| inviato il 16 Settembre 2014 ore 22:05
Boh.. dopo che lo avrai acquistato che ci fai? Pare una domanda da ×, ma veramente che ci farai? Sai che operazioni devi fare dopo aver calibrato il monitor? Molti pensano che basta avere un monitor calibrato per vedere colori affidabili e stampe mirabolanti, ma dimenticano il passaggio della stampante e della relativa carta, se hai tutto calibrato e fai softproofing allora prendilo, altrimenti risparmia che sarà lo stesso. Ciao Ivan |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 17:30
Grazie per la risposta Ivag e Shambola ma vorrei qualche ulteriore dettaglio. Vorrei acquistare un calibratore monitor non per fare "softproofing" ma per evitare che quando vado a stampare le foto lo "stampatore" debba correggere ogni volta la luminosità perchè i miei file sono sempre un po' scuri, anche perchè ho visto che ha installato una sorta di chiosco per la stampa delle foto dove lui non metterà più mano sugli scatti e quindi se le porto scure scure me le tengo. Esiste un'altra tecnica per poter calibrare correttamente il monitor? Grazie mille |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 13:34
Ciao, siccome nei chioschi, dove inserisci la memory card, le stampe sono tarate principalmente per chi scatta con compattine e cellulari, non ti conviene cercare un negozio che ti possa seguire meglio? Se i tuoi file sono scuri, puoi verificarlo dall'istogramma della foto, e mi raccomando abbassa la luminosità dello schermo sotto il 25%, può essere una partenza senza spendere altri soldi. Se poi vuoi a tutti i costi un calibratore, di quelli citati non saprei cosa consigliarti, io ho un vecchio x-rite e1 display PRO, che ormai non uso più, mi sono rotto di simulare al PC la fase di stampa, vado nel mio negozio di fiducia e se devo stampare grande (ho fatto anche un 180x120) mi faccio fare i provini. Con un calibratore potresti trovare un bilanciamento del bianco abbastanza standard per foto lambda, ma quando vuoi sperimentare carte fine-art, tutto è da rivedere in funzione del punto del bianco (es: la baritata ha un bianco caldo mostruoso, quasi giallognola) Ivan |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 17:27
Grazie @Ivang per le info ora mi è tutto più chiaro. Il laboratorio dove stampo le foto è serio starà ripiegando verso il chiosco per tutti dove stampare le foto di massa e la stampa professionale forse la dedicherà solo ai fotografi professionisti, speriamo di no perchè ciò significa che dovrò cambiare laboratorio |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 21:03
Ciao, difficile giudicare, a livello di luminosità va bene, io vedo una dominante azzurra dappertutto tranne in basso a destra dove c'è la mulattiera, per il resto, ma questo è un mio puro gusto personale e prendilo così come viene, c'è forse un pelo di saturazione e contrasto. Ho provato a dare un'occhiata alla tua galleria, tutto sommato non mi pare così male il tuo bilanciamento del bianco, alcune volte è caldo altre volte è freddo, ma sai poi ognuno tende a enfatizzarlo a secondo di quello che vuole trasmettere all'osservatore/lettore, es: in una foto "romantica, che sò allegra, spiritosa ecc." difficilmente si userà un bilanciamento del bianco freddo(glaciale), lo stesso vale per una foto "violenta, tenebrosa" dominanti calde rovinerebbero in parte il risultato (senso di angoscia?), poi se uno è bravo e gioca con il linguaggio dei colori i limiti possono non esistere. Ivan |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 22:32
Ciao, ho guardato la tua galleria e se fossero mie foto aumenterei il livello delle ombre su Lightroom / ACR se usi Photoshop (correggendo la dominante blu naturalmente ) Le mie foto le stampo da Photogem.it e ho il monitor tarato per il suo tipo di stampa, con un'ottima corrispondenza, e se stampassi le tue foto avrei quasi sicuramente le zone in ombra troppo scure. Nel caso della foto del tuo link la zona in basso a sinistra avrebbe i verdi in ombra pressoché neri abbassando la resa finale della stampa. Questo lo noto un po' in tutte le tue foto. Sarebbe interessante (e utile per te) se qualcun altro potesse confermare la mia ipotesi! Ciao |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 14:28
Si le ombre sono chiuse e c'è un troppo contrasto, ma scatti in Raw? Prova a mettere i valori di contrasto e saturazione -1 e nitidezza a 2 (su una scala da 1 a 10) (almeno con Canon è così che funziona). Ciao Ivan |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 17:45
Si scatto in Raw dove cerco di neutralizzare la foto con ACR e poi con Photoshop gli do contrasto e saturazione. Se vi posto il Raw mi inviate il PSD con le correzioni che suggerite così mi accorgo dove sbaglio? Grazie |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 7:53
Se vuoi, non mi costa nulla provarci. Ciao Ivan |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 7:56
Ok, recuperato nei prossimi giorni te lo rimando. Ciao Ivan |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |