| inviato il 23 Settembre 2014 ore 16:17
Salve a tutti. Ho letto un po in giro sul Forum ma non ho trovato risposta. Se vi fosse, cortesemente linkatemi la pagina perchè non l'ho trovata. Premessa: Ho un Archivio fotografico, nell'ordine di circa 160.000 scatti tutti catalogati con Lightroom e salvati su HD esterno al quale abitualmente accedo dal mio iMac 27. L'archivio di Lightroom con le ANTEPRIME avanzate l'ho però salvato sul disco fisso dell'iMac così da evitare di tenere sempre acceso l'HD esterno usufruendo inoltre di maggiore velocità ed occupando solo (si fa per dire) una cinquantina di Gb di spazio. Come tutti sanno lavorando sulle Anteprime Avanzate off-Line ogni qualvolta collego l'HD esterno questo si aggiorna con le modifiche che ho apportato quando appunto non era collegato. ...ora viene il bello: Possiedo anche un MacBook Air che alla solita maniera condivide sempre attraverso Lightroom il disco esterno contenente tutto l'archivio fotografico e sfrutto il disco fisso di questo Air per il catalogo con le sue Anteprime Avanzate ma qui però sono costretto a copiare con il copia/incolla il catalogo Lightroom dell'iMac per avere le due macchine sincronizzate. La Procedura è molto macchinosa perchè se lavoro sul portatile devo poi copiare questo enorme catalogo (50Gb) sull'iMac viceversa se lavoro sull'iMac devo copiare il catalogo sul portatile. Vista l'età che ha visto quest'anno il giro di boa dei cinquanta anni, capisco che mi sfugge qualcosa ...potreste suggerirmi come poter avere sempre aggiornato su entrambe le macchine, il catalogo Lightroom con le sue belle e tanto care anteprime avanzate? Grazie |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 16:22
Disco esterno (magari ssd viste le necessità ridotte di spazio) per il catalogo e le smart preview mantenendo il disco esterno con le foto a parte. Quando non serve non si collega nemmeno il disco con i file completi e si lavora solo col disco "piccolo", indipendentemente dall'uso sul fisso o sul portatile. |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 16:40
Praticamente mi consigli di tenere il Catalogo con le sue smart preview su un'ulteriore disco esterno coma una SSD oppure una Micro USB così da alternarlo da una macchina all'altra ed usare praticamente sempre e solo quello. ...non male come idea ma sono convinto che esiste una soluzione più pratica di sincronizzazione che permette di averlo installato su entrambi i dischi fissi della macchina... |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 16:54
Per come la vedo io hai varie possibilità: 1) sincronizzi le due macchine quando le hai nella stessa rete domestica tramite una copia manuale (come stai facendo mi sembra di capire) o tramite programma/script/automator (essendo due mac); 2) sincronizzi le due macchine tramite un dispositivo esterno (un disco di rete o simili?) o un servizio di storage cloud (dropbox o google drive ad esempio); 3) usi un secondo disco da spostare tra le due. il punto uno è un raffinamento di quello che fai già ora; il punto due richiede un dispositivo in più in rete locale e un'eventuale operazione da parte tua (simile al punto uno ma non devi avere entrambi i pc accesi per capirci) oppure, se stiamo parlando di cloud di una connessione di rete veloce e in grado di gestire il backup iniziale da 50gb (che non sono pochissimi) oltre al prezzo per lo storage (che andrebbe pagato su base mensile/annuale). Il disco esterno col catalogo e le preview permette di collegare il disco con i file fullsize solo per la stampa o l'export e per tutto il resto non vedo limitazioni particolari, frall'altro non penso che stamperai a casa guardando e profilando il monitor dell'air (ne ho uno anche io e mi pare un sistema veloce per perdere la vista sinceramente) quindi l'uso del disco "grosso" sull'air mi sembra assai limitato... Ulteriore plus (da non sottovalutare secondo me) in caso di rottura/guasto del disco del mac o del mac stesso è tutto pronto e accessibile su un pc qualsiasi. Questo ovviamente non prescinde da una strategia corretta di backup dei vari file ovviamente. |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 17:05
Si mi hai convinto con la soluzione 3. Le altre non fanno il caso mio. Troppo grande il catalogo! Avevo pensato di UpGradare il mio Macbook Air con un nuovo disco SSD da 240Gb che Amazon "regala" a 156 Euro ed è pure compreso di case esterno USB per ospitare quello che andrei a togliere e che dispone di 156 Gb. Così facendo il disco SSD esterno da 156Gb andrà a contenere il catalolo Lightroom con le Smart Preview e lo alternerò da una parte all'altra ...facendo ovviamente saltuari backup ...hai visto mai Grazie, credo sia la soluzione giusta che fornisce praticità, nessuna possibilità di perdere i dati e anche velocità. |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 17:41
Quoto Banshee Secondo me Danny hai fatto la scelta giusta, anche io ritengo che un disco esterno veloce per il catalogo, da spostare da un computer all'altro, sia l'opzione migliore Una considerazione extra: l'opzione 2 (quella del cloud) ha un notevole collo di bottiglia proprio nella velocità di trasmissione, e dato che in genere si consiglia di tenere il catalogo sul disco più veloce... Ciao Luca |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 18:03
ma io sapevo che il catalogo era l'unica cosa che deve essere tenuta sull'hd della macchina, ora con le versioni nuove è cambiato qualcosa? Da come scrivete mi sà di si... e non me ne sono accorto... |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 18:18
“ ma io sapevo che il catalogo era l'unica cosa che deve essere tenuta sull'hd della macchina, ora con le versioni nuove è cambiato qualcosa? Da come scrivete mi sà di si... e non me ne sono accorto... „ Non mi risulta, ma io ho cominciato a usarlo dalla versione 3. Però mi pare strano, perchè la logica di Lightroom non è cambiata un granchè dalle primissime versioni. Ma, giusto per capire, in passato hai provato di persona e non era possibile? o ti è stato semplicemente detto da qualcuno? Ciao Luca |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 18:46
anche io dalla 3.3. Avevo anche fatto delle prove e ricordo che il catalogo doveva stare per forza sul hd. Cioè non si poteva tenere le foto e catalodo su hd esterno. A te risulta diverso? |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 19:01
Il catalogo non può essere archiviato su un disco di rete (non parlo di cloud, tipo dropbox, che è una cosa diversa), non è che per caso quando hai fatto il tentativo, era un disco di rete e non un usb esterno? Ciao Luca |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 20:38
Alt, calma... rispondo a Max Lucotti Tutto nasce dalla necessità di lavorare sul catalogo di Lightroom sia sul Mac fisso a casa che sul Portatile, alternativamente ed all'occorrenza quindi la scelta non potrebbe che ricadere su un disco velocissimo come un SSD per contenerlo ma il disco principale che contiene il vero e proprio archivio fotografico quello è sulla scrivania ed è uno soltanto ...backup a parte ovviamente (io ne ho 4 copie di questo disco perchè se perdo le mie preziose foto mi suicidio :) |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 8:05
@Luca mi sà che hai ragione tu, avevo provato a mettere il catalogo su un disco di rete. |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 9:00
|
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 10:52
Io userei un NAS (disco di rete). |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 11:00
il catalogo di lightroom non può essere messo su un disco di rete, forse con degli artifizi si potrebbe aggirare la limitazione ma non è comunque una soluzione prevista da Adobe |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |