RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangolo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Grandangolo





user50345
avatar
inviato il 07 Settembre 2014 ore 8:41

Ho letto tanti Thread che parlano di focali grandangolari ma ho ancora qualche dubbio. Vorrei prenderne uno per la mia D5300 e mi ingolosiva molto il Samyang 14 mm (che peraltro nel mercatino per nikon si vende a 300-350 euro quando costa 275 nuovo online su [negozio 7], io la gente non la capisco) ma vedo che molti optano per il sigma 10-20 pur essendo anche meno luminoso. Con un rapporto di 1:5 su aps-c non vedo altro a parte il tokina 11-16 venduto usato a più del nuovo anche quello. In ogni caso dei tre quale consigliereste?

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 10:18

Il tokina è ottimo.
Non prendere come esempio [negozio 7] per i prezzi. Da Hong Kong devi aggiungere un 35% di IVA, oneri doganali e costi burocratici, per ricevere l'ottica.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 10:26

Ho un amico paesaggista MOLTO BRAVO e lui prima di prendere il Nikon aveva proprio il Tokina e lo consiglia sempre a chi vuol spendere poco.
Nei grandangoli, se non si tratta di matrimoni dove la luce spesso manca, un f/4 basta ed avanza.

user50345
avatar
inviato il 07 Settembre 2014 ore 19:41

Il discorso di [negozio 7] è abbastanza semplice.. Evitano certi costi passando per la Germania. La stessa cosa la fa un altro commerciante inglese dal quale ho preso la D5300 A 550 euro in kit. Mi ha spiegato lui stesso come aggirano le spese importando dall'Asia. Comunque grazie per i consigli, il tokina per ora comunque aspetterò. Nel mercatino costa ancora 95% del suo valore al nuovo.. :)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2014 ore 22:17

Hai provato ad informarti sul sigma 8-16? Ne parlano molto bene.
Anch'io devo fare l'acquisto di uno zoom ultragrandangolo e sono indeciso tra questo, il tokina e il nikon 10-24......

user50345
avatar
inviato il 17 Settembre 2014 ore 18:08

Grazie Carlo del Sigma ho trovato scritto bene ma anche non troppo, poi ti dirò io mi affido molto anche alle foto scattate con lo stesso anche qui su juza, quello che tuttora mi attira resta il tokina e il Samyang anche se poi con la maf è na rottura di palle

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 19:06

Guarda, io all'inizio quando dovevo scegliere ero molto indeciso tra il canon 10-22, il tokina 11-16 e il sigma 8-16. Se non si fosse capito ho canon e alla fine ho scelto la lente della stessa casa perchè mi piaceva la duttilità di ques'ultima. Se tornassi indietro però, anche perchè l'ho provato, mi sa tanto che avrei preso l'8-16. La qualità è molto simile sia al canon che al tokina... Però sono 8 mm! (tanto è vero che ora che sto racimolando soldi per passare a FF, l'idea sarebbe quella di prendere il sigma 12-24 che è l'8-16 per FF in pratica) ;-)

Se ti fidi, vai di sigma!

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 11:41

Io quoto Micheleguerz perché trovo più utile avere qualche mm in lato wide che luminosità visto che, salvo pochi casi, lo userai abbastanza chiuso..quindi ti consiglio sigma 8-16..riguardo al tokina sarà sicuramente eccezionale ma dal mio punto di vista non è ne carne ne pesce..ok è luminoso ma, non è nemmeno un 10mm e ha solo 5 mm di zoom che praticamente lo rende quasi un fisso..io piuttosto prendo un sammy 10mm 2.8 che costa più o meno uguale e ha pure un mm in più in lato wide ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 13:27

Evitano certi costi


Si chiama evasione, ma ne abbiamo già parlato in altre occasioni quindi mi pare inutile tornarci.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 14:27

Si chiama evasione, ma ne abbiamo già parlato in altre occasioni quindi mi pare inutile tornarci.


Mi spiace ma stai toppando..questa si può definire ELUSIONE, non EVASIONE..sono due cose ben differenti.. Chiudo l'ot;-)

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 17:49

Grazie Carlo del Sigma ho trovato scritto bene ma anche non troppo, poi ti dirò io mi affido molto anche alle foto scattate con lo stesso anche qui su juza, quello che tuttora mi attira resta il tokina e il Samyang anche se poi con la maf è na rottura di palle


Con Tokina e Samyang hai un 2.8 fisso quindi puoi scattare anche di notte, vero, ma.........
Ho come l'impressione che ognuno ha delle caratteristiche che mancano agli altri e viceversa. Una cosa che mi fa pensare è la quantità elevata di usati del sigma rispetto agli altri (almeno in questo sito). E' indice di qualità discutibile o ci si stanca troppo presto??
Altra cosa: il samyang ha un angolo di campo di 114,2°, la stessa del sigma 8-16. Quindi quello che inquadro è la stessa "quantità di roba" solo che il sigma ad 8mm distorge di più o........mi manca qualche nozione???!!!
Confuso

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2014 ore 20:53

Ops......Scusate!
Ho notato solo ora che che il 14mm nasce sia per ff che aps-c mentre l'8-16 nasce solo per aps-c. Come non detto.

user50345
avatar
inviato il 19 Settembre 2014 ore 21:34

Si va bene grazie comunque io in ogni caso devo montarlo su aps_c poi non prendo come regola la quantità di usato che gira ho notato che il mercatino di juza è molto diverso dalle statistiche che puoi fare su ebay o Amazon come usato. Anche e soprattutto per i prezzi... Ma un obiettivo che costa 184 euro nuovo come fai a venderlo usato a 160? Comunque a parte questo grazie a tutti dei consigli

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 1:16

Perché ognuno è libero di mettere il prezzo che vuole, e molti, purtroppo non riescono a mandar giù il fatto che un obiettivo pagato 1000 euro, debba essere venduto a 700, e perciò alzano il prezzo... Un buono inizio a parer mio è un -30% dal prezzo dell'oggetto nuovo.

user50345
avatar
inviato il 26 Marzo 2015 ore 23:18

Te lo ho detto prima per telefono Lu :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me