| inviato il 16 Settembre 2011 ore 15:51
Questo Topic potrebbe essere un riferimento per chi in futuro dovrà scegliere un zaino che risponda alle proprie esigenze fotografiche. Vi invito a postare qui le vostre esperienze allegando almeno una foto esaustiva sul modello da voi utilizzato in modo che si percepisca esattamente la loro capacità di trasporto e i loro prego-difetti Zaini monospalla: Sono, secondo me, pratici, ergonomici e permettono di accedere allo scompartimento principale in pochissimi secondi. La mia scelta è caduta tempo fà sul Lowepro300 (mis.30x16,50x30)
 e sul Tenba Shootout medium sling (mis.20,32x39,37x17,78)
 .. entrambi stupendi e ben rifiniti. Il punto vendita è stato gentile e mi ha permesso di provare con calma i due zaini per trovare quello più consono alle mie esigenze. Se cercate dei monospalla semicompatti ma molto pratici nell'uso valutate anche questi 2 prodotti. Nel mio caso ho acquistato poi il Lowepro300 (IL 350 ha in più lo spazio per il laptop) perchè mi avanzavano ancora degli spazi interni e in futuro non si sa mai se potenzierò il mio corredo fotografico . In entrambi gli zaini comunque trovano spazio : una canon450+tamron18-270 , una canon 40d con inserito il batteryGrip e il Tokina24-200 (ma volendo anche un 300mm sul Lowepro300), un Tokina 12-24, un flash Canon, i paraluce ed altri piccoli accessori. Entrambi i monospalla offrono la possibilità di alloggiare un cavalletto e sono forniti di parapioggia. Per L'accesso diretto al corpo macchina principale con battery grip montato è più pratico il Lowepro300 (è più ampia l'apertura laterale). Grazie alla notevole larghezza dell?unico spallaccio e al bilanciamento del peso attivato dalla cinghia laterale, i monospalla non gravano su un solo punto ma anche sulla schiena e in parte sul petto senza l?effetto pendolo. Rispetto a uno zaino fotografico classico, la possibilità di questi 2 monospalla è di poter accedere al suo contenuto senza doverlo togliere dalle spalle. Tenendo la macchina perfettamente custodita all'interno dei monospalla, basta portare la mano destra sul fianco sinistro e spostare lo zaino davanti a noi per potere aprire e impugnare la fotocamera in 5 secondi. geniale questo sistema!! Pensate anche a tutte quelle situazioni a rischio "taccheggio.... nella foto successiva trovano spazio: Nel compartimento inferiore reflex canon 40d con montato il battery grip+ob.canon 100-400mm+ob.Tokina 24-200 + ob. Tokina 16-50 + flash canon + paraluce + evenuale 3° obiettivo. Nel compartimento superiore il grande paraluce del 100-400 + cavetteria e nella tasca esterna batterie ricambio memorie ed altri piccoli accessori.
 e qui sotto nel Tenba Shootout medium sling (mis.20,32x39,37x17,78)
 . Nel Lowepro 300 hai più spazio per inserire una reflex con montato un medio tele sul vano superiore. Il Tenba permette di alloggiare nel compartimento superiore un corpo reflex senza obiettivo (forse con un 50ino). Nel vano inferiore può starci una reflex con montato un medio tele ed altri accessori. Nel caso di un super tele montato con la reflex puoi inserire in verticale il kit ma perderesti molto spazio x gli altri accessori. Entrambi i monospalla sono dotati di copertura antipioggia - antisole. Molto interessante anche lo zaino Tenba Shootout nella versione nero/oliva. Il kata 3in1 ha una cinghia secondaria che può trasformare in zaino il monospalla. Questa è una foto del modello Kata più grande: 3in1-30 .. come noterete può starci anche un zoom di 19/20cm montato su reflex.
 Secondo il mio parere il Lowepro 300 permette di sfruttare di più il vano interno imbottito ed è tra i pochi che facilita l'estrazione rapida della Reflex dotata di battery-Grip. Il Tenba è discreto (quindi da meno nell'occhio) ed elegante. Il Kata non mi ha convinto x l'etrazione della Reflex .. un pò complicata x via del sgancio diagonale. Ho provato e poi acquisato anche 2 zaini pratici ed eleganti per il trasporto di super tele scelto tra queste alternative: - Lowepro flip side 300 (euro 67,00) mis.est. 25,8x17,4x44,5 mis. int. 23.8x13,8x40,5 che permette di inserire una reflex canon 450 con montato in verticale l'obiettivo canon L is usm 70-200 ed extender 1.4 (nel sito si parla del 300mm f.2,8) + 2 obiettivi e paraluce. Questo zaino ha la tasca esterna per inserire la bottiglia d'acqua ed ha l'attacco esterno per treppiede. L'accesso al corredo fotografico è sul dorso del zaino stesso (bisogna quindi sfilare lo zaino dalla schiena per inserire/togliere l'attrezzatura)ma l'accesso al vano è sempre rapido...

 il Lowepro flip side 300 è dotato di una tasca esterna per la bottiglia e una tasca con zip per memorie, batterie, cellulare ed altro e si può agganciare un treppiede sulla posizione centrale. Se trasporto la canon 450D con già montati: la battery-grip, la prolunga dell'oculare, il duplicatore (extender) canon 1.4x (7x2,5cm), il grande paraluce in posizione di riposo e il tele canon 70-200 f4 L is usm (17,2x7,6cm) ho più manovrabilità per estrarre basculando l'intera attrezzatura senza rischiare di perdere la prolunga oculare e ho più spazio laterale x riporre dei grossi zoom (tokina 24-200 11,4x8cm e tokina 16-50mm 12,5x8cm) e un flash. Sul fondo ci sono ancora 6 cm utili, per tutta la larghezza (sono coperti dalla parte superiore). Se si monta sulla reflex un tele meno spinto del canon 70-200mm si possono riporre in totale altri 3 obiettivi sfusi e 1 flash.

 - Lowepro fast Pack 350 (euro 79,00) mis. int. 28x15,5x27 che permette di accedere alla reflex da una tasca laterale mentre si è in movimento senza bisogno di toglierlo dalle spalle (ricorda quindi sia per le misure che per le caratteristiche ergonomiche il monospalla Lopwepro 300 AW) . Lo zaino può contenere una reflex con montato un 70-200 f.2,8 + 4 obiettivi e un notebook (con schermo fino a 17" wide-screen) . Lo zaino ha anche una tasca laterale a rete per 1 bottiglia d'acqua.
 Lowepro fastpack 350: Dimensioni interne:27.94 x 15.49 x 26.92cm Dimensioni esterne: 31.5 x 24.38 x 49.02cm Con questo modello ho finalmente un vano dove posso inserire tutti i paraluce compresi quelli ingombranti (3). Ho perso la possibilità di trasportare un treppiede/monopiede ma per questa esigenza posso ora contare sulla cinghia da trasposrto della Manfrotto. Il Lowepro è impermeabile con cerniere antiacqua, ergonomico, ben costruito e con un'ottima organizzazione dei volumi. Gli spallacci sono robusti e si possono agganciare i case portatelefono etc... Lo zaino è completo di fascia lombare e di cinghia pettorale per un miglior fissaggio al nostro corpo evitando così sbilanciamenti di carico. Vano inferiore imbottito x reflex/ottiche , può contenere: - una reflex con battery-grip montato + super zoom (tipo canon 100-400, canon 70-200+extender - sigma 120-400) - altre 4 ottiche o 3 ottiche e 1 flash - All'interno della parete di protezione, con chiusura zip, abbiamo una tasca dove possimo riporre cartine topografiche, manuale ettc...
 Vano superiore non imbottito, può contenere: - 2° corpo reflex - paraluce, soprattutto quelli grandi x ottiche super-tele - viveri - accessori come flash dedicati macro o altro All'interno del vano troviamo un'astuccio estraibile con zip dove possiamo conservare i nostri effetti personali (portafoglio, cellulare etc).
 Particolare tasca esterna che viene coperta da un rivestimento completo di 2 cinghie di fissaggio . La tasca può contenere: - batterie di ricambio x reflex al litio, manuale, copri flash, batterie ric.x flash, filtri. Tra la tasca con zip e il copri tasca può essere infilata una felpa piegata. Sul lato destro possiamo infilare una bottiglia o borraccia piena d'acqua + lo spray antizanzare/zecche.
 Particolare fianco sinistro dove si evidenzia l'accesso rapido alla reflex per velocizzare le possibilità operative di scatto.
 Particolare del fianco sinistro: tasca con zip che può contenere un notebook o biancheria di ricambio, poncho k-way e gilè.
 - Lowepro Flipside 400 AW (110,00 euro) mis. est. 30,3x25,3x46 mis.int. 27x15,6x42,58 Può contenere una reflex con montato un'obiettivo 300mm f.2,8, corpo aggiuntivo, batterie, flash etc. Ha una tasca esterna laterale x accogliere una bottiglia d'acqua ed ha l'attacco per treppiedi. L'accesso all'attezzatura è dal dorso. E' forse l'unico dei 3 zaini dotato della copertura antipioggia.

 Risultato e impressioni de mio test: peso solo 1,6 kg ha: - una tasca molto profonda frontale con zip per schede di memoria, filtri, batterie di ricambio,k-way, oggetti personali ed altro. - un zip interno al vano obiettivi per riporre schedine di memoria e documenti - il porta treppiede centrale - 2 tasche laterali per riporre una bottiglia d'acqua (quindi in totale 2) - spazio interno - 11 divisori interni per contenere obiettivi ed accessori - 1 spazio centrale per contenere una reflex con obiettivo (fino 300mm f/2.8 oppure tipo 100-400 canon) e battery grip montati - nella parte inferire si può estrarre la copertina grigio-lucido per riparare lo zaino dal sole e dalla pioggia. E' inutile sottolineare che lo standard qualitativo di questo modello è di altissimo livello.
 Ha degli ottimi spallacci imbottiti e il dorso sagomato antisudore. L'unico problemino che ho riscontrato è che se inserisco anche i grandi paraluce delle 3 ottiche dedicate (uno dentro l'altro) devo sacrificare alcuni obiettivi. Lowepro FLIPSIDE 200 che con queste misure interne 17.8 x 12.6 x 38 cm sono riuscito ad inserire una reflex Canon 450 completa di extender oculare,extender 1,4x, zoom 70-200 L e il gigante paraluce - i 28 cm di lunghezza totale attrezzatura sono da considerarsi un caso limite come configurazione visto che già l'extender occupa circa 3 cm e l'extender oculare 1 cm. Nella mia configurazione ha trovato posto anche un Tokina 24-200 e lo spazio per riporre l'extender 1.4x quando non mi serve. Confermo che la qualità costruttiva è alta, le dimensioni esterne sono mimimaliste e nella tasca interna superiore si possono riporre gli oggetti di valore. Consiglio quindi questo prodotto per chi cerca un buon rapporto prezzo/qualità e un trasporto leggero,minimalista, indicato per persone non troppo grandi. :wink:
 La mia scelta personale è caduta sul lowepro fast pack 350 e sul lowepro flip side 300. Il lowepro flip side 300 l'ho trovato molto pratico per il trasposrto di superzoom adatti per l'avi-fauna , esempi pratici: esempio1:
 esempio2:
 -chiaramente senza super zoom x caccia fotografica quadagnamo molti più vani per le ottiche normali. -togliendo l'astuccio velcrato superiore ci sta un canon 400 mm do is usm o un canon 300mm f.2,8 l is usm Per chi cerca una zaino con 2 vani separati e porta treppiede da usare x lunghe camminate consiglio anche il CompuPrimus AW Le immagino sono molto esaustive :)
 ciao e buona luce, lauro | 
| inviato il 16 Settembre 2011 ore 16:07
ciao, io ho il lowepro flipside 300 e sono molto soddisfatto. ci metto la 5d + 80/200 2,8 con paraluce e negli scomparti piccoli il 17/40 L e il 50 1,4. Nella tasca interna superiore c'è posto per il paraluce del 17/40, un paio di barrette, filtri, chiavi, batterie di riserva ecc.. in più ho ancora spazio per un altro piccolo obiettivo. comodo come schienale, buona ergonomia degli spallacci, ottimo il porta cavalletto a scomparsa e la tasca esterna per libretto appunti e un paio di biro. volendo, con un moschettone, si può agganciare una giacca impermeabile alla maniglia superiore. lo zaino è ben imbottito sotto e ai lati. senza troppi sbattimenti ci sta anche la macchina foto con il 17/40 attaccato e l'80-200 a lato. ciao f |  
| inviato il 16 Settembre 2011 ore 17:15
Ottime recensioni! Da qualche mese ho preso il Lowepro Fastpack 350, dopo aver preso il 250 rivenduto subito a un amico che era troppo piccolo per le mie esigenze per quanto riguarda la parte inferiore dove non ci stava tutta l'attrezzatura fotografica che ora posso portare comodamente. Da subito mi ci sono trovato molto bene. Di solito nella parte inferiore trova comodamente posto la 40d+100-400 nella parte centrale e nei 4 compartimenti: secondo corpo macchina (20d), 12-24 tokina, binocolo e accessori vari. Negli altri scompartimenti un po' di tutto e volendo c'e' ancora posto. Per il cavalletto ho risolto con il benro flat che sta perfettamente nella tasca laterale con reticella e fissato superiormente con moschettone e cinghia a velcro sull'impugnatura superiore dello zaino. Lo porti anche per molto tempo senza problema. Ciao | 
| inviato il 16 Settembre 2011 ore 17:31
Intanto voglio fare a Lauro i miei migliori complimenti sia per l'iniziativa sia per il dettaglio delle sue recensioni Per quanto mi riguarda concordo sull'ottimo Lowepro fastpack 350 di cui si è parlato sopra e del Tamrac riportato da Morice ( io ho il velocity 8 ) ...leggero e pratico. Ho anche acquistato di recente il Lowepro Vertex (200) per quando devo trasportare il " mondo " ... purtroppo non riesco ora a linkare le foto... Lo considero ottimo ...molto capiente ( 2 reflex + 4/5 lenti + innumerevoli tasche e scomparti per tutti gli accessori ) E' dotato di copertura anti pioggia/polvere e di 3 agganci per tripod/monopiedi...lo svantaggio è che di suo pesa quasi 3 kg 1/2 ... | 
| inviato il 17 Settembre 2011 ore 2:18
Innanzitutto complimenti per le esaudienti recinsioni dei vari zaini,io sono indeciso nell'acquisto tra un fastpack 350 e il tamrac evolution 8 del Lowepro mi piace il sistema di apertura che praticamente all'occorrente scoperchia tutto il corredo con una sola zip mentre del tamrac mi piace la possibilita' dei vari sistemi di fissaggio degli spallacci e la possibilita' di portare il cavalletto,devo fare l'acquisto a breve e spero di decidermi presto. Magari con questo post trovero' qualche possessore di Evolution 8 o 6 | 
| inviato il 17 Settembre 2011 ore 7:26
Grazie per la partecipazione. Appena avete 5 minuti integrate il vostro intervento con un'istantanea di come avete riempito il vostro zaino in modo da rendere più chiara la sua capacità di trasporto. Io ad esempio ho il problemino dei paraluce e per il momento ho trovato 2 zaini che risolvono questa mia aspettativa di trasporto senza schiacciarli o che rubino spazio ad altri accessori. Poi è sottinteso che in base a dove andremo a fotografare i nostri gusci dovranno essere riempiti con il corredo adatto .. zaini medio-piccoli x un'uscita turistica, conformanti per lunghi trasporti in alta quota, specifici per fotografia naturalistica di appostamento o in movimento etcc.... ciao e buona luce, lauro | 
| inviato il 18 Settembre 2011 ore 14:16
Ottima guida Lauro, appena ho un po' di tempo inserisco foto e le mie esperienze! Ciao Fabio | 
| inviato il 18 Settembre 2011 ore 14:26
Bella recensione Lauro, io sto guardando una borsa per quando devo fare le uscite leggere senza troppe cose e stavo guardando la Lowepro Stealt D 200 aw. Per il 500 non so nemmeno cosa ci sia in giro a parte i vari expedition grandi di Tamrac Attualmente uso un Tamrac expedition 5 |  
| inviato il 18 Settembre 2011 ore 15:37
E veramente mastodontico, anche nel prezzo mi pare ,,, |  
| inviato il 18 Settembre 2011 ore 18:55
“ E veramente mastodontico, anche nel prezzo mi pare ,,, „ 170 euro nuovo Osso, quella è la soluzione più naturale e comoda! Mi stuzzica non poco il guragear kiboko...ma costa decisamente troppo! Ciao Fabio |  
| inviato il 18 Settembre 2011 ore 21:41
Ottimo Lauro. Tutti i tuoi post andrebbero raccolti in un contenitore unico. Se ti seve uno spazio te li appoggio volentieri sul mio sito. Comunque posto le info del mio zaino ripromettendomi di approfondire appena avro' un po piu' di tempo. Uso un Airport Acceleration® V2.0 della Think Tank. Quello che cercavo era uno zaino comodo che potesse essere trasportato in qualsiasi aereo anche low-cost (quindi con misure standard internazionali). Lo zaino (questo il link del costruttore www.thinktankphoto.com/products/airport-acceleration-backpack.aspx) e' assai campiente, imbottito benissimo e in maniera ampliamente personalizzabile, e' fatto con materiali eccellenti e pur avendolo maltrattato non poco e' ancora come nuovo. L'aspetto e' un po inusuale, un parallelepipeto piu' che uno zaino, ma mentiene un'estrema comodita' grazie allo schienale con imbotitura lombare, gli ampii spallaci, chiusura a petto e supporto alla vita con ampie fasce laterali. Pesante nella media (3kg) e' garantito a vita il suo costo non proprio "low budget" e' di 279$ e si puo forse ancora trovare in UK da negozio ebay molto affidabile. Di seguito un video. www.vimeo.com/23882228 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |