JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Premessa: stampo poco a casa, e avevo un stampante canon IPixma serie 4200 che usavo principalmente per stampe di emergenza. Siccome appunto la usavo poco avevo sempre a che fare con l'annoso problema dell'inchiostro che secca, la testina che si intasa degli inchiostri originali non sempre reperibili (e cari e di scarsa durata) e dei compatibili di resa molto variabile Per cui mi sono rotto le scatole e mi sono fatto tentare da una stampante laser a colori precisamente l'HP M276nw Di fatto è un multifunzione Avevo letto bene delle sue caratteristiche di resa cromatica tanto che alcuni dicevano che ci stampavano foto e ne erano contenti. Il prezzo per altro non è esagerato per un multifunzione laser: 276 euro spedito. La macchina in se è un bel cubotto di quasi 25 Kg, ha il wifi (compatibile con la stampa diretta da dispositivi apple e android) il fax lo scanner insomma un po' tutto.
Collegamento Collegamento in wifi è stato semplice e immediato si autoconfigura, installato il software.. solite cose niente di che..
Tempi: Accensione in circa 2 min da macchina fredda. Una stampa a macchina calda pronta la fa in circa 15 secondi e stampa 1 foglio ogni 3 secondi circa. Non è un fulmine di guerra ma non fa neanche schifo specie se confrontata alla getto che avevo
Reparto foto Qui la faccenda si fa interessante
Spazio colore La stampante supporta sRGB ma anche AdobeRGB nativo . Notate bene non è che prende i file AdobeRGB e li converte automaticamente in sRGB come fanno la maggior parte delle stampanti di fascia medio bassa ma stampa effettivamente in spazio colore Adobe. Questo l'ho verificato facendo due stampe di un target IT8 tramite vuescan. Le stampe vengono diverse settando il driver nei due modi e in AdobeRGB i colori sono più profondi. La stampa in Adobe RGB confrontata con un target IT8 di coloiraid che ho è molto più simile al target il quale va detto ha un gamut più ampio di AdobeRGB (non so quale esattamente ma so per sicuro che è più ampio) La differenza tra il target coloraid e il target stampato con vuescan in AdobeRGB è solo nei rossi profondi e nei verdi profondi. Il risultato secondo me è eccezionalmente buono senza bisogno di calibrazioni o altro
Carte supportate Supporta varie carte fino a 220 Gr. Ci sono le impostazioni già pronte epr le carte HP per stampa laser Ho preso la carta opaca HP 200 gr. per foto. Onestamente non mi ha dato miglioramenti rispetto a una comune carta di qualità da fotocopia 80Gr con buon punto di bianco (io uso la motif premium). Quindi al carta opaca HP da solo il vantaggio dello spessore non di resa cromatica I target IT8 stampati sulle due carte risultano identici
Resa finale in stampa foto Banding: assente, totalmente assente. Questa è una grandissima cosa perché uno dei problemi che affliggono solitamente le stampe laser a colori è il banding. Qui non c'è nada niente! Brillantezza dei colori: questa è la cosa che mi ha stupito di più. I colori sono risultati molto brillanti ma naturali infinitamente più brillanti a quelli di una stampa a getto su carta comune e più brillanti di una stampa a getto su carta fotografica opaca (il tutto usando carta comune sulla HP) Resa complessiva: ritengo che le stampe che ho ottenuto esaminate con lente 2X e 4X sono di qualità simile se non leggermente superiore a quelle di riviste patinate di buona qualità (tipo National geographic o Vogue per intenderci) sia per definizione che per resa cromatica.
Ricambi: come sempre è una nota dolente. Gli originali costano 50 euro a colore per 1800 fogli al 5% di copertura standard ISO Le cartucce presenti nella confezione sono però degli starter da 700 copie. Sono già reperibili dei compatibili a 15 euro cad per 1800 copie Da valutare la resa cromatica dei compatibili anche se mi aspetto meno variabilità rispetto a una stampante a getto specie perché i ricambi sono comuni a HP e canon Quindi con lo starter ci si dovrebbe fare (nominalmente) circa 140 fogli A4 coperti al 100% e con un set di ricambi circa 360 fogli A4.
Lato scanner. Non è malvagio ma niente di eccezionale. Diciamo che è passabile. Il problema è che così com'è è un disastro. Necessita assolutamente creazione profilo ICC usando un target IT8. Con il profilo ICC le cose vanno meglio anche se rimane nulla di eccezionale.
Conclusioni Ma allora conviene stampare a casa laser? Secondo me ancora no specie perché i fotolab stanno ribassando i prezzi notevolmente. Tuttavia penso che se uno ha bisogno di stampare a casa saltuariamente delle foto di qualità non solo accettabile è meglio questa di una stampante a getto Ripeto che la resa è secondo me eccezionalmente buona sia come brillantezza di colori che come fedeltà. Mai visto in vita mia qualcosa di paragonabile su stampanti laser specie a questo prezzo. La stampa di un target IT8 in AdobeRGB è incredibilmente vicina alla stampa di coloraid. Con la stampante a getto in fatto di fedeltà anche calibrandola non sono mai riuscito ad avvicinarmi così tanto. Le foto che ottengo in stampa sono anche loro incredibilmente vicine a quello che vedo sul monitor (calibrato) Sicuramente oggi ci sono soluzioni a getto più performanti ma che richiedono anche carte e inchiostri estremamente costosi e sono più difficili da gestire in termini di calibrazioni che vanno ripetute periodicamente. Questa stampante secondo me è una soluzione interessantissima perché - Supera il problema della gestione degli inchiostri che seccano e le testine che si intasano - Fornisce stampe di qualità in tempi estremamente ridotti rispetto a una stampante A4 a getto. - Non servono carte super per ottenere risultati buoni e la variabilità dei risultati non dipende quasi più dalla marca di carta che si usa (ciò secondo me è dovuto dal fatto che nelle getto l'inchiostro viene assorbito nelle laser è solo fissato termicamente) - Non ha bisogno particolari calibrazioni va bene già così come esce dalla scatola. Morale: sono molto contento dell'acquisto che come resa è andato ben oltre ogni più rosea aspettativa Stampare foto a colori laser a casa oggi si può e non costa una follia.
Nota 1 La macchina è un progetto in comune con Canon. L'equivalente canon che è la MF8280CW Stesse prestazioni. Stesse cartucce colori, prezzo simile. L'HP è nera la Canon Bianca l'HP ha lo schermo LCD colori touch mentre la canon ha i tasti fisici. Per il resto sono evidentemente la stessa macchina in tutto e per tutto.
Nota 2 Attenzione ai settaggi del driver che fanno una differenza enorme. Stampare foto con profili colore AdobeRGB con impostazione AdobeRGB sul driver. Disabilitare HP smart color. Usare livello lucentezza standard.
Nota 3 Per chi vuole spendere qualcosina meno c'è il modello identico senza wireless M276n
Vedo solo ora per caso il tuo post sulla stampante HP. Io in effetti ho l'equivalente Canon MF8280CW . L'ho presa per la stampa saltuaria a casa e poichè volevo una stampante che all'occasione potesse stampare a colori senza i tipici problemi delle getto d'inchiostro usate molto poche ho scelto per questa stampante...devo dire molto massiccia....non ho ancora fatto grosse prove fotografiche di stampa a colori ma la qualità non sembra malvagissima.
Comunque io nel driver a colori della Canon non vedo l'opzione per stampare in Adobe RGB...o se c'è è molto ben nascosta...
Visto che dici che sono uguali come caratteristiche, secondo te potrebbe essere pilotata con i driver HP ? Vorrei quasi provare....il motivo è presto detto.... Qualcuno ha esperienza in merito ?
Con 30€in più però si ha la canon ip8750... che stampa A3... come inchiostri credo che i prezzi siano tutto sommato simili... degli originali per lo meno...
Ho già una stampante a getto d'inchiostro.... mi allettava l'idea della laser per svincolarmi dagli inchiostri. Ma 730 € mi sembrano troppi.... Quello che non mi spiego è un aumento di prezzo simile!!
Ciao ho una domanda ma con le stampanti laser a colori si riescono a stampare foto lucide come sulla inchiostro ho provato ma vengono solo opache forse sbaglio qualcosa
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.