RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che tipo di attrezzatura è questa, scusate l


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Che tipo di attrezzatura è questa, scusate l





avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 13:20

Salve a tutti mi scuso subito per la mia infinita ignoranza, sono un architetto e devo fare delle foto di architettura per dei progetti personali e non. Mi stavo documentando e vedevo che soprattutto per gli interni la scelta migliore potrebbe essere per il 17 TS abbinato ad un 1.4x cosi da avere anche un 24 all'occorrenza.

Detto questo sono capitato per caso su queste due foto che posto e qui volevo chiedere a chi più esperto di me che tipo di attrezzatura è questa? modello, marca, nome, prezzo....non parlo del corpo e dell'obiettivo che fin li ci posso arrivare ma più che altro di questo particolare filtro che monta, di questa testa per treppiede e di questo ''estensore del mirino'' che non avevo mai visto.....c'e' qualcuno che ne conosce nome, marca, modello ecc....

mi sembra inoltre che cosi a occhio la foto divisa in tre sia attrezzatura piu vecchia...è possibile o sto dicendo cavolate?




gratis bilder hochladen





foto upload

grazie a tutti
FG

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 13:34

il filtro è semplicemente un holder cokin x-pro, per filtri a lastra, la testa direi che si tratta di una testa panoramica ma la marca non la saprei. e l'altra è una semplice "prolunga" per l'oculare.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 15:44

la testa dovrebbe essere l'arca swiss cube, l'avevo vista utilizzare in ambito macro

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 15:45

La piastra a L invece dovrebbe essere della Really Right Stuff (mi sembra di vederne il logo).

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 15:47

un 17 ts + duplicatore 1.4x? Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 15:50

L'oculare che si vede nella prima foto è di quelli che vengono montati sullo schermo LCD ed usati con li live view, se cerchi su google "LCD viewfinder" ne trovi con facilità.
Ciao!

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 16:08

Sarebbe inmteressante sapere come è stato montato l'holder X-Pro sul 17 TSE ...

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 16:10

Grazie a tutti delle risposte non sapevo manco esistessero i filtri a lastra....ora mi informo e documento bene su tutte le info e marche che mi avete dato cosi da trovarne anche i prezzi....Sorriso

grazie a tutti

se qualcuno ha già usato questa attrezzatura per foto architettoniche ben venga un suo parere, commento, ecc....

ciao
FG

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 16:12

anche a me interesserebbe sapere come ha fatto a montare l'holder su quell'ottica..

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 16:13

l'oculare ingranditore dovrebbe essere uno zacuto, la testa una really right stuff , il portafiltri un cockin

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 16:47

Grazie Wazer.....Ma i filtri a lastra a cosa servono esattamente? a riprodurre quello che si puo' fare in post? Se devo fare delle foto di architettura d'interni mi possono essere utili invece che usare HDRI??

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 17:03

Sembra un cannone a protoni...

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 17:10

Ciao sono un architetto anch'io..
Vediamo se posso aiutarti sulla domanda:
.Ma i filtri a lastra a cosa servono esattamente?


Intanto non importa se sono a lastra o semplici tondi che si avvitano..
L'aggancio dipende dagli obiettivi..

In architettura solitamente si utilizzano filtri esclusivamente ND per allungare i tempi per foto di prospetti esterni.
Non polarizzatori o uv tipici dei paesaggisti.

Perché?
Semplice...
Perché se il Luogo da fotografare è affollato .. Con dei tempi lunghi di scatto puoi far "sparire" le persone..
Ed un filtro ND non fa altro che far passare meno luce nel sensore e quindi i tempi si possono allungare...

Certo se ci sono persone ferme o sedute non puoi farci nulla nemmeno con scatti lunghissimi.. Spariscono solo quelle che camminano per intendersi.
Comunque se rimane una persona ferma non fa nulla, infatti spesso le persone vengono utilizzate nei prospetti per restituire la scala umana...
Già che togli le folle è positivo.

In interni non ti sono utili affatto!
Perché puoi fotografare una stanza già vuota di persone.. Dunque basta uno scatto con tempi più brevi.

In ogni caso il mio consiglio, ma lo saprai già, è quello di mettere la reflex su cavalletto perfettamente in bolla perpendicolare al terreno,
In modo da non avere linee cadenti ma tutte perpendicolari.
(Questo utilizzando obiettivi normali).

Se invece utilizzi un tse come hai detto di volere (ed è costoso sappi)
Puoi anche inclinare la reflex verso L 'alto per far entrare una maggior porzione di prospetto in foto,
E poi grazie alle lenti tse puoi correggere l'inclinazione delle linee fino a farle diventare tutte parallele in foto...

Spero di esserti stato utile.
Saluti
Daniele Ruggeri

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 19:54

Pure della Lee c'è un holder per il 17 TS


www.robertwhite.co.uk/lee-adaptor-ring-for-canon-17mm-f-4-ts-e-lens.ht

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 20:04

Faccio la parte del guastafeste ma gli obiettivi TS non sono compatibili con i moltiplicatori

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me