| inviato il 28 Settembre 2014 ore 10:56
Da quello che ho letto sul forum sembrava che il 17-40 fosse una schifezza a confronto, ma l'autore conferma l'idea che mi sono fatto guardando le immagini del test: “ However, based on the results I'm seeing, the reports of the Canon 16-35 F4 blowing the Canon 17-40mm F4 out of the water are false. When it comes to center sharpness the two are nearly identical at every focal length and F-number. When it comes to corner sharpness and CA the Canon 16-35 F4 edges out the 17-40. „ Si, il 16-35 è migliore, ma solamente per quanto riguarda la nitidezza ai bordi e l'aberrazione cromatica. Personalmente mi terrò il 17-40 ancora per molto tempo (almeno fino a quando imparerò ad usarlo ). La vera rivoluzione credo sia per chi fa video, in quanto è il primo grandangolo Canon con stabilizzatore, molto utile anche per chi scatta in condizioni di luce scarsa e non ha possibilità di usare un treppiede. Certo, se scattassi prevalentemente paesaggi potrei pensare di cambiare, per avere più uniformità su tutto il fotogramma. |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 11:08
Io ho avuto il 17-40,come nitidezza non mi ha mai entusiasmato, anche se ha altre qualità; ho preso il Tokina 16-28, e ne sono soddisfatto, ma se ci fosse stato allora il 16-35, avrei preso quello! come nitidezza è su un altro piano,poi lo stabilizzatore,sembra che sia più utile di quel che si pensava all'inizio. |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 12:13
articolo molto interessante.. anche io ho il 17-40L e sono in crisi se cambiarlo o no con il 16-35L is da questo test, la miglior qualità è principalmente ai bordi.. sicuramente il 16-36 è migliore, ma in realtà anche il 17-40L non è così malvaggio |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 13:05
Avere maggiore qualità ai bordi non è poco. |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 13:29
“ Avere maggiore qualità ai bordi non è poco. „ Certo, nessuno lo può negare. L'impressione che ho avuto è che si sia diffusa l'idea che questo 16-35 straccia il 17-40 su tutti i fronti, ma soprattutto per quanto riguarda la nitidezza. Questo dai test non risulta, in quanto è più nitido solamente ai bordi (oltretutto nelle foto a 1200px dell'articolo anche questa differenza non è abissale). |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 15:11
Mattfala: vorrei precisare che io il 16-35 non l'ho provato, quindi non so quanta effettiva superiorità ha sul 17-40;il mio esemplare di 17-40 non eccelleva,ma non credo che fosse malvagio, confrontando i due obiettivi, c'è differenza,ma c'è da dire anche che il 16-35 ha un costo superiore. |
user362 | inviato il 28 Settembre 2014 ore 16:09
 Questa foto l'ho scattata con il 16-35 f4is e 1DX |
user25280 | inviato il 28 Settembre 2014 ore 16:14
Il 17-40 l'ho ricomprato nuovo a marzo2014, quindi ultimissima produzione canon, a livello di nitidezza, bordi, e qualità d'immagine globale non ha nulla da invidiare. Ovvio che il 16-35 nuovo, ha delle migliorie, ha lo stabilizzatore che fa sempre comodo, ma personalmente non faro' assolutamente il cambio per quel poco che il nuovo offre in più. |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 16:23
Bella Osso!! ha un bello stacco si piani... mi dai i dati di scatto... solo per curiosità? |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 16:24
Steve1169: il mio 17-40 era del 2010, cioè l'ho acquistato nel 2010, ma poteva essere stato prodotto anche prima... potrebbero essere le migliorie "silenti" che fa Canon? |
user25280 | inviato il 28 Settembre 2014 ore 16:41
Immagino di si Paolo, la stessa cosa l'ho riscontrata anche con il 24-105, le ultimissime produzioni sono migliori. |
user362 | inviato il 28 Settembre 2014 ore 17:20
“ Bella Osso!! ha un bello stacco si piani... mi dai i dati di scatto... solo per curiosità? „ Ecco i dati di scatto: Modello fotocamera Canon EOS-1D X Modalità di scatto Esposizione manuale Tv (Velocità otturatore) 1/200 Av (Valore diaframma) 11.0 Velocità ISO 100 Obiettivo EF16-35mm f/4L IS USM Distanza focale 23.0mm Modalità AF One-Shot AF Modalità selezione area AF Selezione manuale |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 17:29
Vi seguo con interesse, visto che sono indeciso su quale dei due comprare.... ma guardo anche le versioni con f/2,8. Il 24-105 l' ho venduto ieri mentre il Sigma 17-35 ha l' autofocus guasto, quindi... |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 19:58
Cercate in altri 3d e guardate le foto del 17-40 diaframmato, l'ultima cosa che gli manca è la nitidezza. Io lo ripeterò alla noia, per paesaggio, su 3piede o anche no, ben chiuso, è una lente in grado di soddisfare qualsiasi palato. Chi non ne è contento o ha un esemplare poco riuscito o da tarare. Il 16-35 è un altra storia, più versatile e usabile anche a TA, nitido da bordo a bordo, ma costa quasi il doppio. Alla fine la domanda vera è: quanto volete spendere? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |