| inviato il 01 Dicembre 2011 ore 14:02
Ciao, prima o poi qualche soldo in un mio personale mini studio lo investirò e da sempre mi chiedo se vale la pena orientarsi più sulla scelta lampeggiatori o luce continua. Di recente mi è capitato di vedere queste luci che mi sono sembrate ottime. www.lupolight.it/fotografia/illuminatori/2_starlight.html Qualcuno ha esperienza in merito? Ah aggiungo solo che la tipologia di foto in studio sarebbe principalmente ritrattistica Ciao Roby |
| inviato il 01 Dicembre 2011 ore 18:28
Roby, non credere nei miracoli, purtroppo non esistono. Se scegliere luce continua o flash in base alla luce il problema non esiste, nel senso che la luce e' luce. Se pero' vuoi fare dei lavori complessi i flash hanno tanti vantaggi: 1) Montano molti piu' tipi di diffusori per modellare la luce a piacimento 2) Non scaldano come le lampade al quarzo (Tu non hai scelto quelle, ma lascerei perdere) 3) Consumano molto meno 4) Sono molto piu' potenti e regolabili A me piace molto scattare con la luce continua, pero' si possono fare meno cose. |
user1756 | inviato il 01 Dicembre 2011 ore 19:00
Flash con luce pilota |
| inviato il 01 Dicembre 2011 ore 19:09
Quoto Maxim... flash monotorcia con luce pilota. ;) Io ho preso da qualche mese un kit lastolite ( Lumen 800 ) con 2 monotorcia da 400w cad. regolabili e stativi manfrotto, e poi un paio di ombrelli e un bank e devo dire che per ora dalle poche prove, mi sembrano davvero ottimi. Ho speso c.a. 750 euro. |
| inviato il 01 Dicembre 2011 ore 19:36
Io utilizzo luce continua,ma...scaldano tanto.Tieni conto che nel mio piccolo studio per avere 1/90esimo e f. 2,8 (100 iso)ci vogliono ben 2400 watts,le persone un pò si intimoriscono,prima o poi mi riconvertirò ai flash,ma con luce pilota stavolta.Quelle lampade della Lupo sono discrete,ma con una non ci fai niente,ce ne vorrebbero almeno 3-4 di quelle,più qualche punto spot per pennellare la luce. |
| inviato il 02 Dicembre 2011 ore 8:49
Grazie a tutti, tolto ogni dubbio su luce continua  . Ora non mi resta che cercare una buona soluzione come rapporto qualità/prezzo, visto che non sono un professionista e rimarrebbe uno sfizio in più che mi voglio togliere oltre alla foto naturalistica. Roby |
| inviato il 02 Dicembre 2011 ore 9:13
Ah, Grazie Marinaio per il link, decisamente interessante. Roby |
| inviato il 02 Dicembre 2011 ore 10:02
Se li vuoi meno potenti ci sono anche i 200W. Sono pero' un po' al limite con i diffusori che mangiano piu' luce. Considera che i Bowens costano di piu' delle varie cineserie in giro. Pero' la qualita' e' evidente!!! E poi se vedi che non e' il tuo genere i Bowens li rivendi al volo, tipo una lente serie L. Le cineserie le metti in cantina. |
| inviato il 02 Dicembre 2011 ore 10:29
Grazie, ed è comunque un must per me utilizzare solo materiale di qualità. Con i cinesi ci lavoro e conosco bene pregi e difetti delle loro cose e del loro modus vivendi Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |