| inviato il 01 Luglio 2013 ore 15:02
Ciao a tutti ragazzi, siccome non ho esperienza per quanto riguarda il preparare al meglio una foto destinata alla stampa, volevo chiedervi quali sono i valori che solitamente utilizzate per lo sharpen...mi so ben regolare per quanto riguarda la riduzione web, ma per la stampa non avendo esperienza ho un pò di dubbi....io avrei necessità di fare stampe 80x60, il file è quello della D800. Ovviamente farò delle prove, ma intanto volevo sentire i vostri pareri! Grazie Fabio |
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 15:08
anche a me interesserebbe... se c'è qualche differenza.. io ho D7000 e le stampe un po' più piccole.. |
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 15:17
Ciao, io utilizzo 150/0.2 di solito (Smart Sharpen) A volte basta anche 0.1 di raggio Ciao |
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 15:28
Grazie Alemat del passaggio e del tuo parere :) Pensavo che i valori medi fossero nell'ordine del 150 come fattore e 0.4 come raggio, io parlo del comando nitidezza avanzata. A casa ho fatto diverse prove e ho notato che impostando i valori in senso opposto, ossia tipo 50 come fattore e 3 come raggio, si hanno degli ottimi risultati. So che in genere in stampa meglio stare con un sharpen un pò più aggressivo, e l'esperimento che ho fatto non mi pare dia dei brutti risultati :) Ma ripeto è un mio esperimento ;) |
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 19:12
dato che si dice sempre "dipende dalla carta" o dipende "dal soggetto", e "dalle dimensioni" fissiamo queste variabili. Soggetto: paesaggio ricco di dettagli fini. Dimensioni: A2 Carta: hahemhule photorag, o - in alternativa - hamehmule fine art barita. Stampante: getto di inchiostro, Epson (o, in alternativa, Canon). Come intervenite con le maschere di contrasto? |
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 19:26
Fabius qui puoi trovare un ottimo tutorial sulle varie tecniche di sharpening. |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 15:43
Fabio se non stampi te non vedo il problema.. è sempre lo stampatore che passa lo sharpening adeguato, in funzione della risoluzione dell'immagine, della carta di stampa , del tipo di stampante e delle dimensioni finali. Ricordo che lo sharpening (o maschera di contrasto) viene passata in 3 fasi: 1)per contrastare il filtro anti aliasing 2)artistica, in funzione del soggetto e del file ( e non necessariamente su tutto il file, anzi da evitare bianchi e neri profondi) 3) per l'output, quindi web/ stampa /monitor Comunque se dovessi stampare tu (o volessi darla tu ma ricordati di dire allo stampatore che poi lui non deve intervenire) c'è un programma della nik che ti risolve il problema con pochi click e te lo consiglio. (sharpener pro 3) Non ha senso dare numeri di raggio, quantità è amenità varie perchè ci sono troppe variabili in gioco. Ciao Max |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |