| inviato il 24 Settembre 2014 ore 0:11
|
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 4:17
Ma scatti in jpeg? Che vuol dire file con troppo contrasto?! passi per l af ma per il resto come qualita dei file non cè confronto ...ovviamente a favore della 6d! |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 4:42
Che l'af della 6d non sia un fulmine di guerra ok (se lo volevi reattivo dovevi prendere la 5d mark iii) ma, quotando jack, per tutto il resto la 6d surclassa qualsiasi altra reflex di 10 anni più vecchia. Non parliamo poi del sensore e della tenuta ad alti ISO dove la 6d è addirittura migliore della 5d3; mentre, la raffica tra 6d e la 1ds ii è a favore della prima per 0,5 fps in raw. Se hai preso la 6d per farci solo avifauna o foto sportive hai fatto un grosso errore perché non è nata x quello, in caso tu sia invece deluso dal raw in generale, sono certo sia un problema di settaggio della macchina visti i files che può sfornare questa reflex. |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 5:40
Capisco, io con la ds mk3, quando scatto trovo file pastosi e modellabili che non riesco ad ottenere con la 6d e la 5dmk3. La serie 1 produce files "naturali", le altre danno una resa "interpretata" dalla quale non è facile uscire. Per il rumore ad alti iso ritengo che fino a 3200 iso le differenze siano minime in tutte le macchine citate, la ds3 ha solo un po' più di rumore cromatico facilmente eliminabile ma contemporaneamente un dettaglio fine appena superiore. Oltre i 3200 la ds3 non va. Ma tanto non ci vado mai neanche con le altre. |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 6:14
Se sei così pentito fammi un buon prezzo e te la compro io quella macchinaccia che fa brutti raw e non ha raffica. Avere la 6d per me sarebbe un sogno. |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 8:27
Scusa la domanda. Da possessore della 1 dsmark 2 da 10 anni. La tua l'hai venduta? Se si: quanto?? Solo una curiositá. Poi per il resto credo tu abbia solo bisogno di prenderci confidenza. Anche se è difficile passare da una serie uno ad altre inferiori. Specialmente se l'hai usata per tanti anni e ti sei abituato. |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 8:47
Purtroppo o per fortuna i file delle 1D sono unici per fedeltà del raw e lavorabilità. |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 8:58
Scusa ma bisogna anche considerare gli scopi. Se prendo una ferrari per farci la spesa rimpiangola duna perché non ha bagagliaio...... la 6d non é nata per la caccia fofotografica. Sul troppo contrasto toglilo in ps. Scattando in raw non hai problemi. Unico neo sul file che noto io é che é mwno croccante e inciso rispetto alla mia vecchia 40d |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 9:02
“ Purtroppo o per fortuna i file delle 1D sono unici per fedeltà del raw e lavorabilità „ Da quotare. La resa dei file delle serie 1 ha una "naturalezza" ancora oggi imbattibile, anche su corpi vecchi. Se non si necessitano di alti ISO e grandi recuperi la qualità dei file delle serie 1 resta ancora insuperata. “ la 6d non é nata per la caccia fotografica „ Neanche la 1Ds Mk2 con cui ci si confronta. |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 9:03
“ Capisco, io con la ds mk3, quando scatto trovo file pastosi e modellabili che non riesco ad ottenere con la 6d e la 5dmk3. La serie 1 produce files "naturali", le altre danno una resa "interpretata" dalla quale non è facile uscire. „ perdonami, ma secondo me devi solo imparare a usare la 6D. Dubito che i file siano "interpretati" rispetto a quelli della 1D... a meno che tu non scatti in jpg, ovviamente. |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 9:08
È la legge delle serie 1... alcuni le lasciano per il peso e vivono felici, ma per altri ogni corpo meno pro è una delusione. Anche a me è successo passando da 1diii a 7d. Adesso con 1dx e 1div son contento. Non so i files della 1dsii (reflex davvero datata) ma non parliamo sempre e solo di iso per valutare un sensore o la qualità di uno scatto. Sarà suggestione ma i files delle serie 1 si lavorani meglio hanno un qualcosa in più di impalpabile ma che piace mentre ci lavori. La mia regola è: una, due, tre... reflex, anche dieci, ma la principale sempre serie 1. Vale anche in nikon la d3 resta sopra le altre.... |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 9:10
“ Af parecchio lento, come pure la raffica, comandi un po' da giocattolo, consistenza modesta „ Ma questo era da tenere in conto prima dell'acquisto. Dell'AF si e' scritto di tutto, la raffica e' nella lista dei dati tecnici. I comandi anch'io li ho trovati plasticosi ma a distanza di mesi (non 4 giorni) li preferisco a quelli della 50D. La consistenza modesta immagino si riferisca alla costruzione. Per quanto sia costruita bene nella sua fascia di prezzo, se la paragoni a una serie 1 hai giá sbagliato in partenza. Contrasto troppo marcato in raw? |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 9:22
Non capisco il senso del post, cosa volevi comunicare? Io leggendo capisco solo che hai semplicemente sbagliato macchina... Non c'è nessuna domanda nel post iniziale, solo affermazioni, condivisibili o meno, ma alla fine l'unica conclusione è che hai fatto un acquisto sbagliato anche se, guardando le tue gallerie, non trovo nessuna foto che possa non venire bene con la 6D. Quelle elencate non sono difetti ma caratteristiche di un corpo che è tutto sensore, pochi altri vantaggi, che costa, non dimentichiamolo, meno di 1300 euro. Vendilo e comprati la 7 mk2. |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 9:31
io deluso dopo 4 ore, leggi mia recensione, ciao |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 9:45
Condivido l'opinione di Magugno. Le vere differenze le trovi da 3200iso in su, il peso se per te è un problema ed i vari display, wi fi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |