RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-t1 Parte I







avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 8:23

Ho deciso di aprire questo topic per condividere con gli altri possessori dell'ammiraglia Fujifilm X-mount pareri e impressioni nel suo utilizzo, ma anche per consigliare al meglio chi fosse interessato al prodotto in questione.

Evito di postare foto e schede tecniche che tanto sono facilmente reperibili sia nella sezione recensioni che nel web.
Sono stato uno dei primi ad acquistarla appena uscita a Marzo e sono felice della scelta, seppur ci siano delle cose che non mi hanno soddisfatto pienamente e che presto spiegherò con calma. Secondo me in questi frangenti è importante collocare il prodotto nella giusta dimensione, elencando pregi e difetti, così che una persona esterna possa farsi un'idea più chiara ed esaustiva del prodotto in oggetto.

Purtroppo ora sono un pò di corsa, non ho tempo per fare un pippone sugli aspetti positivi e negativi che ho riscontrato finora.
Quindi vi lascio con un paio di foto scattate con la X-T1.

X-T1 e 23mm f1.4










X-T1 e 14mm







avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 10:43

Seguo interessato. Se poi provieni da una X-E1 (che è la mia attuale macchina fotografica), ancora meglio, così (lo spero) potrò capire se mi conviene davvero passare a X-T1. Insomma, aspetto il "pippone"...

Ciao
Massimiliano

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 11:30

Io spero di prenderla presto (mi piacerebbe la silver graphite ma se costerà di più...vado di nero!).
Ora ho la x-pro...l'unico dubbio che mi rimane è che ho letto in giro che a livello di jpg in camera, il file delle vecchiette (x-pro e xe1) era migliore a causa (credo) di un noise reduction on camera piuttosto pesante (della x-t1).
qualcuno può smebtire/confermare?
Personalmente uso spesso il jpg e non vorrei fare un passo indietro sotto quell'aspetto...

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 12:19

Sono alle terme, quindi rispondo alla buona al momento. Prometto comunque una disamina più approfondita.

Provengo da X-E1, che in realtà utilizzo tuttora per affiancarla alla X-T1. In viaggio davvero molto comodo, impensabile con due reflex.

In un piccolo viaggio in Istria e a Berlino ho scattato con entrambe, Raw+Jpeg. Non essendo un pixel peeper non ho notato differenze marcate a livello di qualità del file, come nel jpeg che io utilizzo moltissimo. Per dirti, le prime foto post prodotte dell'Istria erano tutte proposte in bianco e nero sviluppato dal raw. Riguardandole a distanza di qualche mese ho però rivalutato la scelta iniziale, decidendo di fare un fotolibro tutto a colori, che rende giustizia a quei posti fantastici; neanche a dire, sono tutti jpeg della X-T1, giusto una leggera aggiustatina con LR, ma poca cosa.
Mi raccomando, tenete sempre NR a -2.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 12:48

Seguo con interesse...

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 13:09

Seguo anch'io interessato questa discussione sul mio futuro acquistoMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 13:59

Magari è semplicemente una differenza di software di conversione interna...se qualcuno che le possiede entrambe (fox??? :D) riuscisse a fare una prova fianco a fianco x-t1 vs x-e1 (o x-pro) in jpg con le stesse impostazioni sarebbe perfetto!

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 14:15

Non so se il nr è diverso, ma sicuramente le nuove a parità di impostazioni chiudono di più le ombre usando la pellicola standard, che ha adesso una curva di risposta simile alla Astia, mentre precedentemente era meno contrastata e con ombre parecchio più aperte.
Personalmente io con la standard della x-e1 mi trovo molto bene, potevano evitare la modifica, ma credo basti impostare ombre più aperte per risolvere.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 14:39

Non ci ho mai fatto caso, ma perché ho scattato foto diverse con le due fotocamere. Comunque appena torno a casa prometto che faccio la prova con stesse impostazioni e pellicola, condividendole su Dropbox.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 14:51

xt1 mi fa molto gola per il corpo macchina, con tutti quei pulsanti, ma l' xpro adesso si trova a prezzi molto interessanti... il mirino ibrido è un plus o una nota negativa secondo voi?

(scusate l' OT)Sorry

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 15:15

Ho avutola xpro, adesso x-t1, personalmente rimando i giudizi perchè la possiedo solo da un paio di giorni, però parlando con un amica anch'essa fujista sin dalla nascita del sistema x , e che ha fatto il mio stesso passaggio, diceva che aveva l'impressione che i file della x-t1 fossero più"freddi".

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 17:32

Andrynoce, secondo me dipende moltissimo dal tuo modo di scattare: se ti interessa vedere a mirino anche fuori dall'inquadratura, in stile leica, allora la pro1 è ottima, altrimenti meglio l'evf della x-t1.
In sostanza la xpro1 è ottima per il reportage, per altri generi meglio l'evf secondo me.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 18:15

Personalmente, il top sarebbe essere un'ipotetica x-pro2...evf dell'x-t1, mirino ottico/ibrido della x100t (con tanto di telemetro elettronico durante l'uso dell'OVF).
Speravo la presentassero al photokina ma niente da fare...in ogni caso ho provato la x-t1 di chris82 (del forum) e l'evf è davvero spettacolare!
Gli unici nei della x-t1 per me (parlando però da non possessore) sono la forma simil reflex (che a dire il vero mi piace ma quella simil telemetro la preferisco) e forse i troppi comandi (ma ripeto, parlo da non possessore!)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 18:55

Per la X-PRO2 temo ci sarà da aspettare ancora molto, tutte le notizie sono frammentarie e vaghe. Si parlava anche di un possibile sensore organico, vedremo cosa ci riserva il 2015.

Discorso mirino. È stata una delle caratteristiche che mi hanno spinto a prendere la X-T1; enorme, più grande persino di quello della 5D2 che possedevo prima, nessun lag percettibile e definizione ottima. Soffre solo in carenza di luce, restituendo immagini sgranate.
Altro plus è che ruota le informazioni quando mettiamo la macchina in verticale, permettendo di variare e leggere i parametri con maggiore disinvoltura.
A differenza di quello della X-E1 mi sembra che affatichi anche meno l'occhio in un uso intensivo.

Meglio mirino ottico o elettronico? Sarò io pigro ma con tutti i vantaggi che ha il mirino elettronico difficilmente tornerei ad un mirino ottico. Eccezione fatta per quello della Rolleiflex Automat, ma li è come guardare attraverso una finestra sul mondo eheh.

Il design rispetto alle altre della serie X è più moderno, questo però permette anche un grip migliore, almeno secondo me.
E le ghiere permettono finalmente un utilizzo intuitivo e immediato del prodotto. Ho tutto a portata di mano, riuscendo a cambiare velocemente senza nemmeno passare dal menù. :-)
Poi essendoci 7 tasti personalizzabili si può appagare ogni nostra esigenza.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 19:18

La xt1 è un'ottima macchina, io ho 14/23/56, il samyang 8 e il leica 135. Personalmente della D700 che possiedo rimpiango davvero poco se non la possibilità di esporre in spot su tutti i punti AF. Questa a mio modo di vedere e per il mio modo di fotografare è una grossa pecca. Altro bug fastidioso è dato dal non poter scattare con posa bulb da remoto. Inspiegabilmente non si può settare più di 30 sec.....
Per il resto le ML saranno il futuro e non tanto per le dimensioni ma per la possibilità di avere l'EVF con tutti i vantaggi che ne consegue; anteprima esposizione, WB e ecc ecc. se poi ci mettiamo in un prossimo futuro, almeno 20 FPS, sensori af a contrasto "infiniti" e otturatore elettronico con syncro di almeno 1/1000....

Ciao
Francesco

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me