| inviato il 11 Settembre 2014 ore 8:55
Buongiorno a tutti sono neofita del sito e più o meno anche della fotografia digitale. Ma mi stò appassionando. Sarebbe per i miei obbiettivi attuali molto utile poter ricercare/filtrare le foto tramite un indicatore di livello di PP. Esempio per capirci meglio esemplificando: a. no PP b. leggera PP indicatori generali foto (wb, contrasto, saturazione, luminosità) c. pesante PP d. foto composta da piu' scatti. Sarebbe solo un aiuto in più nella ricerca, per confronto con le proprie, di foto elaborate similmente in PP. Che ne pensate ? grazie (scusatemi fin dora se questo è già possibile ma non l'ho trovato). |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 10:10
Ma intendi le tue foto sul tuo PC o le foto della galleria del forum? Ciao Paolo |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 10:26
A parte qualche genere particolare direi che qui sul forum la maggior parte delle foto sono di categoria B e C. Il problema e' che il confine tra PP pesante e leggera e' astratto: se per PP pesante intendi la differenza tra prima e dopo anche una semplice regolazione delle curve puo' stravolgere il risultato. |
user20926 | inviato il 11 Settembre 2014 ore 10:36
sul forum, anche su indicazione di Juza stesso, la PP è sempre bella presente e di solito pesante (non è un male, ma un dato di fatto) foto senza PP sono pochissime, ma trovo che la PP faccia parte del processo fotografico quindi, almeno dal mio punto di vista, è giusto elaborare le foto. ma tra un elaborazione "soft" (diciamo il tuo B) ed un elaborazione "strong" (il tuo c) c'è una bella differenza. La noti con l'esperienza, difficilmente si può fare la classificazione che dici te, anche perchè spesso i fotografi non rivelano i loro trucchetti sull'elaborazione. |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 10:40
Non c'è un'unità di misura della PP, qundi i concetti di pesante e leggera sono soggettivi, questo rende molto difficile procedere ad una classificazione per categorie. A volte poi un intervento pesante fatto bene si nota meno di un intervento leggero fatto male, e questo complica ulteriormente le cose. |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 11:23
un po' come voler catalogare le foto in facili e difficili. dove metteresti un panorama? e dove un ritratto ad un bimbo? spesso poi la PP piu' riuscita e' proprio quella che all'osservatore sembra leggera, ma per ottenerla l'autore puo' impiegarci una capacita' e una conoscenza notevole. (imho). |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 11:29
Io invece se proprio dovessi proporre qualcosa del genere opterei per il postare la foto prima e dopo la pp cosa che se non erro fu fatta in qualche post precedente. Ognuno poi valuta da se. Questo per aiutare l'osservatore a rendersi conto di quanta pp ci sia e da quali errori in fase di scatto sia affetta la foto. |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 11:31
Volendo c'e' giá il "gioco postproduzione" con cui cimentarsi, anche se spesso vengono scelte foto, che io cestinerei, più per provare il recupero dello scatto piuttosto che la sua valorizzazione. |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 12:26
Io personalmente vedo "il processo di creazione di un'immagine" comprensivo di tutti i passaggi. Anche un compositing va benissimo, è un immagine generata su base fotografica. |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 14:29
grazie a tutti delle risposte. Teraphoto: intendo un filtro di ricerca in questo sito Mac89 : per leggero mi intendo (ma se ne puo' discuttere) qualche regolazione a livello di foto (non di singole parti della foto per esempio, o di piu' scatti sovvraposti). Lambo_lover: concordo con tutto. Ho visto che nelle varie foto o ci si accorge del livello PP guardandola o viene a volte specificato su richiesta dei visitatori. La mia richiesta non e' pero' che il fotografo debba specificare quali "trattamenti" ha avuto la propria foto, ma solo di indicare il livello di elaborazione in PP. E ripeto la mia e' solo un idea per avere un filtro, come c'e' per esempio sul corpo macchina, gli obbiettivi etc.. Stefano Pelloni: concordo sulla difficolta', ma proprio per questo ho indicato 4 livello semplificatori al massimo. Se una foto ha avuto pesante intervento in PP dovrebbe indicare c. indipendentemente dalla qualita' del risultato finale. Pix And Love: semplicemente, anche se questo non e' di facile implementazione, vorrei vedere il risultato di altri fotografici (allo scopo di imparare) che non abbiano applicato pero' applicato una PP molto diversa dalla mia. Karateka : ottima idea che sicuramente risolverebbe la mia richiesta per quello che mi servirebbe ora, anche se in questo modo perderei il discorso di poter filtrare per "pesantezza" di PP, utile magari proprio in generale. Astragony: daccordo, il mio era solo ripeto una proposta di filtro come ulteriore selezione di ricerca. |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 14:41
“ Per leggero intendo (ma se ne puo' discuttere) qualche regolazione a livello di foto (non di singole parti della foto per esempio, o di piu' scatti sovvraposti). „ Vedi come è soggettiva la cosa: tu intendi le regolazioni a livello di foto come elaborazione leggera, dal punto di vista estetico per me ad esempio è meno invasiva la rimozione di un oggetto nella foto (lampioni, rami, brufoli, ecc) anche se altera il contenuto dello scatto. Questo tipo di elaborazioni è mal visto in ambito giornalistico in cui le foto devo giustamente riprodurre la realtà fotografata, per cui modificare i contenuti spesso è proprio vietato dalle agenzie. Eppure una postproduzione con modifica delle curve, WB, viraggi, ecc (per intenderci quello che puoi trovare in Lightroom) apporta cambiamenti sostanziosi a livello estetico. |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 14:56
Giongata.president capisco il tuo punto di vista, ma credimi, non è così semplice. Tra l'altro non tutti hanno piacere a far sapere come lavorano, ci sono molte foto che non hanno nemmeno i dati di base (macchina/obbiettivo/tempo/diaframma/iso) figuriamoci la PP. Forse se si hanno delle domande si potrebbe provare a rivolgersi direttamente agli interessati, per male che vada non ti rispondono. |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 14:58
“ male che vada non ti rispondono. „ Male che vada ti rispondono male.  |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 15:01
Dai, non essere così pessimista, se chiedi gentilmente perchè dovrebbero essere così sgarbati? |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 15:09
Si scherza ovviamente, anche se la postproduzione è un argomento un po' ostico da trattare con certi fotografi, è un po' come andare a chiedere la ricetta a uno chef che l'ha elaborata in segreto nell'arco degli anni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |