RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La nuova omd.. e-m1!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La nuova omd.. e-m1!!!





avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 7:23

www.dpreview.com/news/2013/09/10/olympus-o-md-e-m1-first-impressions-r

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 7:44

A me piace tantissimo!! Speriamo sia un vero upgrade in tutto.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 7:49

Si non male ma per ora mi tengo le due OMD Sorriso

Una review:

robinwong.blogspot.it/2013/09/olympus-om-d-e-m1-review-introduction.ht

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 7:56

mi piace anche se ritengo che un sensore così piccolo mortifichi la qualità

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 8:08

Con l'aiuto si Sony, nello sviluppo del sensore, anche Oly produce immagini di buona qualità, l'AF poi dovrebbe essere al momento il meglio in campo mirrorless.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 8:39

invidio molto alcune differenze rispetto alla E-M5 (focus peaking display e wi-fi su tutti) ed esteticamente è fantastica. davvero un bel lavoro! immagino che quei 1400$ di prezzo si tradurranno da noi in 1400€ Confuso
sono molto curioso di sapere come va l'AF alla faccia di quelli che se non hai una reflex non puoi mettere a fuoco MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 8:45

Esteriormente mi sembrava ben fatta...
Guardavo i samples, a bassi ISO mi sembra faccia meglio della E-M5 ma da 800 ISO in su mi sembra si comporti meglio la "vecchietta"...è una mia impressione o mi confermate la cosa?

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 8:49

mi piace anche se ritengo che un sensore così piccolo mortifichi la qualità


ma ancora con ste fantasie ?

robinwong.blogspot.it/2013/09/olympus-om-d-e-m1-review-introduction.ht

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 9:24

in termini di pura qualità di immagini, non vedo come e perchè dovrebbe mostrare differenze sostanziali vs EM-5 ....

anche se dalle prove mostrate da francesco (ciaooooooooo!) ad alti iso sembra ancora migliore dei risultati degni cmq di nota (considerando le dimensioni del sensore) della em-5 !

sarei curioso di sapere se le dominanti viola che (a prescindere dagli iso) a volte escono con la em-5 sono state risolte con questa em-1..

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 11:13

ok, ma quale altra macchina/e (con mirino, ergonomia,usabilità e controlli paragonabili a una reflex) con af e tempi di reazione veloci e paraagonabili a reflex e parco ottiche completo (quindi la domanda è quale altro "sistema" e non solo corpo macchina) andrebbe meglio di questa?
(è proprio una domanda questa..)

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 11:25

La EM 1 utilizza l'AF a rilevazione di fase solo con ottiche 4/3 (quelle più ingombranti e pesanti) mentre si ostina a utilizzare l'AF a contrasto (molto
più lento e impreciso con soggetti in movimento) con ottiche micro-4/3.
Il corpo macchina è grande quanto una reflex entry-level,
più pesante per via dei materiali usati, dunque come mirrorless non ha esattamente il vantaggio peculiare della portabilità.
A meno di possedere molte lenti 4/3 non vedo il vantaggio di passare alla OMD M1.
La Nikon V2 è molto più piccola e leggera, ha un AF ibrido che funziona alla grande in inseguimento e sfrutta ottiche molto più contenute.
E costa molto meno.
Se devo affiancare al corredo reflex una macchina molto più piccola ma non meno veloce altro che OMD.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 11:40

e certo, identiche proprio.....

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 11:41

D'accordo con te Steff, quasta macchina nasce "vecchia", nel senso che avrebbe dovuto nascere nel momento in cui Olympus abbandonava il 4/3 per il m4/3. Questa è l'erede della E-5...ma nasce tardi...

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 11:56

devi considerare che una omd strapazza alla grande le reflex entry level


è un parere personale, da contestualizzare

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 11:58

è un parere personale, da contestualizzare

Concordo, dai samples non mi sembra che in fatto di IQ faccia meglio di una Canon 100d o di una Nikon d5200...
Liberi, poi, di smentirmi...
Da considerare che le reflex entry-level sono equipaggiate con un sensore più grande...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me