| inviato il 25 Dicembre 2013 ore 22:37
Dopo essermi letto diversi post sull'argomento sull'uso di obiettivi migliori di altri volevo chiedervi un paio di dritte... ad inizio anno avrò un battesimo e i miei due amici mi hanno chiesto se mi andava di fare qualche foto.. (solito discorso).... io ho una discreta pratica nella paesaggistica e nello street ma cerimonie non ne ho mai fatte... ho deciso di portarmi la d7000 con il 17-55 nikon 2.8 il 70-300 tamron usd e il mio flash sb-700 premesso che la chiesa è molto buia volevo capire come poter gestire le impostazioni del flash e relativa parabola... io avevo pensato a m 1/125 f 5.6 / 8 e iso 800 per poter catturare sia luce ambiente che flash puo tornare come impostazione?? il flash non potendolo utilizzare di rimbalzo avevo pensato di settarlo in ttl con parabola dritta verso il soggetto con montato diffusore a cupola sbaglio???? |
| inviato il 26 Dicembre 2013 ore 0:20
Cominciamo dalle ottiche.. su d7000 un 17-55 ha un angolo di campo equivalente su ff a circa 24-80.. bene a 17 per foto di gruppo da circa 6/8 metri, durante la cerimonia piuttosto usa 35 (eq. su ff 50)e più lungo per i ritratti sui genitori o durante la funzione, (55 eq.80 è ideale per ritratti anche stretti).. il 70-300 (105-450!) potrebbe essere lunghetto, e poi se la chiesa è buia... ma lo porterei ugualmente, non si sa mai.. poi se hai il flash agganciato magari lo usi, se sei abbastanza vicino.. Io ti consiglierei di usare iso auto oltre un tempo di sicurezza minimo, visto che la d7000 regge bene Esempio: in chiesa i soggetti sono piuttosto statici, quindi ipotizziamo che hai su il 17-55 a focale 35(eq.50, esempio foto del primo banco con genitori, padrino e madrina a f4..(distanza 4/5m, per non disturbare la cerimonia) imposti la macchina a priorità diaframmi, iso auto con tempo minimo 1/60.. esposizione matrix e flash in ttl ... limite iso direi 1600 max 3200, (prova a scattare a 3200 e vedi come sta a rumore).. La cosa migliore è fare prove prima.. se puoi visita la chiesa e scatta un paio di foto da posizioni che pensi di tenere così ti rendi conto delle condizioni di luce e delle capacità della tua attrezzatura, o simuli le condizioni in casa o in garage. prova con flash, senza flash, diverse impostazioni insomma Mi raccomando solo una cosa: non riprendere le persone da vicino coi grandangoli perchè rischi di creare delle caricature, hai presente quelle foto del muso dei cani o dei cavalli che sembrano caricature? farlo alle persone non sta bene, soprattutto a un battesimo. |
| inviato il 26 Dicembre 2013 ore 0:37
comunque di massima direi priorità apertura... f4, tempo almeno 1/60 e iso 1600, flash in ttl con parabola |
| inviato il 26 Dicembre 2013 ore 1:35
ottimi consigli ti ringrazio!!... si penso di andare qualche gg prima la mattina in chiesa per fare due prove ..... ti chiedevo quando dici flash in con parabola cosa intendi? scusami per la domanda magari banale... |
| inviato il 26 Dicembre 2013 ore 2:47
flash esterno con diffusore.. ma scatterai in jpeg o raw+jpeg? |
| inviato il 26 Dicembre 2013 ore 10:32
no scatterò in raw per poi passarli in lightroom e photoshop... la parabola del flash a 90° quindi diretta sul soggetto? |
| inviato il 26 Dicembre 2013 ore 11:58
Capotriumph non trovi che 1600 iso siano un po esagerati? cioè utilizzando il flash secondo me si dovrebbe scendere a massimo 800 o anche 400. |
| inviato il 26 Dicembre 2013 ore 12:03
direi di si, il soffitto è troppo alto per far rimbalzare il lampo, e le pareti laterali in genere non vanno bene perché non essendo bianche rischi di "colorare" i visi delle persone, oltre a creare ombre sulle facce e tra le persone.. Al massimo compensi il flash a -0.7.. |
| inviato il 26 Dicembre 2013 ore 20:27
ti ringrazio sei stato gentilissimo con i tuoi preziosi consigli!! |
| inviato il 27 Dicembre 2013 ore 0:23
ti consiglio comunque di fare una prova, anche in casa.. |
| inviato il 27 Dicembre 2013 ore 10:57
Iso 1600 esagerati? Io tipicamente nelle cerimonie uso il flash e scatto senza farmi grosse remore da iso 1600 in su.. Arrivo a 6400 se c'è bisogno.. Il flash non può sostituire la luce ambiente, quindi il fatto che tu lo usi servirà unicamente a dare una fill light sui visi.. Il grosso della luce deve arrivare dalla luce ambiente. Pertanto io consiglio così: fai qualche scatto di prova senza flash e vedi un po' che valori funzionano bene.. Non avere paura di alzare gli iso, perchè è meglio una foto con grana ma dove si vede tutto che una caverna nera con i soggetti iluminati! A quel punto sottoesponi di circa mezzo stop e monta il flash. Il flash diretto darà sempre risultati orribili (a parte in esterno in controluce dove può ancora essere accettabile), quindi va ammorbidito un po'. Certo in chiesa non puoi metterti lì con ombrellini etc, ma un semplice accessorio come il Lightsphere può cambiare la situazione e produrre luci molto più piacevoli. Fattore fondamentale per l'uso del flash in chiesa è il colore della luce: - se nella chiesa la predominanza è di luce solare proveniente dalla finestra allora puoi usare il flash senza nulla - se invece (come succede praticamente sempre) in chiesa il grosso della luce è dato dalle lampade, non puoi permetterti di usare il flash normale, ma dovrai anteporgli un gel CTO (arancio), per far sì che si uniformi alle luci della chiesa.. Se non lo fai otterrai un mix tra luci calde della chiesa e fredde del flash, con conseguenti risultati inguardabili.. Ed è inutile dire "beh scatto in raw", perchè il bilanciamento del bianco, che uno lo metta su tungsteno o su flash, una delle due luci presenti nella scena verrà sempre sbagliata. In particolare, se non si usa il gel e si imposta il WB su flash si otterrà la luce del flash con un tono naturale e le luci delle lampade arancioni, mentre se impostato su tungsteno le luci delle lampade saranno buone, mentre quella del flash sarà blu. Pertanto il mio consiglio è sempre che se non si sa usare bene il flash, in ambienti difficili come quelli di una chiesa, è meglio scattare con la luce ambiente :) |
| inviato il 27 Dicembre 2013 ore 11:34
“ A quel punto sottoesponi di circa mezzo stop e monta il flash. Il flash diretto darà sempre risultati orribili (a parte in esterno in controluce dove può ancora essere accettabile), quindi va ammorbidito un po'. Certo in chiesa non puoi metterti lì con ombrellini etc, ma un semplice accessorio come il Lightsphere può cambiare la situazione e produrre luci molto più piacevoli. Fattore fondamentale per l'uso del flash in chiesa è il colore della luce: - se nella chiesa la predominanza è di luce solare proveniente dalla finestra allora puoi usare il flash senza nulla - se invece (come succede praticamente sempre) in chiesa il grosso della luce è dato dalle lampade, non puoi permetterti di usare il flash normale, ma dovrai anteporgli un gel CTO (arancio), per far sì che si uniformi alle luci della chiesa.. „ Come non quotare Stefano Per il diffusore se non vuoi spendere tanto e non vuoi ingombri particolari ti consiglio questo (è il minimo)
 Invece per il problema del colore, se non sbaglio il tuo flash dovrebbe avere già incluso nella confezione i "diffusori colorati"
 PS: Se fai un salto in chiesa qualche giorno prima, portati qualcuno su cui fare le prove |
| inviato il 27 Dicembre 2013 ore 12:01
“ comunque di massima direi priorità apertura... f4, tempo almeno 1/60 e iso 1600, flash in ttl con parabola „ quoto il diaframma e gli ISO io nelle cerimonie e battesimo soprattutto sto a 1600/2000 iso in base alla luce per dare luminosità al secondo piano se no rischi che con il flash a 800iso in secondo piano non hai luce. Io uso SB900 con la gelatina arancio e il diffusore a cupola appoggiato ma non fissato così mi mantiene la potenza relativa allo zoom relativo che utilizzo , il tutto con D700 e 24/70 , per la parabola non sto a 90° diretta sul soggetto ma uno scatto o 2 verso l'alto perchè già la cupola rilette al soggetto e così non acceco nessuno e non genero ombre troppo marcate. se vuoi un diffusore al top cerca il rough modello XL con diffusore, fantastico e con questo puoi anche permetterti di abassare gli ISO perchè diffonde la luce in modo fantastico, l'unica pecca è che sembra di avere un quadro sopra la testa ! Buona Fortuna! P.S per il tempo di scatto non scendere mai sotto 1/125 se no rischi di incorrere nel mosso del soggetto , questo dovrebbe essere il tempo per congelare le persone in movimento. |
user579 | inviato il 27 Dicembre 2013 ore 12:55
“ Fattore fondamentale per l'uso del flash in chiesa è il colore della luce: - se nella chiesa la predominanza è di luce solare proveniente dalla finestra allora puoi usare il flash senza nulla - se invece (come succede praticamente sempre) in chiesa il grosso della luce è dato dalle lampade, non puoi permetterti di usare il flash normale, ma dovrai anteporgli un gel CTO (arancio), per far sì che si uniformi alle luci della chiesa.. Se non lo fai otterrai un mix tra luci calde della chiesa e fredde del flash, con conseguenti risultati inguardabili.. Ed è inutile dire "beh scatto in raw", perchè il bilanciamento del bianco, che uno lo metta su tungsteno o su flash, una delle due luci presenti nella scena verrà sempre sbagliata. „ Approfitto per ringraziare Stefano di questa condivisione, un consiglio molto utile al quale (vista anche la scarsa esperienza in merito) non avevo mai pensato (pur riscontrando il problema). Ti ringrazio molto |
| inviato il 27 Dicembre 2013 ore 13:23
quoto tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |