| inviato il 26 Marzo 2019 ore 17:30
Ho appena scaricato l'ultima versione di Topaz A.I. Gigapixel e vorrei sentire i pareri di altri utenti che l'hanno scaricata e provata. In quest'ultima versione hanno finalmente separato il settaggio della riduzione del disturbo da quello della nitidezza, e hanno inserito in entrambi questi settaggi numerose varianti, e queste sono ottime cose. A me, però, accade una cosa piuttosto strana: nel preview vedo un risultato molto, molto migliore di quello che poi ritrovo nel file elaborato. Sia per quanto riguarda il disturbo sia la nitidezza e i particolari, quello che vedo nel preview non riesco in alcun modo a ottenerlo nel file elaborato finale. In ogni caso i risultati sono buoni, migliori di quelli che si ottenevano con la versione precedente, ma, se si potessero ottenere quelli che si vedono nel preview, sarebbero davvero straordinari. |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 18:51
Nessuno l'ha provato? |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 20:09
Proprio nessuno? |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 20:13
Lupo hai provato a ingrandire e a ridurre a dimensioni da post per Forum e vedere se la nitidezza e' migliorata? |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 20:13
Magari dare il tempo alla gente di tornare dal lavoro, rilassarsi e altro...? |
| inviato il 27 Marzo 2019 ore 15:28
Se ho un po' di tempo, provo a fotografare il preview e a postare sia il preview, sia il risultato finale, così si vede bene la differenza. Vorrei provare anche a scrivere alla Topaz per chiedere il perché di questa differenza. In ogni caso, con foto anche da ingrandire molto, ma che siano nitide e con poco disturbo, i risultati sono davvero sorprendenti, anche ingrandendo del 200%. I problemi insorgono quando si devono ingrandire particolari con molto disturbo e con scarsa nitidezza. @Look_At_The_Bridge: scusa, ma il post era già scivolato in seconda pagina e rischiava di non essere visto. |
| inviato il 27 Marzo 2019 ore 15:43
io sto provando sia gigapixel che sharpen AI, i risultati mi sembrano molto interessanti (anche se i tempi di elaborazione sono epici!). quando avrò completato un pò di test pubblicherò risultati e opinione! |
| inviato il 27 Marzo 2019 ore 15:49
Grazie Emanuele. |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 18:48
Come promesso ho iniziato a fare alcune prove e provo a postare un primo esempio del problema che incontro. Le tre foto inserite in questa galleria sono delle fotografie dello schermo e servono per evidenziare la differenza che c'è tra il preview visualizzato da A.I. Gigapixel prima di effettuare l'elaborazione e il file elaborato dallo stesso A.I. Gigapixel. QUi la gallewria con le foto: www.juzaphoto.com/me.php?pg=267208&l=it Come si può vedere, il preview è migliore del file elaborato. |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 20:41
L'ho provato ma non mi convince. A parte che e' lento come la fame, ma non vedo tutto quel gran vantaggio che promuovono sugli esempi del sito di Topaz. Non ho capito quale e' il fotogramma finale. Puoi postare via dropbox i link? Grazie. |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 20:55
Lo sto provando adesso, incredibilmente lento, ti fa passare la voglia. Giustamente hanno ampliato i settaggi, ma i risultati come dici tu, non sono evidenti come le preview |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 14:17
@ Lupolu, niente da fare :-( non riesco a ripetere la prova che hai fatto tu perchè il software non va troppo daccordo col mio schermo retina, e il preview viene visualizzato a un ingrandimento bislacco che (pur essendo indicato come 100%) non è un vero 100%, e quindi non è possibile confrontarlo corrisponde al risultato finale. |
| inviato il 30 Marzo 2019 ore 13:34
Sul mio Mac non è poi così lento. Con certi soggetti, i risultati sono davvero sorprendenti e si può anche tentare il raddoppio dei pixel. E' incredibile come riesca a ricreare, quasi dal nulla, il piumaggio degli uccelli. In alcuni casi, invece, crea artefatti: per esempio, sul grosso becco di un mestolone mi ha creato un doppio bordo. |
| inviato il 30 Marzo 2019 ore 17:52
Banjo io invece lo trovo ottimo, ma sopratutto per ottenere dimensioni stampabili di scatti molto croppati..... Ho recuperato, ad esempio, un crop di soli 4 mpx ricavato dalla mia 7d2 che dovrebbe finire in un libro (stampata 14x21) a 300 dpi.... Per me assolutamente uno strumento potente per il fotografo naturalista.... |
| inviato il 30 Marzo 2019 ore 19:21
Angus, scusa, ma se raddoppio la dimensione del file in mpx, creando cosi' dettagli inesistenti prima, e dopo lo stesso file lo riporto alla dimensione di prima, guadagno dettaglio, o mi ritrovo lo stesso file dal quale sono partito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |