| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 22:13
Premesso che per me le poiane possono essere anche sulla luna... (ogni allusione a un thread a caso e' assolutamente voluta) e questo non sminuisce o ingigantisce le qualita' di un pezzo di vetro e metallo.... provo a continuare qui il discorso sulle distanze approssimate... almeno non c'e' il rischio che i discorsi "tecnici" vengano fraintesi e si venga tacciati di invidia -------------------------------------------------------------------------------------------------------- PREMESSA: quello che vi sto per dire l'ho ricavato empiricamente, non esistono o per lo meno, io non conosco sacri testi sull'argomento! Quindi prendete tutto con le dovute cautele! --------------------------------------------------------------------------------------------------------- Quando scattiamo, nei RAW si trovano normalmente, ma non sempre, due dati di distanza: una distanza minima e una distanza massima. La corretta distanza di messa a fuoco dovrebbe ricadere in questo intervallo (min;max) Focus Distance Upper Focus Distance Lower l'obiettivo passa questo intervallo alla macchina: (valore minimo distanza;valore massimo distanza) che lo scrive nel RAW. La macchina usa questo intervallo per il sistema di misurazione ETTL e forse per altro, ma non c'e' documentazione disponibile su internet. I software che leggono gli exif, spesso al posto di riporatre l'intervallo, riportano un dato distanza che e' calcolato facendo piu' o meno la media dei due estremi dell'intervallo. gli intervalli dovrebbero essere una quindicina, ma non c'e' letteratura su questo... bisogna fare delle prove... e gli intervalli variano da obiettivo a obiettivo. ad esempio se fossero 13 intervalli, potrebbe essere una cosa del genere (0.5,07)(0,7,09)(0.9,1.1)(1.1,1.5)(1.5,2)(2-3)(3-5)(5-8)(8-15)(15-30)(30-70)(70-200)(200-500) 500 e' l'infinito l'esempio e' inventato, ma rispecchia piu' o meno quello che succede: gli intervalli sono piu' fitti per piccole distanze di messa a fuoco e si dilatano man mano che ci si allontana... l'obiettivo al suo interno, non ha un sistema come il telemetro che "triangola il dato" e riesce con buona precisione a sapere la distanza... l'obiettivo punta e mette a fuoco senza confrontarsi con altri sistemi di misura... l'obiettivo da quello che ho capito, in fabbrica viene "marchiato" con dei distanziatori... che dovrebbero proprio corrispondere ai limiti dei nostri intervallo. (e' tutto software ormai, una volta erano proprio dei magnetini...) nell'esempio di prima, in fase di "marchiatura"... viene messo un oggetto a 0,5metri, si mette a fuoco e quindi si applica "Una tacca" (in senso figurato... probabilmente si contano di quanti "step" il motore USM si e' spostato). poi si fa una misurazione a 0.7 e si mette la tacca virtuale.... poi 0.9, poi 1.1... etc... fino ad arrivare a 70metri nel nostro esempio dove viene messa l'ultima tacca... Tutto questo e' scritto nel firmware dell'obiettivo. e ovviamente la misurazione e' fatta su un obiettivo campione e poi i dati vengono scritti nel firmware di tutti gli altri obiettivi identici al campione... Quando si focheggia l'obiettivo non riesce a darci la distanza esatta, ma in base al numero di step che ha fatto il motore USM, sa quale e' il numero di step "marchiato" in fabbrica che viene prima della posizione in cui si trova dopo aver messo a fuoco e quale viene dopo. L'obiettivo allora passa l'intervallo e la macchina lo scrive nel RAW piu' o meno funziona cosi'... Dato che gli intervallo si dilatano man mano che si va a distanze maggiori, i dati distanza, calcolati come media dei valori dell'intervallo, a distanze grandi sono totalmente inaffidabili... N.B il valore di infinito, quindi l'estremo superiore dell'ultimo intervallo, varia da obiettivo a obiettivo!! E' ovvio che se infinito e' indicato come 500m, se noi fotografiamo a 550m, 800m, 1000m sara' sempre a infinito per la macchina... e ovviamente il valore del calcolo dei vari programmi che leggono gli exif, riportera' sempre lo stesso risultato, ovvero il numero di m corrispondente a infinito. _____________________________________________________________________________________________________________ adesso vediamo dei semplici calcoli per valutare le distanze conoscendo: - lunghezza focale obiettivo - dimensioni sensore (che tengono quindi conto del fattore di crop FF=36mm X 24mm APS-H=28,1mm X 18,7 APS-C(1.6x)= APS-C(1,5x)= - dimensione soggetto nella realta' - dimensione soggetto sul sensore
 la formula da usare e' Hsensore/Hreale = R R= F/(D-F) e volendo calcolare D si ottiene: D=F/R+F = F*Hr/Hs + F Ricordo che la formula e' semplificata perche' approssimiamo l'obiettivo con una lente ad una certa distanza, in realta' non e' proprio cosi', ma per teleobiettivi e per distanze oltre i 30m e' tutto sommato precisa e l'errore e' trascurabile essenzialmente basta prendela la foto, calcolarsi il numero di pixel che formano il nostro oggetto (in altezza o larghezza, e' indifferente) e rapportarli ad lle dimensioni reali in mm conoscendo le dimensioni del sensore. facciamo un esempio: faccio una foto ad un albero con un sensore FF (36mmx24mm) immaginiamo che la risuluzione della mia fotocamera mi sforni file 1200x800 immaginiamo che l'albero sia alto 400pixel con una semplire proporzione ci calcoliamo le dimensioni dell'albero sul sensore in mm: il sensore e' alto 24mm e 24mm corrispondono a 800pixel. quindi facciamo la proporzione x:400=24:800 X=12mm Adesso abbiamo tutto quello che ci serve per fare il conto Hr (dimensioni albero nella realta') = 3000mm Hs (dimensione albero su sensore) = 12mm F (lunghezza focale 700mm ad esempio) = 700mm quindi applichiamo la formula D= F*Hr/Hs + F = 700*3000/12+700=175700mm = 175,7m |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 22:29
Spiegazione convincente, e che conferma l'impressione empirica: al crescere della distanza diminuisce (fino a scomparire) l'attendibilità del dato. |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 22:54
Ho appena analizzato con exiftool un RAW che gentilmente guido mi ha passato e si leggono questi due dati: Focus Distance Upper : inf Focus Distance Lower : 81.91 m se non ricordo male Guido mi ha detto che la distanza era circa 100m. Quindi il discorso piu' o meno torna... < 81.91m --- 100m --- infinito > Non ho verificato cosa Adobe dichiara come distanza |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 23:45
Io sono molto curioso e soprattutto molto interessato all'argomento tecnico... Proprio oggi ho fatto una poiana "Inalberata" che ora posterò... Inserisco anche lo screenshot del file aperto in Adobe Bridge... Se vuoi lavorare sul mio Raw, nessun problema a fartelo avere. A me dice 98,3 Metri, ma io ed il mio amico France, sosteniamo fermamente che la distanza reale non sia oltre i 70. Ora la posto dopo, se vuoi, ti invio il Raw. Ciao e grazie per un tuo eventuale interessamento alla mia proposta Ciao Roberto |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 23:54
Qui dopo che mi avrai inviato il RAW inseriro' i dati editando il messaggio (ti ho mandto MP Roberto) |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 0:07
Grazie Luca, il link al Raw posso metterlo anche qui, di questa poiana, oggi, ne ho fatta una serie sufficiente, e poi non penso proprio che qualcuno abbia il coraggio di rubare questa foto... denuncerebbe lui a me per danni..!!! Ti ringrazio in anticipo per la tua disponibilità Roby www.robertobecucci.com/Poiana.CR2 |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 0:26
ok! allora lo scrivo qui: il RAW che roberto mi ha inviato, riporta i seguenti dati: Camera Model Name : Canon EOS-1D Mark IV Lens Type : Canon EF 600mm f/4L IS Focus Distance Upper : 131.31 m Focus Distance Lower : 68.66 m quindi la media e' 99.99. Non ho idea per il momento di come bridge tiri fuori 98.3metri |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 0:42
No Roberto, mi spiego meglio i dati nello scatto dicono semplicemente che il soggetto e' compreso tra 68.66m e 131.31 metri. Non si puo' sapere nulla. sappiamo solo che i 70metri che tu "sostieni", sono realistici perche' cadono nell'intervallo... Ci dovrebbe sparare balle e' camera RAW che ti dice 98.3 che guardacaso e' un valore prossimo alla media dell'intervallo (68.66m;131.31) che e' 99.99 metri. La media e' solo un calcolo matematico e in questo caso, non vuole dire NULLA sulla reale distanza del soggetto! Se tu fai uno scatto a distanza 69m, quasi sicuramente l'obiettivo passa alla macchina il medesimo intervallo, ovvero (68.66m;131.31) se tu fai uno scatto a 100m, quasi sicuramente l'obiettivo passa alla macchina il medesimo intervallo, ovvero (68.66m;131.31) se tu fai uno scatto a 130m, quasi sicuramente l'obiettivo passa alla macchina il medesimo intervallo, ovvero (68.66m;131.31) se tu fai uno scatto a 140m, quasi sicuramente l'intervallo sara' (131.31-altro valore tipo 200m) spero che ora sia un po' piu' chiaro. se per puro culo tu fai uno scatto a 100 metri dal soggetto che e' prossimo alla media, il dato che restituira' RAW sara' sempre di 98.3m cosi' come se lo fai a 69m, a 130m (valori dentro all'intervallo 68.66-131.31) come dicevo per puro culo il dato indicato da adobe e' dimile al dato vero a 100m, ossia quando tu stai scattando alla distanza che cade proprio a meta' dell'intervallo... dist vera 69m -- intv. (68.66m;131.31) -- media 99.99 -- bridge 98.3 -- errore bridge 98.3-69=29.3m ERRORE DI CIRCA il 42% dist vera 100m -- intv. (68.66m;131.31) -- media 99.99 -- bridge 98.3 -- errore bridge 100-98.3=1.7m ERRORE DI CIRCA 1,7% dist vera 130m -- intv. (68.66m;131.31) -- media 99.99 -- bridge 98.3 -- errore bridge 130-98.3=31.7m ERRORE DI CIRCA il 24% Come si vede l'errore non e' "prevedibile"... e quindi non si puo' sapere esattamente a che distanza si scatta! POSSIAMO SOLO SAPERE IN CHE INTERVALLO DI DISTANZE E' STATO FATTO LO SCATTO" Sopra, scrivo "quasi sicuramente" perche' non ho la certezza matematica che gli intervalli non si intersechino... da alcuni test frettolosi che ho fatto mi sembrerebbe di no, ma non ho la certezza... Come Bridge tiri fuori quei 98,3m per il momento mi e' oscuro... i dati exif nel RAW sulla distanza sono solo quelli che ho mostrato prima... dubito che ci siano altri dati nascosti nel RAW, ma tutto puo' essere... |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 0:56
Non chiaro..... Chiarissimo...!!!! Praticamente se i dati del'intervallo sono 68.66m - 131.31m.., tutte le distanze all'interno di questo intervallo sono possibili.. Giusto...???? Ok, per me è tutto chiaro, ora sò dove e come interpretare i dati e non prenderli più per oro colato, anche se le poche distanze che ho inserito nelle mie immagini, sono quasi tutte riferite a Passeracei ed affini fatti dai 5 ai 15 metri.... Per cui, non dovrei avere scritto dati così tanto diversi dalla realtà Caro Luca mi sei stato davvero di grande aiuto, grazie ancora Roby PS: Visto che un pò di esperienza credo di essermela fatta, ora ragion di più, di fidarmi di più dei miei parametri visivi, che dei dati exif di Canon..... |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 1:15
“ Praticamente se i dati del'intervallo sono 68.66m - 131.31m.., tutte le distanze all'interno di questo intervallo sono possibili.. Giusto...???? „ giusto! “ anche se le poche distanze che ho inserito nelle mie immagini, sono quasi tutte riferite a Passeracei ed affini fatti dai 5 ai 15 metri.... Per cui, non dovrei avere scritto dati così tanto diversi dalla realtà „ esatto, se hai scattato a distanze "ravvicinate" gli intervalli sono piu' stretti e i dati che fornisce BRIDGE piu' corretti. |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 1:50
AHAHHAH!! il mitico telemetro STICA |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 2:00
“ per avere le distanze esatte ci vuole il telemetro STICA...ma si sa...e un articolo che non si trova facilmente.... „ Fuori produzione, o meglio.......ritirato dal mercato in quanto non conforme alle Normative CE, in effetti era un pò ingombrante...!!!  |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 7:32
io a agosto ho fatto delle foto a un biancone in allontanamento gli scatti erano tre i dati erano sempre questi Focus Distance Upper : 131.31 m Focus Distance Lower : 68.66 m sia a circa 100 metri sia dopo a più di 150 l'attrezzatura mark iv e 600mm f4 + extender 1.4 per me dopo infinito segna sempre uguale da la solita media. ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |