| inviato il 05 Giugno 2014 ore 20:38
  Dopo un anno veramente intenso di utilizzo, il mio splendido, maestoso, perfetto, sigma 35 Art, si sta smontando.   Il culetto, baionetta e pezzo lucido nero adiacente, hanno gioco e ballano rispetto al resto della lente.     Lui funziona ancora perfettamente ma in macchina balla e "ciocca".     Presto partirà per M-Trading per un checkup completo. Sarà dura separarmene!  |    
  | inviato il 06 Giugno 2014 ore 3:15
  scusa Kame ma stai dicendo che è fragile o ritieni di averne fatto un uso così intensivo che anche un obiettivo di altra marca si sarebbe ridotto nello stesso modo?  |   
  | inviato il 06 Giugno 2014 ore 7:36
  Kame anche il mio fa un anno oggi! 60000 scatti per ora nessun cedimento! Ultimamente era meno preciso in af a 1.4 e ho aggiornato firmware... Domenica vediamo :)  |   
  | inviato il 06 Giugno 2014 ore 7:38
  Bella domanda.     Il post è inteso per capire se sono l'unico sfigato, come al solito, o è capitato ad altri.   La costruzione è in apparenza molto buona, sono rimasto molto perplesso scoprendo questo "gioco" tra le parti.   Non so cosa pensare.  |   
  | inviato il 06 Giugno 2014 ore 7:47
  Il mio scricchiolava se rimaneva fermo un giorno due...sostituito con il Canon 24-70 L I versione...  |   
  | inviato il 06 Giugno 2014 ore 8:04
  Ho avuto cinque o sei Sigma di cui due 105 macro e problemi zero, secondo me è un caso.  |   
  | inviato il 06 Giugno 2014 ore 11:57
  speriamo sia veramente un caso...stavo cominciando a farci più di un pensierino.   A sostegno di questo posso dire che tutti i sigma che ho avuto e che ancora posseggo non mi hanno mai dato problemi particolari.   Nokiottolo cosa intendi per scricchiolava se rimaneva fermo un giorno o due?   Stefano  |   
  | inviato il 06 Giugno 2014 ore 12:02
  Ma scusa Kame, vedo che sei di Milano (o limitrofi).     Portacelo tu in AD Service, è a Fizzonasco, vicino a Rozzano.     Io portai il mio vecchio 50 a tarare l'AF e me lo fecero in mezza giornata.        |   
  | inviato il 06 Giugno 2014 ore 13:06
  ".............   Il culetto, baionetta e pezzo lucido nero adiacente, hanno gioco e ballano rispetto al resto della lente.   .................   "   Molto probabilmente si è allentato il fondello del barilotto fisso dell'ottica, e sopra c'è attaccato il bocchettone di fissaggio dell'ottica alla fotocamera..     Se ci sono viti di attacco sul bocchettone di attacco dell'ottica, prova, senza forzare, a serrarle, ma non dovrebbero essere quelle, comunque non si sa mai se avesse viti passanti, ma non credo, quasi sicuramente sono serrate come si deve.     Se si è allentato il fondello, il lavoro di ripristino è semplice e veloce e soprattutto non ci sono riallineamenti ottici da fare, ma va aperta l'ottica, tolto il bocchettone e serrato: fallo fare da un laboratorio.     E' comunque strano, non accade mai: gli hai dato una botta? Hai provato a sfilare l'ottica senza farla girare sulla fotocamera o tentato di girarla inavvertitamente in senso opposto?       A tutta apertura, se si è allentato assai, ti sfocherà qualche volta da una parte, ma se diaframmi un po' sarà tutto nitido, ed altri guai non ne hai.     Va fatto rimettere in tolleranza, e subito, anche perchè ti ci entra inevitabilmente dello sporco e potrebbero crearsi addirittura anche sfridi metallici ( dal fondello) che vanno poi sulle lamelle del diaframma e sul corpo interno dell'ottica, e ti tocca anche farla pulire otticamente dentro.     Comunque è un caso raro, l'ottica in uso normale non crea coppia sul fondello e dunque se l'avevano montata bene, non si allentava, non c'è motivo per il quale si debba allentare, salvo coppie anomale in fase di montaggio e smontaggio dalla fotocamera, o urti.     Anche se non è in garanzia, e sempre che sia quello, è un lavoro da pochi euro.     In bocca al lupo. e saluti cordiali           |   
  | inviato il 06 Giugno 2014 ore 13:08
  Quasi un anno anche io e qualche migliaio di scatti ed è come nuovo.. credo, e spero assolutamente, sia solo un caso. Prova a fare come detto da Alessandro, eventualmente lo porti, o mandi, in assitenza. In bocca al lupo  |   
  | inviato il 06 Giugno 2014 ore 14:14
  Magari devi semplicemente dare una serrata alle viti che fissano la baionetta al resto della lente. Se hai un cacciavite piccolo, risolvi in 5 minuti   .  |   
  | inviato il 06 Giugno 2014 ore 14:45
  Ragazzi con l'ottica ci lavoro, potrei smontarlo e sistemarmelo da solo in camera ISO5, ma sono in garanzia, sarebbe stupido.     Il gioco come ho scritto è interno e non intendo smontarlo.     Le viti della baionetta non c'entrano, sono bloccate con frena filetti. Si è allentato dentro. Chi ce l'ha può notare che la baionetta e il pezzo lucido nero sono attaccati insieme. Poi dentro, il culetto composto da questi due pezzi è attaccato al resto dell'ob.     Detto questo, ovviamente, mette a fuoco tranquillamente...     Non è mai caduto... anzi trattato fin troppo bene.     Sentito il mio spacciatore di fiducia, martedì torna da Guerci che lo sistemerà al volo.     |   
  | inviato il 10 Giugno 2014 ore 16:00
  Se è in garanzia hai fatto benissimo a non toccarlo e mandarlo in assistenza    |   
  | inviato il 10 Giugno 2014 ore 18:19
  Partito verso ad service!  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |