| inviato il 29 Settembre 2014 ore 10:30
Scusate la domanda ma usate sempre i 36 mpx sulla d800 oppure in circostanze diverse , tipo per ridurre al minimo il micromosso , usare una risoluzione ridotta ( mi sembra che si possa ridurre a 20 mpx o meno). Chiedo perché ho incontrato un tizio con la d800 che per la maggiore usava la risoluzione ridotta e i 36 mpx solo per paesaggi e foto statiche , è possibile ? |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 11:02
la D800 non permette di salvare in formato ridotto, a meno che non si parli di jpg. Ma comprare una D800 e poi scattare in jpg dovrebbe essere motivo di onta, o almeno vietato legalmente |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 11:07
con la d810,ma vale anche per la d800 ne sono certo ,sempre a piena risoluzione salvo,per motivi di composizione usare il crop in camera . il micromosso nella d800 come in qualsiasi altra reflex si evita con una tecnica di scatto decente e con tempi sufficentemente veloci . poi c'è chi dice sotto 1/1000 sec è impossibile ottenere foto nitide ... |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 13:53
“ Quando sai cosa e come fare, scattando in jpg, puoi ritagliarti qualche momento in più di comune e spensierato "savoir vivre" „ sicuramente: se ti accontenti dei risultati del jpg, puoi vivere felice con quelli. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 14:10
“ Ma comprare una D800 e poi scattare in jpg dovrebbe essere motivo di onta, o almeno vietato legalmente MrGreen „ vero “ con la d810,ma vale anche per la d800 ne sono certo ,sempre a piena risoluzione salvo,per motivi di composizione usare il crop in camera . il micromosso nella d800 come in qualsiasi altra reflex si evita con una tecnica di scatto decente e con tempi sufficentemente veloci . poi c'è chi dice sotto 1/1000 sec è impossibile ottenere foto nitide ... „ giustissimo!! Ho scattato con la D800E con un seicento mm a 1/40 senza micromosso.... chiaro che avevo un cavalletto e testa di granito-- |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 17:46
Ragazzi ma i jpeg della d800 per me sono già bellissimi così come escono, poi tutto è perfezionabile. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 18:05
Io non capisco il senso di croppare in camera o scattare a risoluzione inferiore. Si fa sempre in tempo a ritagliare o a ridimensionare con comodo in PP, perchè precludersi a prescindere delle possibilità in più? (a meno che serva una raffica più rapida o più spazio nel buffer)... Poi, scusate, comprate una D800 e non ne sfruttate i 36 mpx? |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 18:12
Perché comprare d800 se non si sfrutta il potenziale del suo sensore? Tanto vale restare in apsc o fermarsi alla d600. No? Come se io domani comprassi una r8 e la userei solo per fare avanti e i dietro sul lungo lago di Arona tutto il giorno... |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 18:31
“ Io non capisco il senso di croppare in camera o scattare a risoluzione inferiore. „ Il crop on camera aumenta la raffica... |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 18:36
@otto72 esatto ma non solo , mi trovo molto meglio a comporre. facendolo dopo rischio di eliminare elementi che in fase di scatto volevo tenere |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 19:23
La solita storia della Ferrari usata per andare a fare la spesa |
| inviato il 17 Novembre 2014 ore 13:18
avere una d800 e non usare al massimo il suo sensore non ha molto senso, anche se alla fine ognuno fa come vuole, ma di certo non è una macchina che è nata per scattare a raffica veloce, non è la sua caratteristica, al massimo lavorando in jpeg si guadagna un fps. io scatto sempre in raw e a pieno formato con la D800 e poi magari ritaglio in pp qualche elemento di disturbo e poi il file raw della d800 permette di recuperare moltissimo. se serve una macchina con buffer veloce e alto fps la d800 non è la scelta più idonea. io con un pochino di sacrificio per queste cose gli ho affinacato una d4 che ho preso usata. un saluto a tutti |
| inviato il 17 Novembre 2014 ore 13:24
Ognuno è libero di usare una D800 come meglio crede. Io per esempio quando scatto ad altissimi iso (oltre i 3200) riduco la risoluzione a 20 megapizze e il file in uscita diventa nettamente più pulito, per ovvie ragioni di ricampionamento. Quindi il vantaggio della risoluzione rimane sempre e comunque a prescindere. :) |
| inviato il 17 Novembre 2014 ore 13:24
Ognuno fà come vuole! ci saranno sicuramente argomentazioni per avere il jpeg ridotto in camera, ma usarlo come risoluzione standard no. |
| inviato il 17 Novembre 2014 ore 13:32
Dico la mia, ho avuto la d800 per tre mesi e mezzo e l'ho cambiata per la scarsa sintonia che avevo con essa..! Eccezion fatta per situazioni in cui avevo il controllo della luce in studio o all'aperto con sole acceso, non riuscivo ad ottenere buoni risultati. Ognuno ha le sue tecniche, ma 36 mp sono davvero impegnativi e forse, non adatti a tutti. Credo sia questo il punto più che quanti e quando vengano usati. Ciao! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |