| inviato il 10 Settembre 2014 ore 12:55
Tempo fa, avevo chiesto anche su questo forum se qualcuno avesse provato a usare flash Canon (ho un 580 e un 430 entrambi exII) su corpi olympus OMD (nel mio caso EM-5). Avevo ottenuto poche risposte, nessuna veramente risolutiva. Così, ci ho ragionato un po' su e quando ho visto che alcuni produttori di flash compatibili full manual, propongono i loro prodotti come universali (yongnuo, per esempio, propone alcuni flash come compatibili per canon, nikon, olympus, panasonic e pentax...), ho pensato che questo significasse che le caratteristiche elettriche dei flash di tutti questi produttori fossero compatibili tra loro. Giusto o sbagliato che sia stato il mio ragionamento, ho deciso a mio rischio e pericolo di provare e vi resoconto l'esperienza, sperando di fare cosa utile per qualcuno e al contempo chiedo qualche lume su alcune cose che non mi sono chiare. Iniziamo col dire che non ho fritto la OMD e che entrambi i flash, usati in manuale e sulla slitta della macchina, funzionano perfettamente. Oltretutto, nonostante i dati di targa indichino in 1/250 il tempo massimo di syncro, non ho avuto problemi anche con 1/320 (mentre dal 1/400 in poi si vede la tendina dell'otturatore nel fotogramma). Non sono invece riuscito a far funzionare né la sincronizzazione sulla seconda tendina, né l'High Speed Sync (impostate entrambe sul flash). E qui chiedo a chi conosce meglio di me i principi di funzionamento dei flash se si tratta di automatismi che funzionano solo in presenza di ETTL attivo (cosa non possibile ovviamente usando flash canon su corpi olympus). Altra cosa che non sono riuscito a far funzionare, è stato l'uso dei flash off camera mediante i trigger (anch'essi per canon) Phottyx Odin in mio possesso. Nonostante avessi settato sia il transmitter del trigger, sia il flash in M (con gli stessi valori per entrambi), il flash non è mai partito. Idem, settando entrambi in ETTL o uno in ETTL e uno in M. Pensavo che in M il trigger avrebbe funzionato, invece nulla. Vi risulta sia normale o forse ho sbagliato qualcosa io? In ogni caso, anche se non potessi usare i trigger (un po' mi dispiacerebbe), il solo fatto di poter usare i miei flash canon sulla slitta della macchina mi conforta parecchio, permettendomi di risparmiare almeno i soldi del flash sul secondo corredo... |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 14:27
Ciao Marcello. Vedo di risponderti con ordine... “ Avevo ottenuto poche risposte, nessuna veramente risolutiva. „ Purtroppo penso che in pochi utilizzino flash off-camera con il Micro4/3, ecco perché non si ottengono molte risposte quando si chiedono info a riguardo. “ ho pensato che questo significasse che le caratteristiche elettriche dei flash di tutti questi produttori fossero compatibili tra loro. „ Non sbagli...cioè, a meno che non si parli di flash di 30 anni fa, ormai flash di varie aziende possono essere montati e usati su qualsiasi fotocamera moderna. A onor del vero un po' di strizza c'è sempre, ma parlando con chi ne sa più di me mi hanno confortato in tal senso. Ovviamente, come hai già detto tu, tutti gli automatismi non possono funzionare e quindi si lavora solo in manuale. “ non ho avuto problemi anche con 1/320 „ Sei sicuro che a 1/320 di sec. non si cominci a vedere l'ombra generata dalla tendina? Magari fotografando di giorno (che so, per schiarire le ombre) lo si nota di meno quando si va oltre il tempo di sync. Dovresti provare in una stanza abbastanza buia per esserne certo al 100%. Io non ho avuto ancora modo di provare. “ E qui chiedo a chi conosce meglio di me i principi di funzionamento dei flash se si tratta di automatismi che funzionano solo in presenza di ETTL attivo (cosa non possibile ovviamente usando flash canon su corpi olympus). „ Esatto, non funzionano purtroppo. Bisogna che trigger e macchina parlino lo stesso linguaggio. Potenza e parabola del flash vanno impostati sempre manualmente, anche se possiedi trigger TTL (almeno fino a quando non ne faranno di dedicati). “ Altra cosa che non sono riuscito a far funzionare, è stato l'uso dei flash off camera mediante i trigger (anch'essi per canon) Phottyx Odin in mio possesso. „ Ecco, questo è strano. Dovrebbero funzionare. Li ho avuti gli Odin. Gran bei trigger. Veramente professionali. Hai provato a vedere sul manuale se c'è qualche opzione da attivare? Magari prova a scrivere una email alla Phottix e vedi che ti dicono. Oppure, ancora meglio e più sbrigativo, chiama Fotogilberti, che li trattano... www.fotogilberti.com/index.php/contatti Parla col figlio (mi pare di ricordare), è lui la persona più competente ed esponi il tuo problema. A mio avviso in manuale devono funzionare, devono far passare solo l'impulso ad ogni scatto. “ In ogni caso, anche se non potessi usare i trigger (un po' mi dispiacerebbe), il solo fatto di poter usare i miei flash canon sulla slitta della macchina mi conforta parecchio, permettendomi di risparmiare almeno i soldi del flash sul secondo corredo... „ E' sicuramente una cosa positiva. Io però, personalmente, amo di più usare i flash staccati dalla macchina. Spero di essere stata utile in qualche modo. Di più non posso fare Ciao |
user20032 | inviato il 10 Settembre 2014 ore 14:38
Buono a sapersi, Marcello. |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 14:41
Grazie Cassandra, gentilissima e preparatissima, come sempre. In effetti, sono convinto anche io di sbagliare qualcosa perché non vedo per quale motivo il transmitter, settato in M, non debba far passare il segnale verso il reciver (il collegamento funziona, l'ho provato con il pulsante test e comunque montato su Canon funziona tutto alla perfezione)... Faccio ancora qualche prova e poi se non ne esco, proverò a contattare Gilberti, come mi hai gentilmente consigliato tu. Nel frattempo, ovviamente, si accettano anche altri consigli! |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 14:43
Piccolo disclaimer (scusate, ma di mestiere sono un legale...): ovviamente non garantisco e non mi assumo alcuna responsabilità, qualora qualcuno, provando a fare ciò che ho fatto io, si ritrovasse con dei danni. Ho solo riportato la mia esperienza, frutto di qualche prova di una mezzoretta ieri sera... |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 14:48
“ se non ne esco, proverò a contattare Gilberti „ Sì, chiamali...sono gentili. Dovrebbe risponderti una signora, che però non ne capisce molto dal punto di vista tecnico Allora ti fai passare il figlio o il "tecnico" a cui spiegherai per filo e per segno la tua situazione. Devono funzionare per forza. E se proprio la situazione fosse disperata ti prendi 2 Yongnuo RF-603 e con 30 euro te ne esci. www.amazon.it/Yongnuo-RF-603-Distanza-Istantaneo-Trigger/dp/B00DCY29G4 |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 14:51
“ Piccolo disclaimer (scusate, ma di mestiere sono un legale...): ovviamente non garantisco e non mi assumo alcuna responsabilità, qualora qualcuno, provando a fare ciò che ho fatto io, si ritrovasse con dei danni. Ho solo riportato la mia esperienza, frutto di qualche prova di una mezzoretta ieri sera... „ Postilla fondamentale Marcello |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 15:57
Lo so...è una postilla paracxla... Ma di 'sti tempi...si sa mai... |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 17:40
Tutto quello che hai intuito è vero. Riguardo alla possibilità di danneggiare la macchina gli ultimi flash che portavano ancora la tensione del condensatore - più di 250V - sul contatto caldo (il centrale grande) sono degli anni 80. I Canon hanno due circuiti separati e quello esterno è a bassa tensione. In tutti i casi con un semplice voltmetro puoi assicurartene - per altri flash intendo: se riscontri più di 50V NON montare il flash su una DSLR. Sia HHS che 2a tendina sono controllati in E-TTL. Quanto al funzionamento in manuale, gli Odin in realtà lo emulano sfruttando il protocollo TTL - infatti riescono ad effettuare il manuale da remoto. Credo che il costruttore specifichi che anche quando si vuol usare i flash in manuale con gli odin i flash off camera vadano settati comunque in TTL. Morale : credo che in modalità manuale non funzionino, ma farò qualche prova. Il consiglio di usare trigger manuali da pochi soldi è perfetto. Paolo |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 17:50
Pdennis, grazie mille! Mi hai al contempo informato e tranquillizzato. Purtroppo io, a causa degli studi fatti (classico, legge...), ho un approccio con l'elettrotecnica di tipo miracolistico, nel senso che per me, anche il fatto che spingendo un bottone si accenda una lampadina è un miracolo privo di spiegazione logica... Figurarsi se saprei usare un voltmetro... Però il problema non si pone perché flash anni '80 non ne ho... Grazie anche per la dritta sugli Odin. Proverò a settare i flash in ETTL e l'odin in M e vediamo se scatta (mi pare di averci provato anche ieri, senza esito). In ogni caso, alla peggio, mi procuro i trigger da 30 € e passa la paura. |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 18:38
Se hai pazienza provo a verificare se il trasmettitore odin può attivare i flash off camera in manuale da remoto usando il protocollo TTL ma essendo attivato solo in manuale, cioè da contatto caldo. Mi sembra improbabile ma... hai visto mai... Il voltmetro è uno strumento disponibile in ogni tester, anche quelli da 10 euro che si comprano ai vari Obi, Castorama Le roi merlin... insomma avrai capito dove. Basta settarlo su tensione continua 250V fondo scala e collegare i puntali sul contatto caldo e sulla massa. Anch'io ho fatto il classico e sono musicista: e ci sono riuscito quando volevo verificare se il mio metz 45 ct1 fosse di quelli ad alta tensione (lo era, facendo parte di un gruppo di flash con seriale inferiore a un x che ho scoperto successivamente: dava 240 V. Eppure alla presa PC sembra si possa collegare senza danni). È una garanzia : saresti di certo in grado anche tu! Paolo |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 20:42
“ Anch'io ho fatto il classico e sono musicista: „ Secondo me è il tuo essere musicista che fa la differenza?io non so neanche dove cercarla la massa (a meno che tu non ti riferisca a Massa Carrara)... In compenso, se fai quella prova e mi dici qualcosa, non potrò che rinnovarti la mia gratitudine?sei davvero gentilissimo! |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 16:20
Allora, ho fatto qualche prova. Ho provato a montare il trasmettitore ODIN sulla Zenza ETRS: non entra proprio sulla slitta. L'ho messo allora sul ricevitore di un trigger manuale: qui si può montare, ma comunque non riesce ad essere attivato. Mi sono fatto l'idea che funziona solo attraverso il protocollo TTL: credo che debba essere montato su una macchina che parla la sua lingua. Infatti, montato sulla 5DII, la macchina lo riconosce come flash istallato. Ho provato però a settarlo in manuale tramite il menù del firmware, ma non appena si esce dal menù settaggio (dopo aver scelto "Manuale") in automatico la macchina (o meglio: credo il trigger) lo riposiziona forzosamente su TTL. Evidentemente la conclamata possibilità di azionare flash manuali da studio avviene sempre attraverso il protocollo TTL, e probabilmente il ricevitore si incarica di tradurre sul contatto della presa PC (il jack da 3,5mm) il sincronismo di azionamento (anche con regolazione dell'anticipo, per la modalità Supersync, che però dipende dal tempo di scatto scelto: per questo non è il manuale classico, diretto, e deve per forza usare il canale TTL). D'altra parte il manuale dell'ODIN dice chiaramente che i flash eventualmente montati sui ricevitori devono essere settati in TTL, a prescindere dal modo di scatto che si deciderà di utilizzare. Semmai quello che non dice altrettanto chiaramente, e che sembra verificato, è che è il trasmettitore che non può essere attivato in manuale, come un trigger qualsiasi da pochi soldi! A mo' di verifica ho provato ad azionare il mio 580 con il trigger manuale: funziona perfettamente. Evidentemente non si compra un ODIN per usarlo come trigger SOLO manuale: ma, se si fosse potuto azionarlo ANCHE da trigger manuale classico, non sarebbe stato certo inutile! Mi piacerebbe poter provare sulla Olympus, per ulteriore verifica, ma non ne ho una. Spiacente di averti deluso, ma temo temo che sia come pensavamo... Paolo |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 16:27
Paolo, sei stato gentilissimo a disturbarti nel fare tutte queste prove per rispondere al mio quesito. Stasera (ieri non ce l'ho proprio fatta...), faccio l'ultima verifica (anchese mi sembra di averci già provato, senza esito), mettendo in M il transimtter sul corpo e lasciando in TTL il flas sul receiver e vediamo cosa succede (verosimilmente, a questo punto, niente...). Se non andrà, mi faccio i trigger da 30 euro che comunque a quel punto, essendo universali se ho ben capito, potrò usare anche per la canon (si sa mai che gli Odin per qualche motivo mi lascino a piedi...). |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 16:35
Nessun disturbo: sono prove che avrei dovuto fare di mia iniziativa già da tempo per conoscere con che bestia ho a che fare!! Pigrizia pigrizia.... “ Stasera (ieri non ce l'ho proprio fatta...), faccio l'ultima verifica (anchese mi sembra di averci già provato, senza esito), mettendo in M il transimtter sul corpo e lasciando in TTL il flas sul receiver e vediamo cosa succede (verosimilmente, a questo punto, niente...). „ Se non ho intuito male, non accadrà nulla: è proprio il trasmettitore che non prende il comando dalla macchina, a prescindere da come gli imponi poi di trasmetterlo ai ricevitori. Non esiste una modalitù Manuale del il trasmettitore, da usare in funzione della macchina su cui viene montato. In più credo di aver imparato che il flash in Manuale, con gli ODIN, NON si può impostare dal menù della macchina, come avviene invece per i flash montati sulla slitta (e probabilmente, ma da verificare, per l' ST-E2): bisogna usare necessariamente il trasmettitore. In ogni caso, sarei lieto di essere smentito: la prova, se ti va, falla comunque!! Un saluto Paolo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |