RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 150-500


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Sigma 150-500





avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 23:05

Ragazzi, vi chiedo gentilmente di aiutarmi perchè di fotografia ne mastico poco.
Possiedo una Pentax K-r stabilizzata e vorrei prendermi il Sigma 150-500 per fare un pò di avifauna. Pensate che possa andare bene? L'intenzione è di prenderlo nuovo, ma se ne trovassi uno di seconda mano.....
Nel caso mi dite dove cercarlo? Scusate la mia ingnoranza. Ciao a tutti e grazie.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 16:33

Ciao a tutti ! Qualcuno mi dice per favore, se è possibile montare un tele stabilizzato (Sigma 150-500), su un corpo macchina pure stabilizzato (Pentax K-r). Per voi sarà sicuramente una domanda banale, ma io sto iniziando ora quindi..... grazie.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 17:58

Il Sigma 150-500 esiste per Pentax, io ho quello per Canon, personalmente mi ci trovo bene, anche perché in avifauna non ho grosse pretese, per avere una buona resa con questo obiettivo devi chiudere almeno a f/8.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 18:15

Io utilizzo per caccia fotografica su Nikon però il Sigma 150-500 con ottimi risultati(attenzione che nella produzione Sigma la qualità è molto variabile sopratutto negli anni passati!);I Sigma prodotti per una marca che produce corpi stabilizzati non hanno lo stabilizzatore,in qualsiasi caso devi disinserire lo stabilizzatore dell'obiettivo e non utilizzare tutti e due gli stabilizzatori simultaneamente.Cercalo nell'usato anche se sarà un pò difficile trovarlo. Se ti vuoi rivolgere al nuovo,meglio considerare i nuovi zoom 150-600 della Tamron o della Sigma (se li fanno con attacco Pentax).Ciao,Salvo.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 19:49

Condor48, ti ringrazio, sei stato molto chiaro. Infatti non sapevo che si potesse escludere lo stabilizzatore del tele, in questo modo mi sembra di capire che se anche trovassi un tele stabilizzato, non dovrei avere problemi, giusto?
Per quanto riguarda il Tamron 150-600 non lo fanno con attacco Pentax. Per l'usato, è da un po che cerco ma non si trova niente. Non sapevo fosse così problematico trovare obiettivi usati per Pentax. Ciao, Gianni.

avatarmoderator
inviato il 23 Settembre 2014 ore 20:09

Non hai molte alternative con attacco Pentax ..
o il pentax 300mm f.4 + extender 1.4x
o il sigma 50-500mm dg
o il sigma 150-500mm dg

Il sigma 50-500mm lo trovi usato a 500 euro da ebayer tedesco vendita a rilancio che scade tra 4 gg (ha però pochi feedback)
o a 739 euro compra subito sempre da ebayer tedesco affidabile.
a 826 + 26 euro da ebayer Inglese nuovo

il pentax 300mm f.4 lo trovi nuovo a 1229 euro con garanzia italiana Fowa di 4 anni Cool

ciao, lauro

avatarmoderator
inviato il 23 Settembre 2014 ore 20:11

O escludi la stabilizzazione della reflex o escludi quella dell'ottica. Potendo scegliere meglio quella della reflex che offre meno stop di sicurezza.
ciao, lauro

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 21:48

Grande Elleemme!! Ottimi consigli. Interessante il 50-500mm da ebayer tedesco a 500€ a rilancio ma forse poco affidabile dato i pochi feedback.
Il Pentax 300mm c'è lo già. Ottima lente.
Comunque do un'occhiata.
Ciao. Gianni.

avatarmoderator
inviato il 23 Settembre 2014 ore 21:56

Se hai già il pentax perchè non punti su un extender?
Cosa non ti soddisfa del pentax?

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2014 ore 8:06

Il 300 è un ottimo obiettivo, ma un poco limitato per la "caccia" che voglio fare. In quanto ad usare un extender, confesso che non so cosa sia. Scusa la mia ignoranza ( già confessata all'inizio del mio post), ma con l'extender non perdi in definizione d'immagine? Ciao. Gianni.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2014 ore 10:39

Gianni,ottimo il consiglio di Elleemme,puoi scegliere il Sigma 50-500 ,ottimo zoom molto usato dai colleghi in USA e senza stabilizzatore(e quindi eliminiamo ogni dubbio!),oppure cercare un extender con attacco Pentax,che non è altro che un moltiplicatore di focale che aumenta (si fà per dire!) la lunghezza focale del tuo Pentax 300mm,tenendo presente che usando un 1.4 x (tipo il Kenko) la perdita di qualità è minima ,mentre usando il 2x raddoppi la focale ma perdi molto in qualità,il tutto da usare a mano libera con tempi molto veloci o meglio con un buon appoggio o su treppiedi.I prodotti Pentax sono ottimi (l'ho usato con piacere in analogico) ma il problema sorge per la scarsa reperibilità di teleobiettivi lunghi nell'usato.Cordiali saluti,Salvo.

avatarmoderator
inviato il 24 Settembre 2014 ore 10:55

Confermo che con l'extender 1.4 x avresti un 420mm a f.5,6 con una nitidezza sempre di alto livello . Comprendo però che un super tele non avrá mai la poliedricitá di un super zoom specie per riprendere la fauna . ... perdi qualcosina in nitidezza ma migliori la composizione giá nel pre-scatto ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2014 ore 11:32

Con gli zoom Sigma acquisti molto in versatilità ,potendo affrontare le varie situazione della caccia fotografica(tipo uccelli molto grandi a distanza molto ravvicinata o stormi grandi di uccelli ecc.) e la qualità rimane ottima basta usare diaframmi non molto aperti(da f8 in sù)e tempi piuttosto veloci,insomma hanno bisogno di molta luce!Con l'ottimo Pentax 300mm+Kenko 1.4x avresti considerando il fattore crop della tua aps-c un buon 630mm,da usare con mano ferma o meglio in appoggio per evitare molte fotografie mosse.Buona scelta,Salvo.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 12:07

Confermo quanto detto dagli altri utenti riguardo il Sigma, che chiudendo a f/8 ha una buona resa. Per quanto mi riguarda lo trovo un pò lento sulla messa a fuoco, soprattutto quando la perde e tenta di recuperarla, e poi il peso che non è certo indifferente se usato a mano libera. Ottimo lo stabilizzatore che uso al posto di quello della fotocamera (Sony A77mkII), ma che si può escludere all'occorrenza ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2015 ore 22:47

Ciao a tutti. Ho un corredo Olympus 4/3 (E3 - E30 - E620) che arriva fino al 50-200 (in effetti ho anche il 70-300). Cercavo uno zoom che vada un po' oltre. Non potendomi permettere il 90-250 e tantomeno il 300 Olympus,splendidi ma con prezzi impossibili per comuni mortali, stavo valutando il Sigma 150-500mm f/5-6.3 DG OS HSM . Ho trovato un'offerta di uno nuovissimo, stabilizzato e acquistato la scorsa estate, però con attacco canon. La mia domanda è, con anello adattatore lo posso usare sulla mia Olympus? A cosa vado incontro? Grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me