RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

diy: Come ti rendo uno zaino da caccia brutta (Solignac30L), uno figo per supertele.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Zaini e Borse
  6. » diy: Come ti rendo uno zaino da caccia brutta (Solignac30L), uno figo per supertele.





avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 19:19

Buonasera a tutti quanti,

questo mio topic viene aperto innanzi tutto ringraziando il caro Roberto Marchitelli che mi ha fatto conoscere questo zaino grazie a questo topic: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=968919&show=1acquistabile alla modica cifra di 60 palanche da Decathlon.
Purtoppo è uno zaino da caccia, quella brutta cosa che si fa con i fucili contro le povere bestie, ma tant'è...Preso male da questa cosa e non solo, ossia non volendo spendere un capitale per uno zaino capace di ospitare un mattone di 6 chili e mezzo quale il simpatico 400 2.8 non stabilizzato, agganciato già alla maghina, ho deciso in primis, di acquistarlo, ed in secundis di apportargli qualche simpatica modifica con l'intento di aggiungere una protezione congrua e "bloccante" per l'obice.


Trovato un bel pezzo di neoprene nautico da 10 mm di spessore,


ho cominciato la sagomatura delle "ali laterali e del basamento inferiore prendendo le misure a "spanne" dallo zaino rigorosamente vuoto!

Più tardi ho sagomato con un doppio strato di neoprene in modo da avere più spessore, il "ripiano" con scanalatura che si aggancia fra obiettivo e macchina.

Con grande faccia da culo mi sono fatto fare da mio padre le coperture per questi utilizzando della simpaticissima lana cotta, molto buona per attaccarsi al velcro senza problemi. Il tutto è risultato questo:

(alette laterali)



(aletta con basamento doppio cucito assieme)


("ripiano" con velcro laterale per l'attacco alle alette, e superiore per la chiusura sopra l'obiettivo)

Dopo aver fatto un paio di prove riguardanti l'entrata dell'involucro, nello zaino, l'estremità superiore delle alette è stata cucita sullo zaino rendendo così ferma la protezione:



Qualche prova ancora per l'altezza del ripiano:


per poter finalmente inserirci dentro l'obice agganciato alla reflex:


(Nella foto qui vedete un altro supporto sotto la reflex a protezione. Stesso procedimento per farlo, solamente che per questo sono stati utilizzati ben 4 strati di neoprene. 40 mm in tutto.

Da dire che aggiungendo le ali interne, lo zaino acquista rigidità laterale, cosa non brutta agli occhi, rispetto al "moscio" che mi ero trovato qualche giorno fa.




.

Tenete conto che le cose le avevo già in casa, un vecchio pezzo di lana cotta, e del neoprene che mi era servito qualche tempo fa. Al neoprene si può sostituire secondo me anche altro. Beh ragazzi che dirvi, sono strasoddisfatto!!! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 19:31

Grande Guido, hai fatto un lavorone a costo praticamente zero, complimenti;-)
Il mio acquista rigidezza con il 500 + 5d3 dentro, però devo poggiarlo delicatamente a terra per evitare colpi sgraditiMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 19:39

Grazie mille Roberto, penso che anche senza il lavorone, con un doppio strato di neoprene o qualcos'altro abbastanza resistente, ma elastico, perlomeno sulla base, riusciresti ad appoggiarla senza pensarci troppo su. Pensa che la mia prima opzione era quella di sagomare su doppio strato di neoprene un ulteriore scavato a diametro del paraluce per tenerlo fermo. Opzione scartata per un più semplice ma efficace lavoro come è stato fatto. Tieni conto poi che la lana cotta che avevo io in casa era già spessa di suo il che aiuta ulteriormente nella protezione. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 11:02

Ottimo lavoro!!! Grazie per averlo condiviso ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 11:10

Grazie per aver condiviso Guido! Come ti ho già detto nell'altro thread dove chiedo consigli su uno zaino per poter alloggiare un corpo macchina con montato un 500mm, hai fatto un lavorone incredibile e il risultato è davvero ottimo. ;-)
Ho solo il dubbio che non tutti i comuni mortali possano riuscire a fare un lavoro del genere, anche il rivestimento in lana cotta è stato fatto a regola d'arte, complimenti!
Come ti dicevo di la, forse l'unico limite è che lo zaino ospita solo macchina e ottica montata.. e per il resto mi sembra che ci sia poco posto. In realtà potrebbe essere un finto problema in quanto, anche se ho poca esperienza, nelle mie poche uscite di quest'anno ho portato praticamente solo macchina con ottica montata.. quindi questo zaino così modificato sarebbe risultato perfetto.
Ancora complimenti.
Alan

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 11:37

Grazie ragazzi,

Alan all'interno comunque trovi 2 tasche. Ho evitato la copwrtura schiena proprio perr lasciarle libere. Io li ci metto lebaltre 3 lenti

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 11:41

Grazie della risposta Guido. Ok, siccome non ho mai visto dal vivo questo zaino, non sapevo dell'esistenza delle tasche.
Io peró cercavo proprio uno zaino polivalente, che mi permetta di inserire anche un po di effetti personali, qualche indumento, cibo, ecc..
In ogni caso la soluzione che hai adottato mi piace parecchio.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 15:15

Lavoro professionale, complimenti ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 15:26

ottimo lavoro, volevo fare anche io qualcosa del genere, ma in piccolo per avere una tracolla discreta da "passeggio", volevo sapere come sei riuscito ad attaccare il neoprene allo zaino.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 20:59

Innanzi tutto grazie a tutti.Sorriso

Alan nel caso dai un occhiata se trovi alla decathlon lo zaino. se non ti servono le misure "da viaggio" c'è comunque la versione più grande. Nel mi caso l'ho ordinato senza obbligo di acquisto (parlo del 30L).

Cassandrajolie, un grazie lo devo a quel santuomo di mio padre che mi ha fatto le coperture al neoprene. I complimenti più che a me vanno a lui.

Diprimadamiano, il neoprene è stato ricoperto dalla lana cotta (tessuto) che è stato cucito. Pensala come un raviolo. il lembo del raviolo è stato poi cucito allo zaino con macchina da cucire e filo spesso Sorriso


avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 22:16

Utilizzo questo zaino per le mie uscite fotografiche in montagna.
Lo trovo perfetto in quanto ha una trama mimetica ottima e realista e allo stesso tempo capiente,infatti oltre alla fotocamera e i 3 obiettivi riesco a mettere comodamente anche il materiale x l'escursione.
Ciao ;-)

user25280
avatar
inviato il 18 Settembre 2014 ore 22:28

Guidoz, sei il campione mondiale di bricolage, complimenti.
Mi sento in obbligo e dovere di copiarti.MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2014 ore 5:50

Grazie ragazzi, ripeto però, se non ci fosse stato mio padre a fare la copertura al neoprene (quindi il lavoro più lungo)... ;-)

user38478
avatar
inviato il 19 Settembre 2014 ore 7:03

Quanto pesa adesso vuoto?

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2014 ore 7:11

Gran bel lavoro Guido, sembra nato così! Siamo conterranei tra l'altro, o quasi :-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me