RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon ts-e 17mm f/4l oppure ts-e 24mm f/3.5l ii?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » canon ts-e 17mm f/4l oppure ts-e 24mm f/3.5l ii?





avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2013 ore 15:07

Ciao a tutti,
volevo chiedervi un consiglio su cosa scegliere tra i due obiettivi in oggetto per la fotografia di architettura.
Se dovessi scegliere la focale per un grandangolare standard sceglierei sicuramente un 17mm rispetto ad un 24mm, ma sui TS-E ho letto pareri discordanti.
Molti fotografi usano il 24mm e compongono scatti panoramici orizzontali o verticali. Pochissimi usano il 17mm. Vi risulta? Quali pro e contro ci sono usando le due ottiche?
Premetto che uso una canon 5D mKIII e che utilizzerei il TS-E per interni ed esterni.
Grazie mille!!!
Paolo

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2013 ore 15:16

Io posso solo dirti che uso il 24/3,5 L II per architettura e paesaggi (con triplo scatto agli estremi del decentramento) e non mi sono mai trovato ad aver bisogno di un maggior angolo di campo.
La qualità assoluta di questo 24 è superiore ad ogni altro obiettivo che ho posseduto negli anni, compresi Zeiss (25/2,8) Leitz (M24 asferico, R24) Nikon e... Canon (24/1,4 LII).
Credo che negli interni, come ovvio, il 17 sia preferibile o talvolta addirittura insostituibile, ma ritengo che, dovendone scegliere uno, il 24 abbia un campo di impiego più generalista.
Buona luce

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2013 ore 15:28

Grazie!
Ho avuto la possibilità di osservare un fotografo di architettura professionista che usava anche negli interni il 24mm con risultati incredibili! Quindi sarei orientato verso quella focale.
Leggevo però che agli estremi del decentramento c'è una certa perdita di qualità, mi chiedevo quindi se nel fare le panoramiche non si notava questa presunto calo di qualità (vignettatura e nitidezza). Forse con il 17mm potrei evitare di arrivare agli estremi del decentramento.
Sicuramente sono più ossessioni che reali problemi, però, visto il costo delle ottiche qualche dubbio mi era venuto.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2013 ore 16:17

Il 17 e' una lente stupenda, che moltiplicata con il 1.4x III diventa un 24 decentrabile che non soffre di vignettatura neanche alla decentratura massima: pena una diminuzione di nitidezza che e' assolutamente trascurabile; ti cosiglio vivamente il 17+ 1,4 x
Ciao
P.s ho avuto il 24 tse prima serie per degli anni, e l'ho venduto quando ho visto che la qualita 17+1.4x era superiore...tanto per darti un idea :)

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2013 ore 19:41


www.flickr.com/groups/1063267@N24/
www.flickr.com/groups/canontse17mmf4l/
Canon 17mm TS-E f/4 L : INDISPENSABILE!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2013 ore 3:47

Sia il 17mm f4 TS che il 24mm f3.5 TSII sono due obiettivi superlativi come resa con un leggero vantaggio per il 24mm, ma qualunque scegli non resterai deluso. Per architettura (sopratutto in interni) di solito serve il maggior angolo di campo possibile, quindi opterei per il 17mm (attualmente un obiettivo unico, neanche Nikon ha un 17mm decentrabile) per quanto vada bene anche il 24mm; tieni conto che il 17mm ha la lente frontale "a bulbo" molto sporgente che necessita di molta attenzione per prevenire danneggiamenti.

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2013 ore 10:09

Grazie mille!
Effettivamente per gli interni il 24 potrebbe essere troppo "lungo" negli interni e lì avrei poco da fare. So che con la panoramica di cui si diceva prima, arriverei quasi a 17mm equivalente e questo mi conforta un po'.
Dico la verità, mi sdegna molto il fatto di non poter montare i filtri sul 17mm, perché uso molto gli ND.
Mi sembra anche valida la soluzione del 17mm+ extender x1,4.
Aspetto ancora qualche ulteriore suggerimento o esperienza personale e poi tiro le conclusioni!
Grazie ancora!
ciao

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2013 ore 10:17

Modificando il tappo del 17 tse puoi montare filtri lee,gnd e big stopper...ci vuole un po di manualita,ma la modifica funziona benissimo :)

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2013 ore 14:26

Io uso il 24 II e va benissimo ovunque tranne che in certi interni un po' stretti dove è troppo lungo (in quei casi mi rassegno e uso il 16-35). Il 17 a mio avviso è troppo scomodo con quella lente frontale.. spesso sono di corsa durante i lavori e non mi fido molto di avere una lente così esposta senza protezioni.. (in più montarci i filtri è molto più scomodo).

Senza contare che in esterni 24 è la focale perfetta e il 17 lo userei quasi sempre con l'1.4x e ovviamente un po' perde (ha anche più distorsioni del pulitissimo 24).

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2013 ore 14:50

Grazie!
Qualcuno di voi può gentilmente postarmi una foto "panoramica" di interni fatta con il 24 TS-E? PS: per panoramica intendo fondendo i tre scatti di cui parlava "giallo 63" qui sopra.
Leggevo che con la panoramica si riesce ad arrivare ad un 17 mm circa! E' vera sta storia?

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2013 ore 15:08

Leggevo che con la panoramica si riesce ad arrivare ad un 17 mm circa! E' vera sta storia?


devi coprire l'area di massimo decentramento su entrambi gli assi e lo devi fare manualmente ,scatto dopo scatto; se fai il bracket allora diventano gruppi di scatti da elaborare poi.

nella teoria è possibile ma nella pratica devi avere molto tempo e pazienza. Un ottimo cavalletto e un po di pratica.

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2013 ore 15:10

Temevo....Sorriso
Se devo farlo per un intero servizio divento pazzo...!
grazie!!

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2013 ore 15:18

Si può usare il moltiplicatore su un grandangolare?

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2013 ore 15:42

Io ho il 17 TSE e non ho mai avuto problemi di "tocchi" indesiderati, basta richiuderlo dopo l'uso.
Lo uso per architettura di esterni e più di qualche volta mi sarebbe servito più grandangolo, l'unico problema è il flare presente già con il sole a 90 ° , ma che si può ovviare coprendo il sole con la mano.

Ho provato ad usarlo in studio, con il Canon EF 2.0x III, per foto a manichini, sfruttando il decentramento per la messa a fuoco in diagonale ed i risultati ottenuti non sono affatto malvagi.
Il problema principale è il tempo per capirne il funzionamento e le prove per avere il meglio (meno male che erano manichini e non persone), ma questi non sono obiettivi street MrGreen.

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2013 ore 15:43

Si può usare il moltiplicatore su un grandangolare?


Solo sui TSE MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me