RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto panoramiche interni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Foto panoramiche interni





avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2013 ore 13:13

Ciao a tutti.

Molto probabilmente dovrò fare delle foto panoramiche di interni per la mia tesi di laurea in architettura.

gli obbiettivi a mia disposizione sono un tamron 17-55 oppure il classico 18-50 kit canon.

con questi obbiettivi che testa panoramica e che cavalletto mi potete consigliare? il budget non è altissimo

grazie a tutti per i consigli!

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2013 ore 14:27

Per le panoramiche (parlo di sferiche, 360x180º) in interni il grandangolo distorce troppo, sotto i 24mm ti dà tanti problemi di linee storte. Al contrario con obiettivi fisheye il software di stitching dà ottimi risultati. A 24mm ne devi peró fare di foto! Io ho usato il tamron 17-50 su d300 a 24mm con una panosaurus acquistata da un utente qui del forum. È ottima per impratichirsi a bassa spesa (ho investito circa 90 euro ;-) devi peró usare l'autoscatto perchè il telaio è in plastica e puó vibrare, basta solo starci attento. L'alternariva è nodal ninja, non le trovi usate facilmente perchè la compri quando sai cosa vuoi e poi non ti abbandona più. Se vuoi in MP posso darti l'indirizzo a cui rivolgerti per il nuovo, altrimenti posso venderti la mia panosaurus per fare pratica, che non mi serve più, e magari se non ti serve per altri lavori hai risolto

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2013 ore 14:36

Questa è la testa più economica tra quelle di qualità e io la uso da 3 anni.
la pano-MAXX 360x180 è tedesca ed è solidissima; io la ho usata con 5D+grip + 24-70 ma la uso normalmente con il fisheye 2.8 canon ( il miglior obiettivo per questo utilizzo per la mia opinione e come già detto)
www.amazon.com/pano-MAXX-360x180-panoramic-spherical-click-stop/dp/B00
trovi diversi negozi che la vendono

nota tecnica: una delle voci che insidono moltissimo sul costo di una testa 3D sono le micriregolazioni che puoi variare con ghiere o morsetti; questo per permettere di usare più camere e obiettivi velocemente.
Nella mia personale esperienza si usa di solito un solo obiettivo e una volt fatti i test sul parallasse ( spostando la camera sui bracci di poco alla volta con l'aiuto di una bolla) le misure prese non si cambiano.


la mia esperienza:
la mia testa NON ha nessuna regolazione assistita ma solo del nastro adesivo che ho messo per ricordare le misure ( uso saltuariamente anche il 16-35II).
Sono altrettanto preciso e la testa pesa quasi la metà. Ovviamente le mie considerazioni sono personali e tengono conto delle mie specifiche esigenze; se dovessi usarla in studio per lavoro con più camere prenderei una ninja ma spendendo oltre il doppio :)

obiettivi:
Variando il passo di rotazione è possibile fare panorami sferici anche con un tele; varia il numero di foto complessive che si fanno per cui la tua attrezzatura va bene e va calcolato solo l numero di gradi che deve fare ad ogni rotazione in ragione dell'angolo dell'obiettivo e delle aree che si devono sovrapporre tra foto e foto per la giunzione.

Conviene avere anche uno scatto remoto (anche con filo).


sul campo:
Devi cambiare mentalità come osservatore e considerare diversi aspetti dell'ambiente come l'oggetto più vicino e quello più lontano o la luce, sia nella sua intensità che nella sua temperatura globale.
Fai una misurazione del punto più chiaro dell'area che devi fotografare e controlla che non ci siano più di tre stop di differenza tra quella zona e la parte più scura dell'ambiente che devi ritrarre.

Ci sono spesso dei casi dove devi prendere il fuoco in un punto, bloccare l'AF e poi fare la misurazione della luce in un altro punto.


se la differenza è maggiore sarai costretto a fare almeno 3 scatti per ogni foto con 1,5 stop di differenza ( bracket) avendo poi un mare di files da lavorare prima o durante la giunzione ; dipende dal software che usi.
Giornate di sole pieno sono le peggiori, si arriva anche a 6 stop di differenza con bracket a 4 scatti.

Se non hai pratica prenditi un giorno intero e fai delle prove; basta un solo errore e butti tutto o quasi.

queste foto sono un esempio ma ho fatto anche QTvr / flash esplorabili per lavoro.
sono esempi che non calzano del tutto con le tue richieste perchè sono pianeti 3D ma la base di partenza è la stessa; l'immagine sferica distesa.
www.juzaphoto.com/me.php?pg=15171&l=it



avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2013 ore 23:24

grazie mille per le risposte!! un sacco di ottimi consigli grazie davvero!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me