RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il duro passaggio dal jpg al raw


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » il duro passaggio dal jpg al raw





avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2014 ore 12:28

Nel primo anno di reflex ho sempre scattato in formato jpg, lavorando in post-produzione i file con PS. Ora vorrei esplorare il campo dei raw, almeno per gli scatti più significativi, utilizzando Digital Photo Professional per leggerne e modificarne il contenuto. ma mi chiedo e vi chiedo: cosa fare con PDP e cosa con PS? come primi esperimenti sto provando a limitare l'utilizzo di PDP al solo bilanciamento del bianco e alla riduzione di rumore. I risultati sono discreti, la differenza tra jpg + PS e RAW+PS+PDP sembra quasi impercettibile. Voi come gestite i vostri scatti?

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2014 ore 12:43

raw per via anche della latitudine maggiore di posa
post quasi non ne faccio (perche negli anni ottengo gia al 80% quello che voglio in fase di scatto)
io la chiamo ottimizzazione per web o stampa
eccola:

apro con lightroom
regolo chiarezza, saturazione, contrasto (il bianco non lo regolo mai ottenendolo già in fase di scatto)
salvo in tiff 8bit (applicando il mio piccolo copyright)
apro photoshop
eseguo un azione che mi fa:

ridimensionare immagine a 2400x, filtro nitidezza avanzata raggio 0,2 quantità 90, ridimensionamento 1200x, filtro nitidezza avanzata raggio 0,1 quantità 90, salva per web qualità 70

ecco fatto una foto 1200x fantastica per il web

per stampare invece

stessa cosa di prima con lightroom ma senza mio copyright
regolo nitidezza per carta opaca standard
ottengo tiff

apro tiff con photoshop
regolo dimensioni di stampa a 254dpi per la dimensione che voglio
(se modella levo eventuale brufoli attenuo occhiaie)
contrasto autmatico

salvo in tiff
porto al laboratorio che la manda a padova
dopo 3-4 giorni arriva al stampa.


ecco il risultato del passaggio per il web di sopra







avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2014 ore 20:45

Seguo con interesse!

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2014 ore 21:16

Pure io

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2014 ore 21:48

Si impara sempre qualcosa in più.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 13:31

Grazie Donagh, non conosco lightroom e vorrei chiederti cosa intendi per "chiarezza", a quale passaggio in ps è paragonabile. Se sta per nitidezza, noto che ne effettui due di passaggi, uno in LR e il secondo in PS

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 13:47

Io ho fatto il passaggio (da jpg a raw) quando ho "scoperto" Lightroom. Se devi sviluppare quantità considerevoli di file raw secondo me è la soluzione e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Puoi fare praricamente tutto: archiviare e catalogare, sviluppare i raw (io non sono un fanatico dello sharpening e la funzione di LR mi basta nel 99.99% dei casi anche per il noise reduction) e predisporre i file per la stampa o la pubblicazione (in fase di esportazione dei tiff/jpg). Tutte le azioni sono NON distruttive poiché lavori sempre e solo sui raw e il programma tiene in memoria i passaggi fatti. Io una volta esportati i jpg, dopo l'utilizzo li butto e tengo sempre e solo il raw tanto se in futuro mi dovvesse servire nuovamente un jpg lo posso riesportare come e quando voglio.

Su LR puoi installare i plug in della Niksoftware, ad esempio se decidi di fare B/N puoi utilizzare Silver Efex ma ci girano tutti, e li puoi aprire direttamente da LR. In questo caso puoi lavorare su una copia tiff senza modificare il raw originale.

LR è sicuramente molto meno potente di PS se devi fare fotoritocco, ma secondo me ti consente di fare tutto quello che serve per lo sviluppo dei raw in meno tempo e ad un prezzo bassissimo. Unici difetti: mancano i livelli e per le curve non è possibile dividere i canali R, G e B e se devi fare un po' di correzione colore PS è certamente il top.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 14:14

ridimensionare immagine a 2400x, filtro nitidezza avanzata raggio 0,2 quantità 90, ridimensionamento 1200x, filtro nitidezza avanzata raggio 0,1 quantità 90, salva per web qualità 70

Domanda, perché 2 ridimensionamenti successivi?
In teoria così si perdono molte più informazioni che farne uno solo perché si interpola 2 volte (con tutto quello che ne consegue).


avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 16:58

Grazie Donagh, non conosco lightroom e vorrei chiederti cosa intendi per "chiarezza", a quale passaggio in ps è paragonabile. Se sta per nitidezza, noto che ne effettui due di passaggi, uno in LR e il secondo in PS


chiarezza è chiarezza non ne ho idea su photoshop come ottenerla vediamo qua se qualcuno ti sa rispondere su questo...

Domanda, perché 2 ridimensionamenti successivi?
In teoria così si perdono molte più informazioni che farne uno solo perché si interpola 2 volte (con tutto quello che ne consegue).


perchè per avere piu qualità come dettaglio si fa cosi prova e vedi..
è spiegato in un tutorial di yuza cmq non è mia la tecnica

è interessante vedere questo ad esempio questa mia enorme galleria...

www.flickr.com/photos/autolycus/sets/72157640655761034/

sono jpg in cam!
con solo sharp +2 da menu
azione di photoshop che faceva contrasto automatico e salva per web qualità 66 dimensione 1200x

non male vero? una volta che si conosce molto bene la macchina, la luce si puo anche questo..
(ok la macchina in quel viaggio era la mia donna, ci ho vissuto assieme 2 anni mentre girovagavo solo per l america 2 anni, quasi un rapporto simbiotico)

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 21:40

bella galleria Donagh! io intanto continuo a zoppicare nei primi passi verso il raw, e nell'utilizzo di DPP. sarà l'abitudine a PS, ma sento che con il nuovo programma perdo un pò il controllo delle oiperazioni che effettuo. ma migliorerò con il tempo! ho inoltre notato, dopo i primi scatti in raw+jpeg, che c'è una differenza tra il file raw ed il jpg. Il primo ha meno dominanti cromatiche e le ombre più aperte, mi sbaglio? Per realizzare panoramiche unite i file raw con qualche programma e poi effettuate modifiche o modificate tutti i raw e poi li unite come jpg o tiff?

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 22:46

non eseguo panoramiche cmq ti serve un esposizione costante li
fai dei raw convertiti in tiff e unisci
otterrai il meglio


avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 23:18

ho inoltre notato, dopo i primi scatti in raw+jpeg, che c'è una differenza tra il file raw ed il jpg. Il primo ha meno dominanti cromatiche e le ombre più aperte,


quello dipende molto anche dal profilo che usi in macchina, con neutro o immagine fedele la differenza è davvero minima; ovvio comunque che il jpg ha meno informazioni del raw

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 22:16

ieri ho scattato in jpg+raw, elaborando praticamente solo i jpg con piccole correzioni in PS www.juzaphoto.com/me.php?pg=82661&l=it . in riferimento alle foto del link, in che modo l'elaborazione dei raw mi avrebbero aiutato?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me