| inviato il 18 Settembre 2014 ore 11:51
Ciao a tutti, sposto in un nuovo topic una risposta che ho scritto quì: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1015304, per darle maggior visibilità dato che è un'argomento ricorrente che interessa molti e dato che il titolo e l'argomento originali non sono strettamente inerenti (si parlava di libri per imparare ad usare Lightroom, e più nello specifico del libro di Scott Kelby). Quanto segue è la mia opinione e ciò che io normalmente consiglio ai corsi su come organizzarsi con il catalogo di Lightroom. Non è propriamente un tutorial completo tipo "tutto quello che avreste voluto sapere sul catalogo e non avete osato chiedere" , ma la "mia" risposta ad alcuni dei dubbi più frequenti sull'argomento. Eccolo quì: Scott Kelby consiglia di : - lavorare con un solo catalogo - archiviare le proprie foto organizzate in cartelle e sottocartelle (come fa chiunque che sia un minimo organizzato), ma ci tiene a consigliare di tenere tutte le sopracitate cartelle al'interno di un'unica cartella madre, che con scarsa fantasia ma grande pragmatismo io chiamerei "foto" (e sconsiglio di chiamarla "catalogo di Lightroom"...poi vedremo perchè). Condivido questi consigli di Kelby, e non per soggezione verso "l'autorità", ma per esperienza diretta. Vediamo uno a uno i diversi punti cruciali e che spesso disturbano le notti degli utilizzatori di LIghtroom. Cataloghi di grosse dimensioni: Il mio catalogo contiene circa 50.000 foto, in parte fatte dopo aver iniziato a lavorare con Lightroom e in parte fatte prima, e non trovo alcun problema, nonostante le prestazioni del mio PC non siano entusiasmanti. Un chiarimento in proposito: è vero che Lightroom preferisce PC con hardware potenti e avere il catalogo su un disco SSD è molto consigliato, ma questo è valido a prescindere da quante foto sono presenti sul catalogo. E' molto più veloce il funzionamento di un catalogo "enorme" su un disco SSD che di un catalogo piccino su un disco tradizionale lento. Inoltre, il catalogo è un database, e quindi è un file ad "accesso casuale", ergo, la sue dimensioni non incidono (o perlomeno incidono poco) sul tempo di apertura e accesso, al contrario di quello che avverrebbe con un qualsiasi altro tipo di file. La reticenza (abbastanza comune) a mettere tante foto in un solo catalogo, credo che sia più che altro un fatto psicologico (e lo dico con simpatia ... all'inizio è stato così anche per me) Cartelle A parte i casi in cui abbiamo centinaia di Tera di foto che è ovviamente impossibile tenere in un solo HDD, perchè non dovrebbe essere una buona idea mettere tutte le foto in un solo posto? Mi spiego meglio, non sto dicendo (e non lo dice neanche Scott Kelby) di buttare tutte le foto alla rinfusa in una sola cartella, DIO CE NE SCAMPI!! , semplicemente non vedo particolari controindicazioni a mettere tutte le tipologie di foto che faccio in un'unica grande cartella "foto". Le sottocartelle poi, si possono organizzare ad esempio per evento (matrimonio di lucia e marco, vacanza in sardegna, ecc), per data (per anno, ecc.), per tipologia di immagini (still life, architettura ecc.) e ovviamente il grado di gerarchia delle cartelle può essere nidificato quanto si vuole e con il criterio logico che si preferisce. Si gradisce separare le foto professionali dalle foto personali? No problem! vorrà dire che all'interno della cartella madre "Foto" ci saranno due sottocartelle principali "Professionali" e "Personali" e al loro interno ci saranno, divise secondo il criterio di cartelle e sottocartelle che preferiamo, tutte le nostre foto. A scanso di equivolci, questo tipo di logica di organizzazione non la richiede espressamente Lightroom, ed è valida anche se si lavora con altri software. Tanto per capirci, io avevo una sola catella "foto" anche prima di cominciare a