RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Manfrotto 405







user789
avatar
inviato il 03 Settembre 2014 ore 14:41

Ciao a tutti.
Spero possiate aiutarmi in merito ad una "problematica", se così si può definire, relativa alla testa Manfrotto 405.
Premetto che non ha preso colpi, polvere, acqua e sole.
A qualcuno è mai capitato, che dopo l'uso non quotidiano ma settimanale, due dei 3 pomelli di regolazione tendono a diventare "ruvidi/rigidi" nella rotazione oppure la rotazione gira con lievi "scatti" come quando una vite ha il filetto rovinato e quindi qualcosa ne impedisce la corretta rotazione.
In pratica da nuova sono in grado di girare i pomelli anche con sole due dita talmente sono fluidi e quindi con spostamenti davvero precisi e millimetrici nel caso di foto di interni o di particolari lontani con focali fino a 400mm. Poi con il passare del tempo, circa 5-6 mesi, due pomelli su tre iniziano a dare "problemi" ossia la rotazione da 30° a 90° e/o viceversa inizia fluida per poi diventare sempre più rigida da dover usare tutto il pugno ben stretto della mano per completare la rotazione e ovviamente anche il tripod, se il terreno è un po' morbido, ne risente spostandosi di qualcosa.
L'unico modo per "ammorbidire" la rotazione è usare l'anello di gomma per la regolazione rapida come per "sbloccare" la situazione ma perdendo di conseguenza l'inquadratura perchè la fotocamera non torna esattamente nella sua posizione. Ma poi il pomello torna ad esser "ruvido" da girare.

Confido nella risposta di qualcuno in modo da sapere se è normale che una testa da 570 € si comporti così.
Grazie mille e buona luce Sorriso
Paolo

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 16:15

Ciao Paolo,

ce l'ho anche io, acquistata usata e......... non ancora usata, causa lavoro che mi insegue.

Questa sera, se rientro a casa in orario decente, faccio alcune prove, giusto per capire, anche se, immagino bene come l'abbiano costruita.

RiCiao,
Virginio
IZ2WUO

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 16:20

no, sto verificando proprio in questo momento e a me non dà alcun segnale di ruvidezza .. in assistenza?

user789
avatar
inviato il 03 Settembre 2014 ore 16:46

Scavir e Egargiulo grazie del vostro intervento.
La testa la comprai un anno fa...ha avuto fin da subito lo "scatto" sul pomello del Pan che poi ad inizio 2014 ha portato ad esser sempre più rigido.
A febbraio per risolvere il venditore mi ha sostituito il prodotto ripartendo così da zero. Sorriso
Perfetta...addirittura più fluida della precedente...ma a luglio il pomello del Leveling ha iniziato a presentare il problema di irrigidimento man mano che mi avvicino al fondo corsa in entrambi i sensi.
Quindi ora non mi rimane che l'assistenza.

Lo stesso problema su 2 teste a distanza di 1 anno di tempo. Non capisco proprio Confuso
Ripeto...con 570 € vorrei sapere cosa ho pagato Confuso

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 21:19

Ciao a tutti,

Ho fatto varie prove e................. bloccarsi non si blocca in nessuno dei 3 movimenti.

Fluida da girare senza sforzo con 2 dita............. non direi nemmeno la mia.

Forse basterebbe dare un filerino di Grasso sulla vite, ma non ho voglia di aprirla IOCool

Ciao,
Virginio
IZ2WUO

user789
avatar
inviato il 03 Settembre 2014 ore 22:24

Grazie mille Scavir Sorriso
Con il verbo "sbloccare" non intendevo dire che la rotazione si blocca senza più muoversi ma volevo dire che la fluidità non rimane costante nel mentre passo dai 30° ai 90° quindi "sblocco" la situazione agendo sull'anello di gomma.
Scusate se mi sono espresso un po' male Sorry
ciao
Paolo

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 7:10

Ciao Paolo

volevo dire che la fluidità non rimane costante


Allora devo dire che, anche la mia, in modo Lievemente Percettibile, lo scostamento NON è uguale per tutta la corsa.

Ma per quel che mi riguarda, almeno per me, NON è che sia Molto evidente.

RiCiao,
Virginio
IZ2WUO

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2014 ore 8:02

La mia, acquistata nuova, non ha una resistenza alla rotazione costante su tutta l'escursione.
La mia ha preso acqua, sole, polvere e botte, ma questa diversa resistenza la aveva fin da subito, e sinceramente non ci ho mai fatto molto caso e non ha mai rappresenteto un problema, anche perchè é rimasta costante nonostante l'uso intenso.

user789
avatar
inviato il 05 Settembre 2014 ore 18:03

Scavir grazie mille del tuo test Sorriso
Andrea grazie mille anche a te. Sorriso
Purtroppo la mia all'inizio era talmente fluida che sembrava l'idroguida del volante dell'auto...infatti ero davvero contento perchè avevo capito che forse il notevole costo era proprio lì...nella fluidità dei movimenti e a 400mm tutto ciò è davvero utile.
Ora succede come quando spegni il motore...lo sterzo gira ma devi avere 2 braccia alla Schwarzy! Sorriso
A verderla bene al sole e considerando quanto sia "abrasiva" la gomma dei pomelli...su quello difettoso oramai si vede bene la differenza di colore, ora schiarito, appunto perchè per girarlo devo impugnarlo con il pugno serrato.
E a 400mm perdo tutti gli allineamenti (es. nel caso di pano)


avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2014 ore 20:58

Ciao Paolo,

ho provato a cercare lo schema meccanico e Quì: mediacdn.shopatron.com/media/mfg/2747/media_document/live_2/405_200411

e Quì: mediacdn.shopatron.com/media/mfg/2747/media_document/live_2/405_200304

Si può vedere l'esploso della testa.

Visto ciò, ho provato a Togliere la manopola, quella spugnosa, che ricopre la manopola della corsa Fine, e vedo del Grasso, guardando all'inteno del telaietto che veniva coperto.

Lateralmente, si vede il grano di Fissaggio della manopola ma........... quì in casa NON ho chiavi a brugola, prossimamente portero la testa in ufficio (tecnico) e proverò a smontarla, completamente, anche perchè i disegni NON sono molto particolareggiati, visto che servono, solamente, per identificare le parti di ricambio.

Vedremo...............

Ciao,
Virginio
IZ2WUO

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2014 ore 11:31

Scusate, una domanda forse stupida: premetto che io ho la testa 410 junior, che ha un carico massimo di 5 chili, la 405, se non sbaglio ha un carico massimo di 7,5 chili; se lo usa con il 400mm, non so quale, ma se fosse il 400mm f2,8, più la fotocamera, non è che va fuori carico massimo della testa?

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2014 ore 14:57

Paolo,non posseggo la 405 ma la 410,il primo consiglio se é ancora coperta da garanzia dritta in assistenza,non metterci le mani perche' ti diranno che il problema é causa tua.
2)se non sei in garanzia,ottima la dritta di Scavir,una volta che hai tolto la manopola,prima di dare un filino di grasso ti consiglio una spruzzatina di Svitol per ammorbidire,giira e rigira un po,soffia con un compressore,smonta quello che credi ed infine grasso(moooolto poco).
Paolostok,nessuna domanda é stupida quando le cose non si sanno: qualsiasi cosa che ha un carico massimo,tale carico DEVE avere una tolleranza abbastanza superiore al carico dichiarato.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2014 ore 17:23

OK Colombo61, volevo dire che se la testa è sollecitata al limite delle sue possibilità per diverso tempo ( il difetto non si è manifestato subito, ma sui 2 esemplari tempo dopo che venivano usati), probabilmente gli ingranaggi delle cremagliere più sollecitate si possono essere usurati,tutto qui.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2014 ore 19:36

Paolostok,vero quello che dici,potrebbe essere.
Per un aggeggio del genere la vedo dura possa succedere(ho lavorato diversi anni con sistemi per rettifiche parti meccaniche),piuttosto micro residui di lavorazione che con il tempo sono finiti dove non dovevano finirci(purtroppo,raramente ma succede).

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2014 ore 21:46

Colombo61, visto che sei del settore, vorrei porti una domanda: la 410 costruttivamente è simile alla 405, cioè le cremagliere sono fatte all'incirca allo stesso modo, più robuste quelle della 405, sicuramente... comunque per come sono fatte le manopole non sono demoltiplicate,cioè l'ingranaggio deve fare un'escursione notevole.
La regolazione orizzontale, cioè quella che fa girare la testa 360°, ho notato che non sforza mai, ed è sempre dolce come regolazione; le altre due regolazioni invece risentono di come è posizionato l'asse obiettivo e fotocamera, cioè: quando sono paralleli al terreno, cioè il baricentro cade sullo snodo della testa, la regolazione è morbida, poi si fa più dura con lo spostarsi del baricentro( cioè con obiettivo-fotocamera spostato in avanti o indietro o sui lati ).
La domanda è: questo tipo di teste lavora male con pesi ( obiettivo e fotocamera ) sbilanciati su un lato?
Non so se mi sono spiegato bene
Grazie della eventuale risposta
Paolo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me