzioni di lettura espositiva (allo scatto) e ... scatto.
Dopo averci fatto l'abitudine, ora mi trovo molto bene e ho il grande vantaggio di poter mettere a fuoco un determinato punto dell'immagine tenendo premuto il tasto AF-ON e poi, togliendo il dito dal tasto posso ricomporre l'immagine e scattare mantenendo il soggetto a fuoco.
In pratica, per fare un'esempio, mi capita di mettere a fuoco, tenendo premuto il tasto AF-ON, gli occhi di un animale con il punto AF centrale e poi, togliendo il dito dal tasto AF-ON, ricomporre l'immagine in modo che l'animale sia decentrato seguendo la regola dei terzi.
Spero di essere riuscito a spiegare quanto sia utile questo settaggio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me