lavorare con Lightroom. Scott Kelby consiglia di lasciare tutto in una sola cartella perchè, in caso di spostamento dell'archivio, o altre "grandi manovre", risincronizzare il catalogo risulta più semplice e risolvibile con meno passaggi. Effettivamente, però, parlare di "possibile catastrofe" è un po' eccessivo Una nota che ritengo importante: il catalogo è una cosa, l'archivio delle foto un'altra. Io consiglio di tenere il catalogo in una cartella (indovinate come la chiamerei? Bravi! "Catalogo Lightroom" MrGreen) e le foto in un'altra, magari gerarchicamente alla pari, insomma in modo che la cartella "Catalogo di Lightroom" non sia una sottocartella di "Foto". Vi sarà, anche concettualmente, più chiara la distinzione, oltre a scongiurare spostamenti involontari. Un solo catalogo A prescindere dall'organizzazione delle cartelle, dal numero di HDD in uso, e dai discorsi sull'efficienza e le prestazioni del sistema (già affrontate sopra), io preferisco e consiglio sempre di lavorare con un solo catalogo. Perchè? Se si vogliono davvero sfruttare le potenzialità di Lightroom si potrebbe voler: - avere un Portfolio sempre aggiornato e facilmente organizzabile (vedi tutorial: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1002332), cosa che risulta difficile se le foto sono sparse per N cataloghi. - fare un libro autoprodotto pescando le immagini fatte magari in anni diversi, luoghi diversi, con fotocamere diverse e che trattano temi diversi...idem come sopra - sfruttare la grande comodità dei preset, e cioè quegli strumenti che permettono di automatizzare e semplificare molte procedure ripetitive e sempre uguali. Esistono preset di sviluppo, di importazione, di esportazione, ecc. Immaginate di aver creato un bellissimo preset di sviluppo, e che vi piace sfruttare spesso (magari un bell'effetto HDR in bianco e nero con i bordi sfocati ). Il preset è salvato nel catalogo, quindi il prossimo che creerò non c'è l'avrà . Ok, è vero, c'è il modo di importarlo...ma perchè devo perdere tempo tutte le volte? E se poi lo modifico leggermente, che devo fare? copiaincollarlo in tutti gli altri cataloghi che ho per evitare di avere un preset con un nome univoco ma diverso in ogni catalogo? Complicazione affari semplici! E lo stesso vale per gli altri preset, ad esempio io ho un preset di esportazione per le foto che metto su Juza (dimensione, qualità, filigrana ecc.) così da non dovermi tutte le volte ricordare cosa ho fatto la volta precedente. E se ho più cataloghi? Stesso problema sopracitato. Insomma avete capito, è inutile che stia a tediarvi con altri esempi. - fare una ricerca per parole chiave, o per metadati, o per valutazione, tra "tutte" le foto!! Immaginate di aver bisogno di una foto di "un gatto che dorme" (e un esempio come un altro). Di gatti ne avete fotografati diversi in diversi anni, per lavoro e per diletto, su commissione, o per caso durante un evento che trattava di tutt'altro. Se doveste fare la ricerca tra N cataloghi sarebbe di certo più complicato che pescando da un catalogo solo. - poter visualizzare sulla mappa tutte le foto fatte in una determinata città o regione o nazione, a prescindere da quando l'ho scattata. Se creo un catalogo per ogni anno...non lo posso fare! Mi fermo quì, altrimenti divento noioso ma di esempi ne potrei fare molti altri. Al contrario, non c'è nulla che una configurazione multicatalogo permetta di fare, che invece non permette una configurazione monocatalogo meditate gente, meditate! (come diceva una reclame di qualche decennio fà) Detto questo...ognuno ovviamente fa' come vuole Ciao e spero di essere stato utile Luca |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 12:05
Ciao Luca, come sempre grazie per le preziose dritte che ci regali. Approfitto della tua competenza per togliermi un'ansia che mi perseguita. Supponiamo (è il mio caso) che io oggi abbia un unico catalogo e che le foto siano salvate in due distinti HD esterni (NO SSD). Salvate in 2 dischi, significa che sono salvate un po' in uno e un po' in un altro (perché il primo era ormai pieno). Supponiamo ora che io voglia spostare tutto in un unico HD SSD nuovo di dimensioni adeguate. Posso fare l'operazione di spostamento fisico di catalogo e foto da LR o devo operare manualmente al di fuori di LR e poi reindirizzare il catalogo da LR? So che è una cosa che se la faccio, poi ci riesco, ma avere due indicazioni su come procedere mi farebbe sudare un po' meno durante l'operazione... Grazie in anticipo! |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 12:18
mhh il mio modo ad esempio è avere una cartella per ogni uscita e un catalogo per ogni cartella appunto le cartelle sono nominate numero a tre cifre/data/breve nome e dentro di loro ce il suo piccolo catalogo e cosi mi trovo benissimo |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 13:07
@Donagh “ mhh il mio modo ad esempio è avere una cartella per ogni uscita e un catalogo per ogni cartella appunto le cartelle sono nominate numero a tre cifre/data/breve nome e dentro di loro ce il suo piccolo catalogo e cosi mi trovo benissimo „ Il mio intento non è di "convincere" gli utenti a usare il "mio" metodo, ma solo chiarire un po' di concetti relativi al catalogo e sfatare un po' di falsi miti, in modo che, chi è interessato, possa fare scelte più consapevoli e non basate su informazioni incomplete o errate. Detto questo, se ti trovi bene così, e tutto ciò che ho scritto non ha fatto "scattare" nessuna molla...non hai motivo di cambiare metodo. @Sub74 Intanto grazie per l'apprezzamento Guarda, in genere non è così facile fare danni tali da non riuscire più a ricollegare catalogo e foto, lo dico in generale per tranquillizare chiunque voglia fare lo stesso, basta sapere cosa fare. Il lavoro che c'è da fare dipende sopratutto da come sono organizzate le cartelle nei due dischi, in funzione di quello si sceglie la strategia migliore. Le tue come sono?: hai in ogni hard disk una cartella madre contenente le sottocartelle o le cartelle sono sciolte direttamente nella root del disco? Che nomi hanno le cartelle madri, nomi diversi o lo stesso nome? Se riesci a farmi un quadro dettagliato, ti posso rispondere con una proceduta guidata personalizzata Ciao Luca |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 13:18
@Sub74 Dimenticavo, non puoi spostare il catalogo direttamente da dentro lightroom, da dentro Lightroom puoi invece (e in genere è assai preferibile) spostare le cartelle delle foto. Ciao Luca |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 13:59
Io utilizzo esattamente la modalità descritta e confermo che, per i vantaggi che offre, è per me la migliore. La dimensione del mio archivio è circa 500 gb. |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 14:05
Io utilizzo un catalogo generico per le mie foto personali. Poi creo un catalogo per ogni lavoro (ogni matrimonio o evento, per dire, ha il suo catalogo). |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 14:18
Ciao Luca, grazie 1000 per la disponbilità. Entrambi gli HD hanno una cartella madre, denominata, in entrambi i casi (e qui forse ho fatto una caxxella), "Immagini" e una serie di sottocartelle, ciascuna contenente le foto, ciascuna denominata AAMMGG_Nome (es.: 20140918_Gita a Siena). Il mio intendimento sarebbe quello di unificare le due cartelle immagini all'interno di un nuovo e più capiente HDD SDD. Grazie ancora. |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 14:24
“ Il mio intendimento sarebbe quello di unificare le due cartelle immagini all'interno di un nuovo e più capiente HDD SDD. „ Dovrebbe essere sufficiente creare un nuovo catalogo sul disco nuovo e importare - spostando o copiando - le immagini nel nuovo catalogo. Oppure puoi selezionare tutte le immagini dei due dischi vecchi ed esportare in un nuovo catalogo nel disco nuovo. Sono tutte cose che fai dall'interno di Lightroom. |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 15:09
Premessa, un po' sciocca, ma nel dubbio la faccio: è necessario che tutti e 3 i dischi siano contemporaneamente collegati e visibili. La tecnica che segue non è propriamente "canonica" ma in questo caso è la più semplice e veloce. Io farei così: - Sposta (da explorer) la cartella del catalogo sul nuovo SSD e magari dato che ci sei (se vuoi) rinominala con un nome significativo (es: Catalogo Lightroom di Sub74). - riapri il catalogo con un sempice doppio click sull'icona del file "Catalogo Lightroom di Sub74.lrcat", il catalogo ti si riaprirà e le foto saranno ancora correttamente collegate. - da explorer crea all'interno dell'SSD una cartella "Immagini" (o come vuoi chiamare la cartella madre di "tutte" le foto) - da explorer copia una foto (ne basta una) a casaccio dentro la cartella "Immagini" - in Lightroom scegli il comando Importa e vai a cercare proprio quella foto. Questa "manovra" serve per far apparire il drive SSD nel pannello Cartelle di Lightroom che altrimenti non l'avrebbe mostrato dato che Lightroom visualizza solo le cartelle che contengono foto importate - rimuovi dal catalogo (non dal disco ovviamente) la foto importata, che a questo punto non ci serve più, anzi crerebbe problemi in quanto verrebbe letta come duplicato - a questo punto non ti resta che trascinare semplicemente tutte le cartelle delle foto dai due vecchi dischi al nuovo SSD nella nuova cartella Immagini. Ovviamente va fatto direttamente da Lightroom! - Finito! Fammi sapere se è andato tutto bene o se hai bisogno di ulteriori chiarimenti Ciao Luca |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 15:21
@Carlo Di Giusto “ Dovrebbe essere sufficiente creare un nuovo catalogo sul disco nuovo e importare - spostando o copiando - le immagini nel nuovo catalogo. „ Se creo un nuovo catalogo perdo tutti i predefiniti (preset), tutte le raccolte, ecc. che mi sono creato (magari negli anni) fino ad oggi. Sarebbe un vero peccato! “ Oppure puoi selezionare tutte le immagini dei due dischi vecchi ed esportare in un nuovo catalogo nel disco nuovo. Sono tutte cose che fai dall'interno di Lightroom. „ Questa mi piace già di più, perchè esporti un catalogo sulla base dell'esistente, ma non ci metterei la mano sul fuoco che non perderesti dei pezzi per strada. Un esempio per tutti: perderesti tutti i predefiniti che in questo momento nessuna immagine sfrutta, ma che potrebbero esserti utili in futuro. Ciao Luca |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 16:15
@Sub74 Non sono un esperto di LR, però, vista la mia esperienza, ti consiglio di farlo da filesystem e poi ricollegare il catalogo. Mi è capitato che, muovendo da un HDD ad un'altro delle immagini da LR, risultassero spostate su LR ma scomparse sia sul nuovo che sul vecchio HDD. Un 100inaio di immagini volatilizzate, irrimediabilmente perse... |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 17:00
Io ho già tutte le mie foto (circa 300Giga) riunite in una cartella 'madre' e poi suddivise in sottocartelle per anno/mese/evento. Ho appena acquistato Lighroom5, come devo fare per creare il database di LR (senza ovviamente copiare le fotografie, ma creando solo il catalogo) ? grazie Carlo |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 21:39
devi importare le foto in LR. |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 22:11
“ Se creo un nuovo catalogo perdo tutti i predefiniti (preset), tutte le raccolte, ecc. che mi sono creato (magari negli anni) fino ad oggi. Sarebbe un vero peccato! „ Assolutamente no! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |